<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vietato ai minori di 18 anni... | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Vietato ai minori di 18 anni...

sono 2 ruoli differenti , un insegnata ed un preside, mentre svolgono il loro ruolo sono pubblici ufficiali, mentre un agente o ufficiale di polizia giudiziaria è altro ruolo. Un preside o un insegnante , ma come un qualsiasi cittadino , in situazioni di emergenza possono si sostituire la polizia giudiziaria, ma non stiamo parlando del uso di un cellulare in classe ma per casi un 'tantino' più gravi, addirittura un cittadino può anche arrestare in un determinato contesto
Il preside non è mai automaticamente UPG e non lo sono nemmeno tutti gli agenti e gli ufficiali delle FFOO
La nomina a UPG è di competenzaa del Prefetto

 
senza una regola dall'alto se tu chiedi ai ragazzi lo smartphone e quelli non vogliono dartelo perché è "privacy" ti attacchi al tram e se fai tanto casino ti becchi anche una reprimenda o una denuncia dalla famiglia che magari la pensa come il figlio.
Alle riunioni con i genitori (e non dico nulla delle chat per carità del signore) se ne sentono di ogni tipo e quanto ai diritti, bé, ognuno ha i suoi.
Senza una base comune non ce la si fa.


Si sente e si legge anche di

---------------------------------- " manomissioni "----------------------------------

famiglie vs insegnanti....
Pur di difendere, tout court gli amati pargoli....
Cose che, solo una 15ina di anni fa erano impensabili
 
Certamente sì, ed il preside, o suo incaricato, ha prerogative superiori, volte a prevenire atti da codice penale, fino a perquisire i sospetti (con fondatezza) che potrebbero recare oggetti (ex. armi o lame) o sostanze (es. stupefacenti o alcool) vietati. Non credo possano requisire dispositivi tipo cellulari. Diverso il discorso in carcere. Chi vi entra per servizio deve lasciarlo fuori, mentre dentro i detenuti ne dispongono abusivamente...
Il preside non può in alcun caso perquisire uno stidente

 
Il preside non è mai automaticamente UPG e non lo sono nemmeno tutti gli agenti e gli ufficiali delle FFOO
La nomina a UPG è di competenzaa del Prefetto


no certo , nei carabinieri da un certo grado lo si è UPG , altrimenti si è agente di polizia giudiziaria e si hanno meno poteri.
 
Temo che faccia un po' di confusione sui ruoli.
La polizia giudiziaria non gli spetta o, forse, limitatamente alla possibilità di chiamare direttamente l'intervento delle FFOO.

È invece un pubblico ufficiale.
Come pubblico ufficiale ha l'obbligo di segnalare ipotesi di reato procedibili d'ufficio (non quelle a querela di parte). Articoli 361 e 362 c.p.
 
chiedigli se nel caso in cui un ragazzo usa il cellulare lui di legge può sequestrarlo, non un quesito generico perchè è tacito che se uno studente ha una pistola chiunque nella scuola può prenderla per evitare un reato
Ovviamente non può farlo, ma se il regolamento scolastico (approvato dagli organo collegiali etc etc) prevede la fattispecie (esempio consegma in una scatola apposita) e lo studente non ottempera, può procedere all'irrogazione della sanzione disciplinare del caso.
 
Ma dato che parecchi genitori sfuggono completamente ai loro doveri di educare, portando tutte le scuse di questo mondo, è giusto e sacrosanto che la scuola provi a metterci una pezza.
Che purtroppo non sarà sufficiente, perché nulla può sostituire la figura educatrice dei genitori per la buona formazione di un giovane, ma insomma è comunque meglio di niente.
Che poi consentimi "genitori" OK alle elementari, cominciamo a claudicare alle medie per poi finire a "genitore" alle superiori, ridiventano "genitori" quando cominciano i dissidi con i professori o il dirigente scolastico....
 
Che poi consentimi "genitori" OK alle elementari, cominciamo a claudicare alle medie per poi finire a "genitore" alle superiori, ridiventano "genitori" quando cominciano i dissidi con i professori o il dirigente scolastico....
Ci sono genitori invadenti, anche attaccabrighe. Io e mia moglie non sempre abbiamo condiviso le linee di alcuni docenti, e ce lo siamo tenuti per noi. Tanto gli studenti, se si impegnano, sanno capire da soli chi insegna e chi no.
 
...l' uso del cellulare anche alle scuole superiori.
https://tg24.sky.it/politica/2025/06/16/scuola-circolare-valditara-stop-cellulari-superiori
Fosse per me, vieterei proprio l' uso dello smarthone fino alla maggiore età non solo a scuola, ma sempre.
Al netto dell'essere favorevoli a queste tipologie di iniziative che sono soprattutto idelogiche, sono contento di aver finito il mio liceo in un'era pre smartphone e social. Detto questo, fino a quando i genitori scrollano su instagram sul divano di fianco ai loro figli di piccoli o meno piccoli che siano temo sia tutto abbastanza inutile.
 
Back
Alto