Un professore riveste una funzione pubblica e quindi penso si possa anche definire un pubblico ufficiale ; sicuramente lo è un preside, anche se per definizioni (di utilità molto relativa) su questo ci sarebbe da sentire un esperto.Una mia professoressa delle medie durante uno scontro con uno dei due bulli che abbiamo avuto in classe sostenne che lei era un pubblico ufficiale e quindi lui insultandola rischiava addirittura la galera...
Non so se per fare norma basterebbe una circolare del Ministero (io penserei di sì) o servirebbe niente meno che una legge, idea questa che mi parrebbe fuori luogo. Ma ricordo che, da che mondo è mondo, non sono i 16enni a stabilire le norme..... per fortuna.
Quanto all'opposizione di alcuni genitori idioti, come detto preoccupatissimi che ai loro delicatissimi pargoli venga fatto un così grave torto (già detto : nessun dovere, solo diritti) direi che talvolta succederà, senza dubbio : simili imbecilli, completamente estranei al concetto di educare e di fatto nemici dei propri figli, non mancano purtroppo.
Ma questo non può certo essere un motivo per rinunciare : il personale scolastico in questi casi dovrà solo tener duro ed esigere il rispetto delle norme, che, se tutti faranno la propria parte, ci sarà (almeno in linea di massima, poi sappiamo bene tutti che eccezioni negative sono sempre possibili) e magari, chissà, servirà anche ad "educare" un po' questi riottosi genitori privi di senso civico, che potrebbero rendersi conto di come sia una battaglia persa.