Beh non mi stupisce, ma del resto i grandi manager sono cosìLa mia famiglia ci ha vissuto a stretto contatto ed io di rimbalzo ... dire che è un mondo di m...a, effimero e arrogante equivale a fargli un complimento. Mi limiterò a vacuo.
Beh non mi stupisce, ma del resto i grandi manager sono cosìLa mia famiglia ci ha vissuto a stretto contatto ed io di rimbalzo ... dire che è un mondo di m...a, effimero e arrogante equivale a fargli un complimento. Mi limiterò a vacuo.
E' il lusso in toto a essere in difficoltà....un lustro fa era la gallina dalle uova d'ior e .....Ha risollevato le sorti di Renault. Chissà chi sarà al timone della casa della Losanga.
In Kering, non ho ancora capito cosa farà. Di certo il polo francese del lusso non se la sta passando bene, con la stella Gucci parecchio in difficoltà.
L'unica è adattarsi al motore elettrico e cambiare alcune proprie abitudini.Non ti capisco.
Non capisco quale sarebbe, secondo te, il piano A democratico e tecnicamente valido e sostenibile nel rispetto di tuti gli interessi ed esigenze. In primis quelli del cittadino.
Mi pare una cosa che non sta in cielo e neanche in terra.L'unica è adattarsi al motore elettrico e cambiare alcune proprie abitudini.
consentimi ma l'aumento del 7% del fatturato testimonia invece che hanno guadagnato quote sui loro mercati di riferimento che sono cresciuti molto poco a volume ed a valore.No, è solo un bilancio, vedi l'articolo di QR che ho linkato. I margini ci sono oggi, domani non si sa. Se perdi quote di mercato, ed è un generalista che vende meno dei premium MB e BMW, che hanno ben altri margini, è come minimo poco promettente, si salvano geazie ai numeri di Dacia, margini ridotti e di Nissan. Ma i fatturati dicono solo quanto entra, non quanto guadagni o perdi di quote di mercato.
Hanno incrementato la produzione dell'1%, solo grazie alla consistente ascesa di Dacia. I crescenti introiti possono essere dovuti a cessioni e vendite di capitali aziendali, non di certo +7% viene da +1% di vendite. I numeri sono quelli riportati nell'articolo di QR, un gruppo molto lontano dai numeri della top5, molto meno in forma della consociata Nissan. Certamente sta meglio Stellantis anche se ha le vendite in caduta libera (-9%).consentimi ma l'aumento del 7% del fatturato testimonia invece che hanno guadagnato quote sui loro mercati
Se nel 2026 tutti aspettano il ritorno della 500, ibrida, e non solo elettrica.Secondo me invece non ci avevano puntato veramente. O meglio, senza un obbligo a vendere solo motori elettrici era prevedibile il fallimento. Le persone amano cambiare poco le proprie abitudini. Io stesso non ho un’elettrica pura..incognita autonomia e ricarica. Se tra 10 anni ci sarà veramente l’infrastruttura e delle batterie con autonomia decente allora si che non avrà più senso avere i motori termici. L’elettrico è un passaggio (assai raro per come funziona storicamente l’economia) dove prima devi creare l’offerta (batterie decenti e punti di ricarica).
Renault fattura più di 50 miliardi, non mi risulta abbia fatto cessioni degne di nota e tali da generare ricavi non ricorrenti per qualche miliardata.Hanno incrementato la produzione dell'1%, solo grazie alla consistente ascesa di Dacia. I crescenti introiti possono essere dovuti a cessioni e vendite di capitali aziendali, non di certo +7% viene da +1% di vendite. I numeri sono quelli riportati nell'articolo di QR, un gruppo molto lontano dai numeri della top5, molto meno in forma della consociata Nissan. Certamente sta meglio Stellantis anche se ha le vendite in caduta libera (-9%).
Renault fattura più di 50 miliardi, non mi risulta abbia fatto cessioni degne di nota e tali da generare ricavi non ricorrenti per qualche miliardata.
Ad ogni modo trovo che le sfide per i produttori generalisti europei sono titaniche ma tutti e 3 i maggiori player continentali hanno i conti in ordine e generano reddito.
In questi termini Renault può giocarsi le proprie carte per il futuro e se saranno necessarie operazioni di m&a potranno negoziarle senza particolari preoccupazioni
Dicevano la stessa cosa anche quando si girava solo a cavallo dei treni..chi non si vorrà adattare (sempre che però gli permettano veramente di farlo, non con macchine di plastica da 100 mila euro a pile e con autonomie ridicole o tempi di ricarica giurassici) andrà a piedi o vedrà lui. Mi interessa francamente poco di chi per non fare la stessa cosa in modo leggermente diverso preferisce bruciare l’aria.Mi pare una cosa che non sta in cielo e neanche in terra.
Esatto. Ma anche l’autonomia in realtà.Il problema della batteria non è l'autonomia ma il tempo di ricarica, è su questo che l'elettrico non è competitivo rispetto al termico.
La tua posizione è quella della botte piena insieme alla moglie ubriaca e sai benissimo che le due cose non stanno insieme.Dicevano la stessa cosa anche quando si girava solo a cavallo dei treni..chi non si vorrà adattare (sempre che però gli permettano veramente di farlo,) andrà a piedi o vedrà lui. Mi interessa francamente poco di chi per non fare la stessa cosa in modo leggermente diverso preferisce bruciare l’aria.
La tua posizione è quella della botte piena insieme alla moglie ubriaca e sai benissimo che le due cose non stanno insieme.
Ad oggi l'unica alternativa sembra essere quella di affidarsi completamente ai cinesi che detengono la quasi totalità delle risorse necessarie e disponibili a produrre le auto che, a tua opinione, non bruciano l'aria.
Non si tratta di un semplice cambio di abitudini come lo intendi tu in relazione alle modalità di ricarica quindi di utilizzo ... l'affare è molto più grande e pare che in pochi ne abbiano contezza non solo e non tanto per l'oggi ma per il domani quando secondo chi sta orchestrando tutto questo dovremmo essere tutti elettronauti ... se lo scenario diverrà realmente questo servirà che i più entusiasti di oggi inizino a dare un senso e una percentuale a quel "tutti".
Con l'autonomia ridotta ci puoi convivere, come faccio da motociclista o da GPLlista... ti fermi ogni 2h, rabbocchi e riparti... ogni giorno parti col pieno o almeno l'80%... il punto resta la capillarità della rete distributiva, della fruibilità, tempo e costo. Se ti fermi al 30% ed in pochi minuti risali sopra il 70%, per avere altre 2h e 250 km di autonomia, sei perfettamente nella media che ho io girando in moto o a GPL (con la Musa) senza importanti perdite di tempo, sperimentato anche facendo 1000km in un solo giorno o in una sola notte...Esatto. Ma anche l’autonomia in realtà.
AKA_Zinzanbr - 5 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa