Concordo. Non sono le dimissioni di un capitano che abbandona la nave mentre sta affondando. Tutt'altro. Il gruppo ha chiuso molto bene il 2024:
Riporto da ricerca web (fonte primaria, Il sole 24 ore):
Nel 2024, il gruppo Renault ha registrato un fatturato di 56,2 miliardi di euro, in crescita del 7,4% rispetto al 2023, con un margine operativo record del 7,6%. L'utile netto, tuttavia, è stato di 800 milioni di euro, in calo rispetto all'anno precedente, principalmente a causa di una svalutazione di 2 miliardi di euro legata alla partecipazione in Nissan.
Ecco un riepilogo dei numeri principali:
- Fatturato: 56,2 miliardi di euro (+7,4% rispetto al 2023)
- Margine operativo: 7,6% del fatturato, pari a 4,3 miliardi di euro
- Utile netto: 800 milioni di euro (in calo)
- Utile operativo netto: Salito da 2,48 a 2,57 miliardi, secondo Quattroruote
Il suo è l'addio a un settore ingessato, che non attira più un
car guy come De Meo. Sicuramente lascia non senza rammarico, ma si vede in lui (da tempo) un certo disgusto, uno sconcerto recentemente condiviso e annunciato anche con John Elkann, tramite una "comunione di intenti", che aveva fatto pensare addirittura a una possibile fusione dei gruppi, poi recisamente smentita. E' un segnale, un messaggio come dice Quattroruote, un mal di pancia.
Allora meglio fare altro, avrà pensato...