<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> De Meo si dimette | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

De Meo si dimette

Sìsi, ho capito benissimo. Ma in UE, per quanto riguarda l'automotive (e di questo stiamo parlando), la ghigliottina è stata usata anche troppo, direi.
I mercati sono mondiali, se è chiaro che resteranno solo 4 o 5 player, e tu sai di essere 6º o 7º, e non riesci a fonderti... cerchi un altro lavoro con migliori prospettive... mica ha sposato l'auto finché morte non vi separi...
 
Saltato prima il portoghese, poi l'italiano. Entrambi avevano puntato sull'elettrificazione totale della gamma. Il tempo è galantuomo...
 
.
Ho letto l'articolo: troppa retorica e vesti stracciate per me, ma non è una novità, e neanche una mezza dichiarazione di De Meo o uno stralcio della comunicazione ufficiale (o non ufficiale).
E' anche vero che oggi l'articolo deve uscire quasi prima che si abbia il tempo di scriverlo, figuriamoci di trovare info aggiuntive.
Amen.
Resta il fatto che le auto del gruppo non sono niente male, con qualche problema sull'originalissimo ibrido, e buone idee di stile (per me).
Vedremo come andrà.
 
Intendevo che i cappelli non si vendono più per moda, per usi e tempi, non per colpa della ghigliottina. Idem le auto, sopratutto quelle europee generaliste.

L'AI mi dice che i cappelli si stanno vendendo molto bene, sono "di tendenza". "Nonostante periodi di flessione, il mercato dei cappelli, specialmente quelli di marca e di produzione artigianale, sta vivendo una crescita".

A me piacciono molto e ne ho un piccola collezione.
 
L'AI mi dice che i cappelli si stanno vendendo molto bene, sono "di tendenza". "Nonostante periodi di flessione, il mercato dei cappelli, specialmente quelli di marca e di produzione artigianale, sta vivendo una crescita".

A me piacciono molto e ne ho un piccola collezione.
L'AI mi dice che i cappelli si stanno vendendo molto bene, sono "di tendenza". "Nonostante periodi di flessione, il mercato dei cappelli, specialmente quelli di marca e di produzione artigianale, sta vivendo una crescita".

A me piacciono molto e ne ho un piccola collezione.
Era una metafora, come la ghigliottina., comunque, dalla capitale storica del cappello, posso smentire l'AI
 
La moda c'entra coi cappelli, hai confuso la metafora con il fenomeno. È il mercato mondiale, che ti mette fuori gioco, non quello europeo.
Chiaro. Ma non capisco come influisca su gruppi che vendevano soprattutto in Europa..
Porsche vendeva in Cina, non vende piú in Cina..crisi, e lo capisco. Renault o PSA che Io sappia non hanno mai avuto dimensione internazionale. Ne ha piú Fiat per esempio. O con mercato Mondiale intendevi l'arrivo dei marchi Asiatici in Europa.
 
.
Ho letto l'articolo: troppa retorica e vesti stracciate per me, ma non è una novità, e neanche una mezza dichiarazione di De Meo o uno stralcio della comunicazione ufficiale (o non ufficiale).
E' anche vero che oggi l'articolo deve uscire quasi prima che si abbia il tempo di scriverlo, figuriamoci di trovare info aggiuntive.
Amen.
Resta il fatto che le auto del gruppo non sono niente male, con qualche problema sull'originalissimo ibrido, e buone idee di stile (per me).
Vedremo come andrà.

La dichiarazione di De Meo, anche se telegrafica e asciutta, c'è, ed è questa (comunicato Renault, citato anche da QR):
"Lascio un'azienda profondamente trasformata, pronta per il futuro. Ora voglio mettere la mia esperienza al servizio di nuovi settori e intraprendere nuove avventure."

Insomma, sembra che le prospettive dell'automotive non abbiano il suo gradimento, e quindi vuole esplorare nuovi settori ed affrontare nuove sfide. Ci sta, per me.
 
Saltato prima il portoghese, poi l'italiano. Entrambi avevano puntato sull'elettrificazione totale della gamma. Il tempo è galantuomo...
Secondo me invece non ci avevano puntato veramente. O meglio, senza un obbligo a vendere solo motori elettrici era prevedibile il fallimento. Le persone amano cambiare poco le proprie abitudini. Io stesso non ho un’elettrica pura..incognita autonomia e ricarica. Se tra 10 anni ci sarà veramente l’infrastruttura e delle batterie con autonomia decente allora si che non avrà più senso avere i motori termici. L’elettrico è un passaggio (assai raro per come funziona storicamente l’economia) dove prima devi creare l’offerta (batterie decenti e punti di ricarica).
 
Il commento, altrettanto lapidario, di Quattroruote, a firma del direttore GLP, è il seguente:

"Le dimissioni di Luca de Meo non sono un addio. Sono un messaggio. Luca de Meo lascia Renault, ma soprattutto lascia l’automobile.

Poi però approfondisce la cosa:
"E forse, proprio per questo, il coup de théâtre rivela qualcosa che nessun altro ha il coraggio di dire. Perché proprio ora, dopo aver ricostruito uno dei gruppi più logorati del continente, con un piano strategico applaudito dalla critica e confermato dai numeri, De Meo se ne va per approdare a un universo più morbido come quello di Kering (così dicono le indiscrezioni dalla Francia)? Che bisogno c’era? Che fretta?

Forse il sospetto più fondato è anche il più inquietante: che De Meo si sia convinto che il sistema automobilistico europeo non si rialzerà più. Che l’automobile, come fenomeno sociale e industriale, sia stata esautorata dalle élite, umiliata dalla politica, sterilizzata dalla burocrazia. E che tutto questo si sia riflesso in un’irreversibile crisi esistenziale dell’intero sistema che ha come punto di partenza la delegittimazione dell’auto come simbolo. E senza simboli non c’è industria che tenga. In questo senso, il passaggio al mondo del lusso non sarebbe un tradimento, bensì un ritorno alla cultura. Perché la moda, il design, la bellezza — a differenza dell’auto — sono ancora autorizzati a parlare di sé senza colpa. L’auto no: deve giustificarsi, spiegarsi, scusarsi...."

Simile all'interpretazione che avevo dato io nel mio primo commento, senza aver ancora letto quello del direttore.
 
I mercati sono mondiali, se è chiaro che resteranno solo 4 o 5 player, e tu sai di essere 6º o 7º, e non riesci a fonderti... cerchi un altro lavoro con migliori prospettive... mica ha sposato l'auto finché morte non vi separi...
Le variabili che indichi sono 2, direttamente collegate, ma tali rimangono. Soprattutto nel contesto mondiale attuale.

Concordo, non avrà sposato l'auto, comunque dispiace.

Rimane il fatto che l'auto europea si trova in profonda crisi, ed un segnale in direzione Bruxelles lo ha lanciato.
 
Back
Alto