<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'era dell'ibrido....quale scegliere? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

L'era dell'ibrido....quale scegliere?

Per me il plug-in non ha senso di esistere se non lo sfrutti per qualche migliaio di km all'anno. Cosa devo fare? prendere un'auto che uso a batteria sul percorso casa-lavoro tutto l'anno e uso il termico solo per andare in vacanza o per qualche gita fuori porta nei WE? Tot 2/3000 km all'anno. A questo punto mi prendo un elettrica e per quei pochi km mi adatto alle colonnine, altrimenti oltre a pagare la batteria maggiorata + il termico ho anche la manutenzione di quest'ultimo.
Dipende....ad esempio la C10 costa elettrica e superibrida esattamente uguale....
 
Per me il plug-in non ha senso di esistere se non lo sfrutti per qualche migliaio di km all'anno. Cosa devo fare? prendere un'auto che uso a batteria sul percorso casa-lavoro tutto l'anno e uso il termico solo per andare in vacanza o per qualche gita fuori porta nei WE? Tot 2/3000 km all'anno. A questo punto mi prendo un elettrica e per quei pochi km mi adatto alle colonnine, altrimenti oltre a pagare la batteria maggiorata + il termico ho anche la manutenzione di quest'ultimo.
Dissento su tutto limitatamente alla mia Prius Prime che carico una volta a settimana se voglio e se non piove. Se mi va, vado in elettrico altrimenti vado in ibrido sempre con consumi eccezionali. Non devo preoccuparmi di ricaricare o di cercare una colonnina (infatti non carico mai fuori). A batteria scarica posso anche fare un viaggio lungo pur avendo consumi ottimi. Ho fatto il pieno piu' di una settimana fa, e pur usando l'auto tutti i giorni tranne la domenica, il livello della benzina non e' sceso nemmeno di una tacca sull'indicatore. Su una cosa posso essere d'accordo: che da nuova costa troppo, e infatti io ho speso quasi la meta' per la mia.
 
Aggiungo che se volessi, potrei anche caricare 2 volte a settimana e andare solo in elettrico tutta la settimana tenendo solo 10 litri di benzina nel serbatoio invece di fare il pieno.
 
E così avrebbe più senso visto che andare a corrente costa meno se caricata a casa e con il serbatoio quasi vuoto risparmi anche un pochino di peso inutile. Se nel WE decidi di farti un giro in montagna ti fai il pieno e via! Resta il fatto che usandola così il termico lo sfrutteresti meno di come lo sfrutti tu, ma risparmieresti anche.
 
E così avrebbe più senso visto che andare a corrente costa meno se caricata a casa e con il serbatoio quasi vuoto risparmi anche un pochino di peso inutile. Se nel WE decidi di farti un giro in montagna ti fai il pieno e via! Resta il fatto che usandola così il termico lo sfrutteresti meno di come lo sfrutti tu, ma risparmieresti anche.
Effettivamente ci sto pensando: finora ho fatto solo un pieno, ma e' un po' l'abitudine che mi e' rimasta dalle auto precedenti nel fare sempre il pieno, ma conviene fare come dici tu alla fine.
 
Ieri ho fatto una chiacchierata a bordo della Volvo XC60 Recharge di un amico. Mi diceva che con il PHEV si sta trovando davvero molto bene, in pratica fa un terzo dei rifornimenti di benzina che faceva con la precedente termica (che però era a nafta, precisamente Jeep Grand Cherokee). Peraltro, l'auto è davvero un gran mezzo (anche se ho trovato lo spazio per il passeggero piuttosto sacrificato, in relazione alle dimensioni e ad altri SUV), e a detta del proprietari va come un missile. Però.... vediamo il contesto.
Innanzitutto, parliamo di un SUV da 65k euri, non propriamente "per tutti".... poi, si tratta di un imprenditore, buona parte dei percorsi che fa rientrano nei 70 km di autonomia in elettrico (che nelle PHEV sono sfruttabili per intero...) e comunque ha una wallbox a casa e quattro in ditta, con fotovoltaico iperdimensionato in entrambi i contesti... diciamo che non è propriamente una situazione generalizzabile. E comunque, mi ha anche detto che va benissimo con il plug-in, ma non ci pensa neanche lontanamente a un'elettrica pura.
 
Ieri ho fatto una chiacchierata a bordo della Volvo XC60 Recharge di un amico. Mi diceva che con il PHEV si sta trovando davvero molto bene, in pratica fa un terzo dei rifornimenti di benzina che faceva con la precedente termica (che però era a nafta, precisamente Jeep Grand Cherokee). Peraltro, l'auto è davvero un gran mezzo (anche se ho trovato lo spazio per il passeggero piuttosto sacrificato, in relazione alle dimensioni e ad altri SUV), e a detta del proprietari va come un missile. Però.... vediamo il contesto.
Innanzitutto, parliamo di un SUV da 65k euri, non propriamente "per tutti".... poi, si tratta di un imprenditore, buona parte dei percorsi che fa rientrano nei 70 km di autonomia in elettrico (che nelle PHEV sono sfruttabili per intero...) e comunque ha una wallbox a casa e quattro in ditta, con fotovoltaico iperdimensionato in entrambi i contesti... diciamo che non è propriamente una situazione generalizzabile. E comunque, mi ha anche detto che va benissimo con il plug-in, ma non ci pensa neanche lontanamente a un'elettrica pura.

comprendo il tuo ragionamento, però se il paragone lo fa con la precedente vettura allora anche il prezzo rientra in quello, di preciso non so quanto venga una Jeep Grand Cherokee ma credo più di quella PHEV , quindi alla fine almeno per le sue impressioni ha speso qualche decina di migliaia di euro in meno per avere una vettura che va meglio
 
comprendo il tuo ragionamento, però se il paragone lo fa con la precedente vettura allora anche il prezzo rientra in quello, di preciso non so quanto venga una Jeep Grand Cherokee ma credo più di quella PHEV , quindi alla fine almeno per le sue impressioni ha speso qualche decina di migliaia di euro in meno per avere una vettura che va meglio
Era per inquadrare la tipologia di auto, lui è il classico imprenditore che cambia le auto (aziendali) ogni 3-4 anni. Lo conosco dagli anni '90 e negli ultimi anni gli sono passate per le mani due XC90 e tre Grand Cherokee, quindi l'investimento per l'auto bene o male è quello. Peraltro, la XC60 è di segmento inferiore.
 
Era per inquadrare la tipologia di auto, lui è il classico imprenditore che cambia le auto (aziendali) ogni 3-4 anni. Lo conosco dagli anni '90 e negli ultimi anni gli sono passate per le mani due XC90 e tre Grand Cherokee, quindi l'investimento per l'auto bene o male è quello. Peraltro, la XC60 è di segmento inferiore.

sicuramente l'auto è di segmento inferiore e non so quanto poi in termini di costo d'acquisto abbia risparmiato rispetto al Grand Cherokee, forse non qualche decina di migliaia di euro come avevo scritto, però mi sembra che il passo avanti sia importante per l'uso che ne fa lui, certo è un esperienza personale ma credo che se ne prendi un altro con le stesse abitudini e esigeze che non ha provato una PHEV ora ti direbbe che non cambierebbe mai il suo Grand Cherokee, per dire che secondo me nel settore automobilistico si deve provare
 
Le PHEV, ma anche le BEV etc, per un'auto aziendale, hanno anche il ruolo di abbassare le quote CO" (nominali spesso) per ragioni fiscali. Il downgrade tra XC90 ed XC60, credo sia per stare interni a parametri economici.
 
credo che se ne prendi un altro con le stesse abitudini e esigeze che non ha provato una PHEV ora ti direbbe che non cambierebbe mai il suo Grand Cherokee, per dire che secondo me nel settore automobilistico si deve provare
Parliamo di una persona estremamente aperta all'innovazione (costruisce macchine per la distribuzione dei prodotti fitosanitari), e contemporaneamente molto coi piedi per terra. Ti posso mettere per iscritto che se il plug-in non fosse stato adeguato per il suo impiego dell'auto si sarebbe tenuto il diesel.... che peraltro è l'alimentazione di tutte le altre auto della flotta di casa-azienda. Sempre per inquadrare, con lui collaborano un fratello e una sorella (vista ieri su Stelvio), più un responsabile commerciale che si smazza 80-90k km l'anno, l'ultima volta avvistato su Volvo V90.
 
Back
Alto