<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1832 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 7 25,9%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 11,1%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,8%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 48,1%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 29,6%

  • Total voters
    27
Non lo so. Non ci sono mai stato.
Il fatto che ultimamente noi si faccia schifo in tanti aspetti non significa che gli altri siano meglio ... in Cina magari muori e ti rimpiazzano con uno uguale ... a Prato succede sempre ... perché non anche in Cina?

Hai mai visto un funerale in via Paolo Sarpi a Milano?
La chinatown meneghina.
 
Si certo, e mio cuggino una volta ha visto uno che dopo esser caduto dalla moto, si è levato il casco e la testa si è aperta in due.
Dai, evitiamo luoghi comuni e leggende metropolitane.
Evidentemente non ci sei mai stato, non hai mai visto e nemmeno segui le cronache.

Solo un dato. Ne prendo uno recente così evitiamo di scomodare robe vecchie e le fonti.
Anagrafe di Prato a gennaio 25 con il bilancio 24.
Residenti in città 196000 di cui cinesi 32000. Morti attese circa 350 morti denunciate una trentina.
Probabilmente quando arriva la loro ora vanno a morire lontano nei boschi come i gatti.
 
con l'agopuntura, non muoino mai, per quello son 1,5 miliardi :D
a frenarli saranno gli errori passati: con la politica del figlio unico per fermare il sovrapopolamento hanno distorto l'equilibrio demografico e ora hanno il problema nostro: un rapporto tra giovani e vecchi destinato a mandare a gambe all'aria ogni forma di solidarietà intragenerazionale ... e hanno pure un problema di squilibrio donne/uomini perché dovendo avere un solo figlio, per cultura lo preferivano maschio. Vabbè che ci estinguiamo prima noi, ma almeno di cavolate ne fanno anche loro ... cmq in un a gara di paesi rinco...ti mi sa che arriviamo sul podio di sicuro
 
Sarà un caso, ovviamente, ma da quando si parla di obblighi e transizione è cominciata l'invasione e se dipendesse dai giovani avremmo già effetti catastrofici nel settore automotive e relativo indotto.
Non dimentichiamoci che sul termico siamo avanti di decenni sui cinesi e tuttora fanno pena i loro motori.
Costruire da zero i motori e progettarli efficienti richiede investimenti e tempi notevoli.
Sul full hybrid siamo indietro di dieci anni semplicemente perchè siamo abbagliati dalle emissioni zero allo scarico e abbiamo trascurato tutto il resto. Abbiamo subissato le nostre aziende di costi assurdi acquistando crediti di co2 dal nostro principale concorrente (Tesla) Credo che azione più stupida sia difficile inventarsela.
Aggiungici i vari euro 5/7 e magari 8 con una marea di ADAS obbligatori che hanno ucciso il segmento A tra poco pure il B.
I cinesi sono venuti alla ribalta proprio per le BEV e poi ci hanno aggiunto le full Hybrid e i termici autentiche ciofeche con rendimenti penosi. Se nessuno proibiva gli endotermici sarebbero ancora dove erano prima, ovvero ad anni luce di distanza. Poi, ovvio, con le delocalizzazioni delle nostre industrie copiare è facile ma se i motori non glieli vendiamo noi (sempre più stupidi) resta comunque complicato sviluppare un qualcosa in cui sono indietro di decenni.
Oggi chiunque abbia capitali si può "creare" la sua BEV. Rubi qualche designer e ingegnere alle nostri ingegnose industrie, acquisti una bella batteria, un generatore e un inverter sospensioni cerchi pnumatici e una cinquantina di "centraline", begli interni con finta pelle morbida un bel tablettone e lucine da discoteca e il gioco è fatto.
Non devi inventarti niente è già tutto disponibile sul mercato. Basta assemblarlo.
Se volete liquidare il tutto con "la tranizione non c'entra" accomodatevi pure. Tanto ognuno resta con le proprie convinzioni e le proprie giustificazioni.

A dire il vero, la maggior parte dei termici cinesi sono di origine giapponese... e non ne fanno poche unità.


Che siano ciofeche non lo penso, magari tecnologia non attuale, perchè offrono garanzie di diversi anni/km.... su assistenze e ricambi non mi esprimo, anche se penso non siano sprovveduti se mirano a farsi un nome...
...direi, casomai, che non badano troppo ai consumi perchè non hanno un costo del carburante come da noi... ma qua non hanno colpe.

Lungi da me l'idea di "sponsorizzare" i veicoli cinesi, piuttosto siano d'esempio, per l'Europa, su quello che realmente assorbe il mercato confronto a quanto viene proposto dai "pifferai magici".
 
A dire il vero, la maggior parte dei termici cinesi sono di origine giapponese... e non ne fanno poche unità.


Che siano ciofeche non lo penso, magari tecnologia non attuale, perchè offrono garanzie di diversi anni/km.... su assistenze e ricambi non mi esprimo, anche se penso non siano sprovveduti se mirano a farsi un nome...
...direi, casomai, che non badano troppo ai consumi perchè non hanno un costo del carburante come da noi... ma qua non hanno colpe.

Lungi da me l'idea di "sponsorizzare" i veicoli cinesi, piuttosto siano d'esempio, per l'Europa, su quello che realmente assorbe il mercato confronto a quanto viene proposto dai "pifferai magici".
Esatto, di fatto loro il termico non l'hanno proprio mai considerato, usano motori jap di una generazione precedente (o magari della stessa, dipende dal tipo di veicolo...). Non saranno il top dell'efficienza, ma un motore gli basta per tutti gli usi e sparagnano anche lì...
 
Io sono strano, ho rinunciato all'acquisto di una Lexus, campione mondiale di affidabilità, a causa dei 100 km che mi separano dell'officina autorizzata.
Non capisco quelli che comprano a cuore leggero auto cinesi di dubbia qualità e assistenza, diciamo, non capillare.
 
Io sono strano, ho rinunciato all'acquisto di una Lexus, campione mondiale di affidabilità, a causa dei 100 km che mi separano dell'officina autorizzata.
Non capisco quelli che comprano a cuore leggero auto cinesi di dubbia qualità e assistenza, diciamo, non capillare.
Si vive l'attimo .. domani è già troppo avanti e imponderabile.
 
Non dimentichiamoci che sul termico siamo avanti di decenni sui cinesi e tuttora fanno pena i loro motori.
Eh, noi abbiamo partorito roba tipo il PureTech.
Siamo avanti decenni, si...

Senza polemica, sia chiaro, ma come dimenticare la moria di turbine BMW, di pompe gasolio del due litri VW, i DSG che andavano a ramengo a 30-40.000 km?

Non è che i nostri ci hanno usato da cavie in più occasioni?

Saranno di vecchia concezione, scarsamente prestazionali, oltremodo assetati, ma lato motore 'ste cinesi non sembrano avere problemi di affidabilità.

Sarà che invecchiando bado più alla sostanza che all'apparenza, ma anche l'essere avanti a scapito dell'affidabilità non mi pare un gran vanto.
 
Non ho dati in mano e mi pare che pure il campione sia ancora esiguo per avere dei riscontri. Hai qualche dato che possa vedere?
No, ho solo parlato con un conoscente concessionario EVO (gruppo DR), titolare anche di Bosch Car Service. Ha venduto e fa assistenza a diverse auto "cinesi" con ormai oltre 150.000 km., senza nessun problema al gruppo motopropulsore. Qualche noia al reparto sospensioni e "rumorini" vari nell'abitacolo.
Ma niente di serio e, soprattutto, sicuramente non oltre la media delle auto che tratta come assistenza, anzi.
Persona che reputo competente e che mi conferma la sua stima incondizionata alle auto del gruppo Toyota (con il sistema ibrido che, seppur non regalando chissà quali sensazioni alla guida, a suo dire è praticamente perfetto!).

EDIT: pare non esserci alcun problema anche per quanto riguarda le parti di ricambio. Ha dovuto fare qualche riparazione a seguito di piccoli sinistri, con tempi di consegna dei pezzi (compresi lamierati) del tutto analoghi a quelli delle europee, in alcuni casi anche inaspettatamente.
 
Eh, noi abbiamo partorito roba tipo il PureTech.
Siamo avanti decenni, si...

Senza polemica, sia chiaro, ma come dimenticare la moria di turbine BMW, di pompe gasolio del due litri VW, i DSG che andavano a ramengo a 30-40.000 km?

Non è che i nostri ci hanno usato da cavie in più occasioni?

Saranno di vecchia concezione, scarsamente prestazionali, oltremodo assetati, ma lato motore 'ste cinesi non sembrano avere problemi di affidabilità.

Sarà che invecchiando bado più alla sostanza che all'apparenza, ma anche l'essere avanti a scapito dell'affidabilità non mi pare un gran vanto.
Certamente ci sono stati incidenti di percorso più di componenti estranei al motore vero e proprio.
Ma è innegabile che la storia dei motori è nata in europa. Sui diesel, poi, eravamo avanti anni luce.
Poi da quando si sono privilegiati gli utili a scapito della qualità ci siamo un pò persi.
La DR credo sia famosa per i consumi assurdi, magari non si rompono e non sono sofisticati (se è per quello anche gli americani sono andati avanti decenni con aste e bilancieri che non gli hanno impedito, grazie alle cilindrate, di sfornare auto molto performanti).
Puoi dire quello che vuoi ma i migliori al mondo sono i motori europei. Solo i giapponesi potevano competere con i propulsori a benzina
 
Certamente ci sono stati incidenti di percorso più di componenti estranei al motore vero e proprio.
Ma è innegabile che la storia dei motori è nata in europa. Sui diesel, poi, eravamo avanti anni luce.
Poi da quando si sono privilegiati gli utili a scapito della qualità ci siamo un pò persi.
La DR credo sia famosa per i consumi assurdi, magari non si rompono e non sono sofisticati (se è per quello anche gli americani sono andati avanti decenni con aste e bilancieri che non gli hanno impedito, grazie alle cilindrate, di sfornare auto molto performanti).
Puoi dire quello che vuoi ma i migliori al mondo sono i motori europei. Solo i giapponesi potevano competere con i propulsori a benzina
Sui motori diesel sono d'accordo con te, le realizzazioni europee erano e sono enormemente migliori rispetto al resto del mondo.

Sui motori a benzina puri io metto Europa, USA e Giappone alla pari, con la differenza che in Europa si sono fatti eccezionali motori a benzina aspirati, turbo, di piccola, media, grande cubatura, e di qualsiasi frazionamento.

In USA il focus è su motori grandi e plurifrazionati, magari poco "raffinati" ma estremamente appaganti mentre sulle piccole cubature non hanno mai lavorato molto.

In Giappone, al contrario, hanno espresso il meglio fino a cubature e frazionamenti "umani", aspirati o sovralimentati.

Diciamo che i motori a benzina europei non sono migliori degli altri, ad essere "straordinario" è il fatto di trovare eccellenze in ogni categoria. ;)
 
Back
Alto