<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio auto usata con cambio automatico a neopatentato... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio auto usata con cambio automatico a neopatentato...

Gentilissimi utenti, al momento tra gli annunci nella mia zona, ho adocchiato:

- Twingo Elettrica (2021-110.000km) a 7000e privato
- Toyota Yaris Ibrida (2013-200.000km) a 6800e rivenditore
- Opel Agila benzina (2008-90.000km) a 5900e privato
- Opel Agila benzina (2014-48.000km) a 7800e privato
- Toyota Aygo benzina (2016-85.000km) a 8500e privato
Aggiungo:

-Renault Zoe elettrica (2019-90.000km) a 7900e rivenditore (Non è riportato se batteria di proprietà o noleggio...Ho inviato un messaggio in merito)

Un po' più lontano ci sono anche:
-Renault Captur benzina (2016-147.000km) a 7400e rivenditore (forse un po' grande per me)
-Citroen DS3 benzina (2013-150.000km) a 6500e rivenditore
----

Ringrazo GuidoP e MarcoPagot per il consiglio.
 
Queste mi convincono meno, per la città.
Se la Twingo vale la spesa, secondo me ti porti a casa un bel ferro. Chiedi giusto se a 100.000 km ha rifatto la distribuz... ops... :emoji_slight_smile:
 
Da non estimatore delle elettriche, prenderei comunque la tiwngo per il tuo uso

110.00 Km comunque approfondisci il controllo delle batterie
 
Gentilissimi utenti...

Nessuno ha citato le Opel nel topic: Il loro cambio automatico di queste vecchie Agila è buono? Leggo che non del tipo cvt consigliatomi ma non è nemmeno di quelli robotizzati che mi sono stati vivamente sconsigliati...
Cavillando: non ho trovato cosa montava Agila, ma essendo delle Suzuki rimarchiate, dovrebbe avere un CVT (molto gradito nel Far east). Attendo precisazioni da chi sa dove scartabellare meglio di me.

Edit: a dar retta a wiki, la Suzuki splash destinata al mercato europeo aveva un automatico a 4 rapporti ( quindi probabilmente a convertitore, all'americana ).
 
Ultima modifica:
Cavillando: non ho trovato cosa montava Agila, ma essendo delle Suzuki rimarchiate, dovrebbe avere un CVT (molto gradito nel Far east). Attendo precisazioni da chi sa dove scartabellare meglio di me.

Edit: a dar retta a wiki, la Suzuki splash destinata al mercato europeo aveva un automatico a 4 rapporti ( quindi probabilmente a convertitore, all'americana ).

Il cambio a convertitore è meno duraturo di quello cvt?

Domani sento sia per la twingo (che però non è messa benissimo negli esterni) e la Aygo (che nonostante abbia 9 anni sembra uscita da un concessionario...Ha anche la telecamera per il retro che mi sembra davvero utile).
 
Cavillando: non ho trovato cosa montava Agila, ma essendo delle Suzuki rimarchiate, dovrebbe avere un CVT (molto gradito nel Far east). Attendo precisazioni da chi sa dove scartabellare meglio di me.

Edit: a dar retta a wiki, la Suzuki splash destinata al mercato europeo aveva un automatico a 4 rapporti ( quindi probabilmente a convertitore, all'americana ).
Si era un Aisin quattro marce, se non erro, montato anche sulla Spelsh
 
Il cambio a convertitore però vuole manutenzione, soprattutto quell'Aisin lì che io ho ancora su Cuore (e ancora in esercizio) se la manutenzione non è stata effettuata.......
 
Il cambio a convertitore però vuole manutenzione, soprattutto quell'Aisin lì che io ho ancora su Cuore (e ancora in esercizio) se la manutenzione non è stata effettuata.......
Già l'avevo spiegato un'altra volta, nessuna manutenzione se il cambio è fatto bene.
Almeno sulle Mazda, non è neanche prevista la sostituzione dell'olio (ciò non toglie che uno lo può sostituire, se vuole stare tranquillo).
 
Già l'avevo spiegato un'altra volta, nessuna manutenzione se il cambio è fatto bene.
Almeno sulle Mazda, non è neanche prevista la sostituzione dell'olio (ciò non toglie che uno lo può sostituire, se vuole stare tranquillo).
sarebbe da dire che è da fare, quindi sto cambio olio e sarei proprio dell'idea, visto che qualunque olio si degrada e ci va a finire dentro dello sporco per non dir di peggio, io direi di cambiare anche quello del c. meccanico...
 
Però ma tra un "io direi" e il manuale di uso e manutenzione, permettimi, non c'è storia ;)
io i manuali li prendo con le pinze: immagina chi dice di cambiare la cinghia a150/200mila km e cede ben prima, si prendessero loro la responsabilità, potrei capire, ma non lo fanno! Quindi ci aggiungo la mia esperienza :emoji_smile:
 
Ultima modifica:
sarebbe da dire che è da fare, quindi sto cambio olio e sarei proprio dell'idea, visto che qualunque olio si degrada e ci va a finire dentro dello sporco per non dir di peggio, io direi di cambiare anche quello del c. meccanico...
Ne abbiamo già parlato abbondantemente di sta storia, cerchiamo di non ritornarci su.
Ah, preciso solo che io faccio manutenzione solo ed esclusivamente in officine ufficiali Mazda (e Nissan per quanto riguarda la Micra, nonostante abbia ben 18 anni - senza aver mai cambiato l'olio del cambio, peraltro), non vado da zio Peppino il meccanico vicino.
 
Back
Alto