<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio auto usata con cambio automatico a neopatentato... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio auto usata con cambio automatico a neopatentato...

Sembra che usare un'auto a cambio manuale sia diventato più difficile che scalare l'Everest.
Per chi non ha mai guidato e prende la patente a una certa età è molto più difficile che per noi che con il cambio manuale ci giocavamo con estrema disinvoltura fin da quando eravamo diciottenni*.
Mettici pure che noi abbiamo la passione per la guida e altri no...
E poi cambio manuale vuol dire anche saper gestire la frizione, per noi semplicissimo ma per tanti altri no.
Mia moglie faceva spegnere quasi sempre il motore ai semafori e agli stop quando si esercitava con la Panda.

* poi figurati, io la prima volta che ho guidato un'auto avevo 12 anni! E non aveva certo il cambio automatico...
 
Ultima modifica:
Per chi non ha mai guidato e prende la patente a una certa età è molto più difficile che per noi che con il cambio manuale ci giocavamo con estrema disinvoltura fin da quando eravamo diciottenni*.
Mettici pure che noi abbiamo la passione per la guida e altri no...
E poi cambio manuale vuol dire anche saper gestire la frizione, per noi semplicissimo ma per tanti altri no.
Mia moglie faceva spegnere quasi sempre il motore ai semafori e agli stop quando si esercitava con la Panda.

* poi figurati, io la prima volta che ho guidato un'auto avevo 12 anni! E non aveva certo il cambio automatico...

Si, sicuramente è una serie di cose che si sommano: l'età e il rimandare la cosa non ha fatto che amplificare le insicurezze.
Comunque non mi ritengo una frana e non ho la fobia della guida anche se rimane una cosa che mi rende nervoso e un po' ansioso.
Finora sono stato abbastanza tranquillo ma ho guidato in contesti molto "semplici" e conosciuti.
In alcuni frangenti mi sento insicuro e non vorrei sentirmi un pericolo per me e gli altri.

Al momento la situzione è questa: non ho fatto la giusta e sufficiente esperienza per essere autonomo e sicuro ma se per necessità devo guidare al più presto credo sia più saggio farlo con un mezzo che mi faccia stare più tranquillo.

Poi boh magari quando proverò la Yaris mi farà un effetto strano...(non credo!XD)
 
Ultima modifica:
Tra l'altro il Volvo FE che guido tutti i giorni ha un automatico manuale a 12 marce che non finirò mai di maledire, sognando di avere ancora nella mano destra lo ZF 16 marce.
Sai spiegarmi perché, al contrario delle auto, nei mezzi pesanti europei stanno affermandosi i cambi superaitomatizzati, mentre in USA sui musoni prediligono il manuale?
 
Per chi non ha mai guidato e prende la patente a una certa età è molto più difficile che per noi che con il cambio manuale ci giocavamo con estrema disinvoltura fin da quando eravamo diciottenni*.
Mettici pure che noi abbiamo la passione per la guida e altri no...
E poi cambio manuale vuol dire anche saper gestire la frizione, per noi semplicissimo ma per tanti altri no.
Mia moglie faceva spegnere quasi sempre il motore ai semafori e agli stop quando si esercitava con la Panda.

* poi figurati, io la prima volta che ho guidato un'auto avevo 12 anni! E non aveva certo il cambio automatico...
Io sono dell'idea che dovremmo sforzarci di non perdere l'abilità manuale delegando sempre alle macchine il compito di sostituirci. Perché non si sa mai cosa potrebbe riservare il futuro sia come soddisfazione personale di sapere padroneggiare un certo attrezzo o macchinario
 
Sai spiegarmi perché, al contrario delle auto, nei mezzi pesanti europei stanno affermandosi i cambi superaitomatizzati, mentre in USA sui musoni prediligono il manuale?
Non ti so rispondere. Personalmente preferirei tornare al manuale per il tipo di lavoro che svolgo. Non faccio il camionista classico con lunghe tratte autostradali e parecchie ore di guida. Lavoro nel noleggio di macchine movimento terra, sollevatori, autogrù ecc... Quindi spesso dobbiamo arrivare o posizionarci in posti poco felici per camion sia per spazi sia per terreno che spesso è sterrato o con pendenze più o meno accentuate. E nelle manovre al centimetro la precisione della frizione e del manuale non si batte.
 
Non entro nel merito della discussione, né delle tue ragioni, però mi lascia perplesso questo approccio, in cui invece che andare per gradi, dal più semplice all'esperto, si propone il contrario.
Un po' come dire: prima imparia fare retromarcia con un autosnodato, poi sei pronto per guidare lo scooter.

Ripeto, non è una critica ad un modo di vedere le cose molto diffuso, ma mi sembra strano si ritenga utile se non necessario aggiungere complessità su complessità a chi sta imparando.

Parliamo di un auto di 3,80 mt senza ausili alla guida e con soli 73 CV

Io ho un approccio anticonvenzionale in molte cose, a volte ho ragione, a volte sbaglio

In questo caso non sono partito su una base teorica, ma su una pratica, ossia la mia esperienza di aver imparato a guidare con auto simili a quelle ed il risultato che ho ottenuto è che ora il cucciolo è pronto per guidare anche altro (ha già guidato senza problemi la V90 facile e morbida da guidare ma molto ingombrante e imparare a gestire le dimensioni è a mio parere la cosa più difficile in un auto, ed anche l'Xk, in una zona chiusa al traffico). Quella che tu chiami complessità, all'epoca era la normalità ed imparare dei meccanismi più complessi (che non significa più difficili attenzione), ed imparare a gestire cose complesse è un ottimo modo per imparare ad avere fiducia nei propri mezzi

Le macchine moderne è vero che sono più semplici, ma sono anche tremendamente più veloci, basti pensare che uno zero cento in 12 sec è considerato un risultato modesto, e le leggi della fisica non si possono modificare

Altra molla che mi ha spinto, è stato il volerlo coinvolgere nel modo delle storiche per il quale aveva mostrato interesse
 
mia madre a 58 anni, dopo la morte del marito, nonchè mio padre, noi glielo dicevamo ma lei non voleva farsi ridere dietro, è stata una parente trovatasi più o meno nelle stesse condizioni a convincerla, si è messa a studiare come una pazza e ha passato al primo colpo sia teoria che pratica...
Idem mia madre (ma di anni ne aveva 68) : ha lavorato fino a 73 anni come segretaria in una scuola in centro a Milano (zona via Torino) e ci si recava regolarmente con la 124 S appartenuta a mio padre .
 
Con la moto è semplicissimo, con l'auto molto meno, salvo regimi opportuni e doppiette...
mah, con le moto sono a 40 anni fa e non mi dilettavo ancora, ma ricordo che non si passava dal folle, con la macchina se ho il tempo di far quadrare i giri lo faccio, all'80% delle cambiate ho il tempo
 
Gentilissimi utenti, al momento tra gli annunci nella mia zona, ho adocchiato:

- Twingo Elettrica (2021-110.000km) a 7000e privato
- Toyota Yaris Ibrida (2013-200.000km) a 6800e rivenditore
- Opel Agila benzina (2008-90.000km) a 5900e privato
- Opel Agila benzina (2014-48.000km) a 7800e privato
- Toyota Aygo benzina (2016-85.000km) a 8500e privato

Nessuno ha citato le Opel nel topic: Il loro cambio automatico di queste vecchie Agila è buono? Leggo che non del tipo cvt consigliatomi ma non è nemmeno di quelli robotizzati che mi sono stati vivamente sconsigliati...

L'idea dell'elettrica ammetto che mi intriga molto (per altro credo che non essendoci proprio cambio avrei i vantaggi del confort che cerco senza l'ansia delle rotture dell'automatico). L'autonomia certo è un limite ma dubito farei spostamenti oltre i 150-200 km continui.

D'altro canto l'idea iniziale era di prendere una macchina per diventare più sicuro alla guida e macinare un po' di km senza tantissime pretese e poi, se tutto andasse bene, fare più in là un acquisto più importante.
Poi però penso che se non 1000-1500 euro in più si può optare per qualcosa che magari dura di più, sicuramente è da preferire. Boh anche su questo sono un pochino confuso.

Di quelli elencati, voi cosa ne dite? Quale vedete quella con il miglior rapporto qualità-prezzo?

P.S. La Twingo credo sia sottostimata perchè esternamente non è in condizioni ottimali (almeno così sembra dalle foto inserite). Le altre, sembrano messe benissimo, soprattutto la Aygo.
 
Back
Alto