<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dubbi acquisto auto, motori / consumi / modelli | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Dubbi acquisto auto, motori / consumi / modelli

Ciao Fede,
credo che se vuoi girare "liberamente" a Milano hai il problema tanto dei regolamenti sulle emissioni (che diventano sempre più stringenti di volta in volta), anche il problema del traffico e del parcheggio.
Premetto questo perché ritengo che l'automobile non sia il mezzo ideale per spostare una singola persona in una città come Milano, valuterei piuttosto un cinquantino elettrico (Askoll, Yamaha o Niu) oppure un 125cc termico (Liberty, SH o PCX).

Fai 10.000km l'anno, prevalentemente a Milano, dovresti prendere un'auto costosa per cercare di salvare capra e cavoli ma potresti risolvere la questione con un'auto entro i 4mt (Swift, C3, Panda) e uno scooterino.
Ci andrebbero entrambi nel box, la batteria dello scooter la puoi ricaricare non richiede neanche la wallbox.
Infine, i costi per la mobilità quotidiana sarebbero ridicoli.
Questa soluzione ti costerebbe 30k€.
 
Quindi secondo te o la jaecoo 7 o un e hybrid golf o giù di lì?
Se ho capito bene.

Dici che toyota non è affidabile dopo tutti questi anni?
Secondo me è esattamente il contrario: nel senso che Toyota è sicuramente affidabile e per le cinesi è presto per trarre conclusioni. Plugin Vag non so giudicare ma personalmente starei su Toyota.
 
Dopo un'altra visita in concessionaria, e dopo aver richiesto un prospetto di finanziamento di C-HR plug-in SENZA pacchetto assicurativo, con un anticipo di €. 5.000,00 e una rata mensile di €. 322,00 x 48 mesi, con riscatto (che mai farò, a questo punto) ad €. 18.500,00 (circa), ci sto pensando.
Però, dato che i temi sono legati ad Area C e parcheggi a Milano, e data l'incertezza che le plug-in rappresentano in termini di emissioni, o meglio... in termini di come vengono dimostrate le emissioni, ho chiesto anche un preventivo per la Yaris Hybrid Trend, che come sappiamo comunque entra a gratis in Area C, e di listino viene 10.000,00 € circa in meno. Una rata da 220 € al mese, stesso anticipo di €. 5.000,00 e riscatto a 12.000 €.
E tutto sommato, entrandoci e guardandola per bene, non è neanche una brutta macchina; certamente è affidabile.
Chiaramente, non avendo intenzione di riscattarla, o quantomeno "spostando" il problema a 4 anni di distanza, sono solo €. 100,00 di differenza, a cui aggiungere però le assicurazioni.
In attesa di risposta dal mio assicuratore, Toyota "offre" la CH-R plug in (con la collision e non la kasko) a "soli" €. 499,00 / mese, mentre la Yaris Hybrid a €. 347,00.
Quindi 150 € di differenza mensile, con in aggiunta non dover "aggiornare" il mio box (al piano interrato, Condominio) con tutti gli accorgimenti richiesti dai VV.FF. per la ricarica.

Posto che la C-HR più la vedo (non bianca o bicolor) e più mi piace, la Yaris risolverebbe parte dei miei problemi, e cointestandola o dandola in usufrutto avrei anche i parcheggi (gialli) in ufficio gratis.
Ma come si comporta nei viaggi? volendo andare via un weekend, diciamo 350 km andata e 350 ritorno, in autostrada è molto rumorosa / scomoda?
Come bagagliaio ovviamente ne ha meno.

Dubbi... dubbi...
 
Dopo un'altra visita in concessionaria, e dopo aver richiesto un prospetto di finanziamento di C-HR plug-in SENZA pacchetto assicurativo, con un anticipo di €. 5.000,00 e una rata mensile di €. 322,00 x 48 mesi, con riscatto (che mai farò, a questo punto) ad €. 18.500,00 (circa), ci sto pensando.
Però, dato che i temi sono legati ad Area C e parcheggi a Milano, e data l'incertezza che le plug-in rappresentano in termini di emissioni, o meglio... in termini di come vengono dimostrate le emissioni, ho chiesto anche un preventivo per la Yaris Hybrid Trend, che come sappiamo comunque entra a gratis in Area C, e di listino viene 10.000,00 € circa in meno. Una rata da 220 € al mese, stesso anticipo di €. 5.000,00 e riscatto a 12.000 €.
E tutto sommato, entrandoci e guardandola per bene, non è neanche una brutta macchina; certamente è affidabile.
Chiaramente, non avendo intenzione di riscattarla, o quantomeno "spostando" il problema a 4 anni di distanza, sono solo €. 100,00 di differenza, a cui aggiungere però le assicurazioni.
In attesa di risposta dal mio assicuratore, Toyota "offre" la CH-R plug in (con la collision e non la kasko) a "soli" €. 499,00 / mese, mentre la Yaris Hybrid a €. 347,00.
Quindi 150 € di differenza mensile, con in aggiunta non dover "aggiornare" il mio box (al piano interrato, Condominio) con tutti gli accorgimenti richiesti dai VV.FF. per la ricarica.

Posto che la C-HR più la vedo (non bianca o bicolor) e più mi piace, la Yaris risolverebbe parte dei miei problemi, e cointestandola o dandola in usufrutto avrei anche i parcheggi (gialli) in ufficio gratis.
Ma come si comporta nei viaggi? volendo andare via un weekend, diciamo 350 km andata e 350 ritorno, in autostrada è molto rumorosa / scomoda?
Come bagagliaio ovviamente ne ha meno.

Dubbi... dubbi...
Prenderla in contanti, la Yaris?
 
Prenderla in contanti, la Yaris?
A prenderla senza finanziamento Toyota (borsa di soldi o finanziamento Banca), tutto il gioco degli "sconti" viene meno, o comunque alcune "promozioni".

Stesso discorso per la CHR; uno si aspetta che non chiedendo un finanziamento, e anzi mettendogli tra le mani 32.000 € facciano un po' di sconto, magari i 3 tagliandi "offerti".

Invece niente, anzi ti tolgono una o due promozioni, se ben ricordo.
 
Dopo un'altra visita in concessionaria, e dopo aver richiesto un prospetto di finanziamento di C-HR plug-in SENZA pacchetto assicurativo, con un anticipo di €. 5.000,00 e una rata mensile di €. 322,00 x 48 mesi, con riscatto (che mai farò, a questo punto) ad €. 18.500,00 (circa), ci sto pensando.
Però, dato che i temi sono legati ad Area C e parcheggi a Milano, e data l'incertezza che le plug-in rappresentano in termini di emissioni, o meglio... in termini di come vengono dimostrate le emissioni, ho chiesto anche un preventivo per la Yaris Hybrid Trend, che come sappiamo comunque entra a gratis in Area C, e di listino viene 10.000,00 € circa in meno. Una rata da 220 € al mese, stesso anticipo di €. 5.000,00 e riscatto a 12.000 €.
E tutto sommato, entrandoci e guardandola per bene, non è neanche una brutta macchina; certamente è affidabile.
Chiaramente, non avendo intenzione di riscattarla, o quantomeno "spostando" il problema a 4 anni di distanza, sono solo €. 100,00 di differenza, a cui aggiungere però le assicurazioni.
In attesa di risposta dal mio assicuratore, Toyota "offre" la CH-R plug in (con la collision e non la kasko) a "soli" €. 499,00 / mese, mentre la Yaris Hybrid a €. 347,00.
Quindi 150 € di differenza mensile, con in aggiunta non dover "aggiornare" il mio box (al piano interrato, Condominio) con tutti gli accorgimenti richiesti dai VV.FF. per la ricarica.

Posto che la C-HR più la vedo (non bianca o bicolor) e più mi piace, la Yaris risolverebbe parte dei miei problemi, e cointestandola o dandola in usufrutto avrei anche i parcheggi (gialli) in ufficio gratis.
Ma come si comporta nei viaggi? volendo andare via un weekend, diciamo 350 km andata e 350 ritorno, in autostrada è molto rumorosa / scomoda?
Come bagagliaio ovviamente ne ha meno.

Dubbi... dubbi...
Intanto, visto che sei a Milano, ci sono almeno altri 2 grandi concessionari. Proverei a sentirli.
Una cosa interessante delle plugin Toyota è che a batteria scarica funzionano ( anche a livello di consumi ) esattamente come una normale full hybrid.
Realtivamente alla Yaris ( auto che posseggo ) è sì vero che al momento entra in Area C gratuitamente ma non è poi così tanto distante dal limite dei 100 g/Km di CO2. Vista la politica di Palazzo Marino non mi sorprenderebbe se di punto in bianco decidessero di spostare più in basso l'asticella.
 
Intanto, visto che sei a Milano, ci sono almeno altri 2 grandi concessionari. Proverei a sentirli.
Una cosa interessante delle plugin Toyota è che a batteria scarica funzionano ( anche a livello di consumi ) esattamente come una normale full hybrid.
Realtivamente alla Yaris ( auto che posseggo ) è sì vero che al momento entra in Area C gratuitamente ma non è poi così tanto distante dal limite dei 100 g/Km di CO2. Vista la politica di Palazzo Marino non mi sorprenderebbe se di punto in bianco decidessero di spostare più in basso l'asticella.
Sono stato da Sef Car, è devo dire che mi sono trovato bene.
Credo siano più politiche di Toyota.

Ad ogni modo chiederò, visto che comunque con oggi terminano gli eco incentivi della Regione Lombardia.
Vedremo da domani cosa succede.

Detto questo, io sono convinto che le plug-in hybrid siano un ottimo e reale compromesso rispetto alle troppo vincolanti elettriche, per i miei gusti.

Il discorso legato al Comune di Milano, che condivido e ugualmente mi preoccupa, però andrebbe applicato anche alle plug-in.

Del resto, prima le full hybrid entravano gratis, con buona pace di chi le ha acquistate prima del 2022.
Poi hanno abbassato a 100 g/km.

Poi alcuni modelli Toyota (come la Corolla, o la Yaris Cross Active), che prima avevano nel libretto le emissioni a 100 g/km o inferiori, per qualche motivo ora sono "appena" sopra.
Ne deduco, da ignorante in materia, che siano subentrate politiche europee o similari, a monte.

Dunque temo lo stesso per le plug in, perché come dici tu, non sono altri che ibride con la spina. Se non le ricarichi, consumi ed emetti qualcosa di più rispetto alle full hybrid della stessa serie.

E questo mi preoccupa di più, perché nel momento in cui un numero X di milanesi si prende le plug in, che hanno l'esenzione dal pagamento dei parcheggi sia sulle strisce blu che sulle strisce gialle, il nostro Sindaco vedrà entrare nelle casse meno soldi e più lamentele dei residenti che non trovano parcheggio, senza conoscerne il motivo (c'è molta ignoranza sull'argomento), anche le plug in potrebbero venir messe al pari delle sorelle solo ibride.

C'è un articolo su Repubblica del gennaio 2025 proprio su questo tema, ma a livello di Commission Europea; ovvero che i test che vengono fatti relativamente alle emissioni sono falsati dalla tipologia stessa del test, e che in realtà su un periodo o percorso X le plug in hybrid avrebbero di consumi e sopratutto di emissioni dei valori dalle 3,5 alle 5 volte (se ben ricordo) più alti.
 
L'aumento delle emissioni è perchè è cambiato il ciclo di omologazione e quindi auto che prima potevano accedere all'area C adesso ne rimangono fuori. Per evitarsi giri di vite di palazzo marino l'unica è passare all'elettrico così per un bel po' si sta tranquilli. Per quanto riguarda il plug-in come già scritto bisogna ponderare bene spese e vantaggi e non è detto che si vada a risparmiare con certi tipi di uso, l'unica certezza è che per un po' non si avranno problemi con l'area C (ma non per sempre). Visto che hai intenzione di prendere l'auto con noleggio a lungo termine secondo me a sto punto meglio una yaris per 36 mesi e poi a seconda di come vanno le cose rivedere il tutto nel 2028.
Personalmente con la mia mi sto trovando benissimo (ma è facile dopo un TSI e un puretech :emoji_rage: ),ho già fatto vacanze in giro per la Slovenia, all'isola d'elba, giro della Romagna e quest'estate c'è in programma Salisburgo senza problemi. Certo il baule non è un gran che ma in 2 si utilizza anche il sedile posteriore e lo spazio non manca e poi andare in giro consumando pochissimo è una bellezza. Attualmente sono a 37000km e ho una media di 26km/L.
 
Non credo proprio, almeno non nel caso di Toyota: la mia Prius Phev con batteria ad una tacca fa uguale se non meglio della V4 ibrida.
Intendevo che, numeri alla mano, una CHR full hybrid consuma qualcosa (poco) di meno di una CHR plug in hybrid usata come una ibrida.
Ma sciocchezze come differenza, solo che se una persona ne fa questo uso, allora ha solo strapagato una full hybrid. (poi certo, non è proprio così)
 
Non credo proprio, almeno non nel caso di Toyota: la mia Prius Phev con batteria ad una tacca fa uguale se non meglio della V4 ibrida.
Il fatto che molte plugin inizino a consumare come una petrolieria appena si scarica la batteria dipende dal fatto che sono delle vetture termiche a cui è stato aggiunto un motore elettrico ed una batteria ma la sinergia tra termico ed elettrico è pressochè nulla. Quindi, a batteria scarica, alla fine il termico deve portarsi a spasso una zavorra.
Le PHEV Toyota sono delle HEV acui è stata aumentata la capacità della batteria ed è stato aggiunto un circuito di ricarica alla spina.
Avendo una batteria più capace di un omologo modello solo HEV, si riesce a sfruttare meglio l'accumulo di carica nella batteria senza i problemi di saturazione dei modelli HEV. Quindi su un percorso lungo i chili in più diventano trascurabili e, in certe condizioni, una PHEV a batteria scarica riesce pure ad essere più efficiente di una HEV.
 
Il fatto che molte plugin inizino a consumare come una petrolieria appena si scarica la batteria dipende dal fatto che sono delle vetture termiche a cui è stato aggiunto un motore elettrico ed una batteria ma la sinergia tra termico ed elettrico è pressochè nulla. Quindi, a batteria scarica, alla fine il termico deve portarsi a spasso una zavorra.
Le PHEV Toyota sono delle HEV acui è stata aumentata la capacità della batteria ed è stato aggiunto un circuito di ricarica alla spina.
Avendo una batteria più capace di un omologo modello solo HEV, si riesce a sfruttare meglio l'accumulo di carica nella batteria senza i problemi di saturazione dei modelli HEV. Quindi su un percorso lungo i chili in più diventano trascurabili e, in certe condizioni, una PHEV a batteria scarica riesce pure ad essere più efficiente di una HEV.
E siamo d accordo. Comunque ho sbagliato io. Ricordavo un delta costo di un certo livello tra la Hev e la Phev ,e invece è quasi nullo.
 
E siamo d accordo. Comunque ho sbagliato io. Ricordavo un delta costo di un certo livello tra la Hev e la Phev ,e invece è quasi nullo.
Magari ora, ma quando è uscita la Prius V4 costava abbastanza meno della prime e infatti ne hanno vendute poche oltre che per l'estetica non gradita.
 
Ho parlato con l assicuratore (non legato al pacchetto toyota), e mi diceva che se cointesto l auto con mia madre (classe di merito più alta), dovrebbe valere la sua classe di merito.
Ovviamente la co-intestazione, insieme ad un eventuale comodato d uso pur pagando tutto io, mi consentirebbe di pagare decisamente meno di assicurazione, una volta l anno invece che mensilmente e sopratutto senza pagare gli interessi.

La Yaris in area C entra gratis, e il tema parcheggio in zona ufficio sarebbe risolto grazie al comodato.

La CHR mi piace molto, ma tra una Yaris hybrid Trend o Lounge, e una CHR phev Active ballano dagli 8000 ai 10.000 (di listino), a cui vanno aggiunti gli interessi.

Parliamo di una rata mensile di 217 contro 322, a cui aggiungere l assicurazione.
Stesso anticipo di 5000, ma riscatti a 12000 per la Yaris e 18500 per la CHR.

Con un buon pacchetto di servizi assicurativi toyota invece, la rata mensile della CHR schizza a 500 €, quella della Yaris a 345 €.

Per la CHR dovrei portare dal mio contatore al mio box la linea (indipendentemente dalla wall box), passando per lo stacco condominiale perché è al piano interrato.
E probabilmente dovrei anche sostituire la cler del box per guadagnare in larghezza quei cm per entrare senza bestemmie.

In ultimo, farei anche un pensiero sul riscatto della Yaris dopo 4 anni, per tenerla, oppure venderla / permutare, mentre per la CHR 19.000 € dopo 4 anni quasi sicuramente non lo farei, e mi vedrei costretto a ricominciare con questo giochetto.
Aggiungiamoci anche che tra 4 anni con ogni probabilità la medesima auto costerebbe qualche migliaio in più di listino.

E per allora avremo delle certezze o rassicurazioni in più sul tema Phev a livello europeo/nazionale o magari comunque comunale (parcheggi, area C, ecc), e Toyota o altri avranno nel caso allargato il proprio parco auto.

Sono considerazioni sensate?

La Yaris in città mi sembra ottima, certo la CHR ha quel qualcosa in più che mi attira molto, ma tolti i vantaggi che mi dava il fatto che fosse una plug in ibrida, 8000 o 10000 € non sono pochi per un lo sfizio.

Voi che dite? Anche sul tema dell eventuale riscatto.
 
Back
Alto