<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dubbi acquisto auto, motori / consumi / modelli | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Dubbi acquisto auto, motori / consumi / modelli

Come detto da Mo Dello dipende da quali accessori sono importanti per te: spesso in fase di acquisto si vogliono certi accessori che poi nell' uso quotidiano risultano non importanti o addirittura superflui: parlo per me: il keyless l'avevo nella GS e ora nella Prius. È comodo ma non così importante per me e non sarebbe determinante nella scelta; i sedili riscaldati invece che avevo nella GS sono stati importanti nella scelta della Prius ma se non li avessi provati nella GS non ne avrei capito l'importanza; il navigatore per i miei percorsi è irrilevante; stessa cosa per android auto; il lettore CD sarebbe stato importante ma non c'è più; adas vari neanche li ho considerati: quello che c'è, c'è ma non mi interessa; retrocamera fondamentale; sensori posteriori se ci sono meglio ma non determinanti; specchietti richiudibili elettricamente importanti per me e sempre presenti nelle ultime 3 auto; IPA irrilevante ma c'è e qualche volta lo provo; sedili in pelle irrilevanti ma ci sono e anzi forse avrei preferito non averli; ruota di scorta avrei voluto averla ma non c'è più; sensore pioggia sono contento che non c'è; fari LED Matrix spettacolari ma se si rompono devo vendere un rene. Non mi viene in mente altro.
Aggiungo fra le cose che non mi interessano, la ricarica wireless per il telefono che pure ho
 
Quoto, poco utile anche per me (l'ha usata solo una volta mia moglie per provare "l'ebbrezza" della ricarica senza filo) soprattutto in virtù del fatto che android auto è col cavo a meno che non ci si doti anche di apposito ammennicolo convertitore che allora assume più significato dato il drenaggio più elevato della batteria del telefono (poi io non uso nemme AA perché preferisco mantenere il display dell'auto per le cose dell'auto e il navigatore sul telefono senza aggiungere ritardi...)
 
Intendevo una Yaris di 3-4 anni con 40.000 km max è ancora nuova e può farne ancora moltissimi con regolare manutenzione. Fra 4 anni ne avrà 8 ma avrà ancora tanto da dare. I consumi sono in ogni caso ottimi. Sui viaggi in autostrada non so rispondere sul comfort, ma ha il 1.5cc più evoluto della mia Prius del 2004 con cui ho fatto tanti viaggi a Dublino senza problemi.
Considerando che le prime vetture della Yaris 4 ( quella attuale ) sono stare consegnate a fine 2020 / inizio 21 penso vi siano parecchi usati rientrati dal Pay per Drive ( cioè non riscattati ma dati in permuta per una vettura nuova ).
Francamente non scarterei l'idea di un buon usato di 3/4 anni, meglio se con i cerchi da 16".

Sul nuovo, viste le tue esigenze, ti direi Trend visto che la Lounge monta i cerchi da 17". Già coi 16" senti il suolo lunare delle strade di Milano, immagino che i 17" con spalla ribassata siano ancora più rigidi.
 
La mia è il modello base la Active e non ha il navigatore incorporato ,ma appena salgo mi chiede il collegamento un click e il telefono Android è collegato con tutte le funzioni , c'è pure il carplay ma quello è per altro tipo di telefono. Premendo il tastino sul volante faccio chiamate o chiedo la navigazione con voce. o altro.
 
Ma il conto elettrico è senza tasse, quello benzina con le tasse e poi non carichi 12kw con 12kw di consumo.
Per ricaricare i 12kw ce ne vorranno più o meno 14, quindi fa quasi 4€ con le tasse, se paghi la corrente come te (che è meno di quel che pago io col 3kw, sto a 0,29 con la scorsa bolletta).

Poi 80km in città sei sui 4/5 litri X 1,8 (ora anche meno) quindi a 10€ non ci arrivi.

Comunque è la metà più o meno, giusto per fare dei conti più corretti.
Il fatto di caricare 14 invece che 12 non mi è ancora capitato....il registro della wallbox indica sempre 12 da 0 a 100, ma spesso la carico intorno al 15-25% a seconda della disponibilità del fotovoltaico
Riguarda più le BEV che hanno batterie da 60/80 kwh e quindi c'è più dispersione, ci sarà sicuramente ma sarà davvero minima
 
Non è dispersione è il rendimento della batteria stessa (che trasforma parte dell'energia in calore a causa della sua resistenza interna) sommato al rendimento del trasformatore in auto, sommato al rendimento della wallbox o dell'adattatore.
La cifra esatta varia a seconda della wallbox (c'è anche un articolo su 4r con test di varie wallbox e con tanto di consumo delle stesse in fase di inutilizzo) o dell'adattatore in uso. Qualunque quantità tu carichi sarà sempre meno di quella effettivamente consumata, proporzionalmente meno all'aumentare della corrente di solito. Non è tanta ma nemmeno trascurabile, se non ricordo male siamo nei dintorni del 10% col 220v.

Comunque occhio e croce siamo più vicini alla metà che a 1/5 ipotizzato del costo della benzina. Senza nulla togliere ripeto, è tanta roba.
 
Comunque, ricapitolando, la CHR plug in, opoure la Yaris Trend o Lounge, più facilmente ricattabile e rivendibile un domani. Oggi vado a provare una Yaris Lounge 2025 di un mio amico, e tirerò le mie conclusioni in settimana, dopo aver fatto un test drive con una CHR.
C'è anche da dire, questione estetica, che la CHR non vorrei mi venisse a noia dopo un po', con quel look piuttosto "semi futuristico", ma potrebbe anche essere il mio cervello che sta accampando scuse per giustificare una scelta dettata e dal portafoglio e dalla paura di come cambieranno le auto da qui a quattro anni.

Invece della Hyundai tucson plug in cosa si dice? Qualcuno ha avuto esperienze con le Hyundai?
Al di là del costo maggiore rispetto alla CHR.
 
Ah. Avevo una domanda.
Guardando l usato Toyota, vedo che ci sono delle Corolla Hybrid Style 1.8 o 2.0, che "dovrebbero" entrare gratis in area C.
Il padre di un mio amico l ha presa usata e dice di entrare gratis.
E se non erro, avevano emissioni dichiarate inferiori a 100 g/km.
Ora le nuove Corolla hanno emissioni maggiori, perché sono cambiati i cicli WLTP, giusto?
Ma un auto di 4 o 5 anni fa invece può entrare, è possibile?
 
Comunque, ricapitolando, la CHR plug in, opoure la Yaris Trend o Lounge, più facilmente ricattabile e rivendibile un domani. Oggi vado a provare una Yaris Lounge 2025 di un mio amico, e tirerò le mie conclusioni in settimana, dopo aver fatto un test drive con una CHR.
C'è anche da dire, questione estetica, che la CHR non vorrei mi venisse a noia dopo un po', con quel look piuttosto "semi futuristico", ma potrebbe anche essere il mio cervello che sta accampando scuse per giustificare una scelta dettata e dal portafoglio e dalla paura di come cambieranno le auto da qui a quattro anni.

Invece della Hyundai tucson plug in cosa si dice? Qualcuno ha avuto esperienze con le Hyundai?
Al di là del costo maggiore rispetto alla CHR.
Del fatto che sia rivendibile non è un problema nostro perchè Toyota se la riprende in automatico, se fra 4 anni la cambi con un'altra auto, e ti da già adesso col contratto che firmi il valore futuro garantito ...ti faranno anche un maggiore sconto sulla nuova perchè ormai sei fidelizzato.
Sulla linea del CHR non posso esserti d'aiuto...è personale, ti posso dire che un amico a cui l'hanno data come auto di cortesia l'ha poi comprata versando la sua Corolla 2.0 lounge
 
Del fatto che sia rivendibile non è un problema nostro perchè Toyota se la riprende in automatico, se fra 4 anni la cambi con un'altra auto, e ti da già adesso col contratto che firmi il valore futuro garantito ...ti faranno anche un maggiore sconto sulla nuova perchè ormai sei fidelizzato.
Sulla linea del CHR non posso esserti d'aiuto...è personale, ti posso dire che un amico a cui l'hanno data come auto di cortesia l'ha poi comprata versando la sua Corolla 2.0 lounge
Sul valore garantito certo, ma ti costringono a restare con loro. Io voglio svincolarmi appena possibile da queste formule, possibilmente.
 
Del fatto che sia rivendibile non è un problema nostro perchè Toyota se la riprende in automatico, se fra 4 anni la cambi con un'altra auto, e ti da già adesso col contratto che firmi il valore futuro garantito ...ti faranno anche un maggiore sconto sulla nuova perchè ormai sei fidelizzato.
Sulla linea del CHR non posso esserti d'aiuto...è personale, ti posso dire che un amico a cui l'hanno data come auto di cortesia l'ha poi comprata versando la sua Corolla 2.0 lounge
cosi' 2 considerazioni.
Le plugin in Italia hanno gli stessi problemi di rivendita delle elettriche , ovvero mercato piccolo e poca richiesta. Il risultato e' che se la compri e dopo 3 anni la provi a dare dentro ad una concessionaria ,SE la prendono, hanno quotazioni molto basse.
Quindi la scelta di affidarsi a queste formule per certi versi e' la scelta migliore perche' non avremo il problema di doverla rivendere.
Ricordiamo pero' che queste formule sono molto onerose per il cliente in termini di interessi da pagare.
Se uno deve comprare una plugin i consigli sono sempre gli stessi ;
tenerla , avere un impianto fotovoltaico , affidarsi a un marchio con affidabilita' consolidata, fare tratte
che siano coperte quasi sempre in EV.
In questo modo si provera' ad avere un guadagno nel lungo termine.
 
cosi' 2 considerazioni.
Le plugin in Italia hanno gli stessi problemi di rivendita delle elettriche , ovvero mercato piccolo e poca richiesta. Il risultato e' che se la compri e dopo 3 anni la provi a dare dentro ad una concessionaria ,SE la prendono, hanno quotazioni molto basse.
Quindi la scelta di affidarsi a queste formule per certi versi e' la scelta migliore perche' non avremo il problema di doverla rivendere.
Ricordiamo pero' che queste formule sono molto onerose per il cliente in termini di interessi da pagare.
Se uno deve comprare una plugin i consigli sono sempre gli stessi ;
tenerla , avere un impianto fotovoltaico , affidarsi a un marchio con affidabilita' consolidata, fare tratte
che siano coperte quasi sempre in EV.
In questo modo si provera' ad avere un guadagno nel lungo termine.
Finanziamento banca stesso tasso di interesse, con la differenza che non si può fare ratona iniziale. E comunque avere una way out dopo 4 anni non è sbagliato.
Una yaris lounge my25 nuova a 23500 €, a cui aggiungere ovviamente gli interessi su 18.500 non è malaccio, con una riscatto a 12000.
Alzando la rata mensile si abbassa anche l eventuale riscatto.

Comunque si stanno chiedendo dei soldi a Toyota, in sostanza.

Ormai le case automobilistiche o i propri concessionari sono diventati delle finanziarie, ma nessuno ci obbliga in tal senso.
 
Se pensi che in futuro sia più difficile rivendere una C-HR plug-in rispetto ad una yaris credo proprio che hai ragione viste le quotazioni delle yaris usate.
Per me se ti compri una yaris nuova, la paghi in contanti e fra qualche anno la vai a rivendere, magari a privato, avrai fatto un affare.
 
Se pensi che in futuro sia più difficile rivendere una C-HR plug-in rispetto ad una yaris credo proprio che hai ragione viste le quotazioni delle yaris usate.
Per me se ti compri una yaris nuova, la paghi in contanti e fra qualche anno la vai a rivendere, magari a privato, avrai fatto un affare.
In contanti parte della scontistica va a farsi benedire, e comunque pur potendo non mi va di cacciare così questa cifra subito, non sono comunque due spicci, non per me almeno.
Detto questo, nella mia ignoranza ritengo che fra 4 anni una yaris sia più appetibile di una macchina ben più costosa e con una tecnologia che molte persone non comprendono (io stesso ero completamente al buio su molti aspetti) e che con ogni probabilità sarà già parzialmente obsoleta.

E poi, avendola provata, sia per le dimensioni contenute (non sono un fan dei macchinoni, e comunque eravamo in quattro ieri, due dietro comodi), sia per il look e le sensazioni positive avute, mi sarei abbastanza convinto.

E con quello che risparmio stavamo anche valutando di prendere una di quelle microcar/ quadricili tipo la topolino o la ami, che a livello di mobilità in città hanno come eguali solo i motorini.
 
Back
Alto