<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1778 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma davvero state a preoccuparvi della Co2 emessa da mail e simili?

Se avete di ste preoccupazioni, consiglio di disconnettersi dal mondo e andare in un convento di clausura, altro che prendere l'auto elettrica per salvare il pianeta.
Guarda non ho dubbi che disconnessi si viva meglio ... in fondo c'ho vissuto per diversi anni e stavo benissimo.
Il mondo è cambiato e ci sono esigenze e strumenti diversi ma nulla vieta che le esigenze si possano educare e gli strumenti usare in modo più appropriato di quanto si faccia.
In definitiva il confine è sei tu che usi lo strumento o lo strumento che usa te?
Se ne sei consapevole non sei perduto.
 
Ma davvero state a preoccuparvi della Co2 emessa da mail e simili?

Se avete di ste preoccupazioni, consiglio di disconnettersi dal mondo e andare in un convento di clausura, altro che prendere l'auto elettrica per salvare il pianeta.
Parlo per me: non sono affatto preoccupato, porto solo sul tavolo di discussione il fatto che - se la motivazione della "transizione" con tutto quello che ci va dietro è la riduzione delle emissioni carboniche - si sta facendo quello che i miei vecchi definivano tegnere a man dal canoìn e trar via dal cocòn (*). Se invece la finalità è rendere più confortevoli e sicuri gli spostamenti, allora secondo me ci siamo. Ma ridurre le emissioni così, direi proprio di no.

(*) letteralmente: risparmiare dalla spina e buttare via dal cocchiume, che sono rispettivamente le aperture praticate sulle botti di vino, la prima (piccola e costruita come un rubinetto) per spillare il contenuto, la seconda per il riempimento, molto più grande.
 
Guarda non ho dubbi che disconnessi si viva meglio ... in fondo c'ho vissuto per diversi anni e stavo benissimo.
Il mondo è cambiato e ci sono esigenze e strumenti diversi ma nulla vieta che le esigenze si possano educare e gli strumenti usare in modo più appropriato di quanto si faccia.
In definitiva il confine è sei tu che usi lo strumento o lo strumento che usa te?
Se ne sei consapevole non sei perduto.

Certamente, anche io ho vissuto disconnesso fino a fine secolo scorso, e stavo bene, non mi è mancato nulla di quello che oggi ho in più... solo l'età...
Ma ben perchè oggi è tutto connesso, direi di vivere la nuova era con spensieratezza, senza farsi pare se le connessioni inquinano... lo sappiamo... e va bene così, altrenative non ce ne sono se non attaccare una dinamo alla bici per generare corrente davvero green... che poi si genera comunque più Co2, col fiatone da pedalata.
 
Parlo per me: non sono affatto preoccupato, porto solo sul tavolo di discussione il fatto che - se la motivazione della "transizione" con tutto quello che ci va dietro è la riduzione delle emissioni carboniche - si sta facendo quello che i miei vecchi definivano tegnere a man dal canoìn e trar via dal cocòn (*). Se invece la finalità è rendere più confortevoli e sicuri gli spostamenti, allora secondo me ci siamo. Ma ridurre le emissioni così, direi proprio di no.

(*) letteralmente: risparmiare dalla spina e buttare via dal cocchiume, che sono rispettivamente le aperture praticate sulle botti di vino, la prima (piccola e costruita come un rubinetto) per spillare il contenuto, la seconda per il riempimento, molto più grande.

Concordo, dicevo la stessa cosa con toni diversi... in sintesi il progresso ha un costo d'inquinamento, l'alternativa è semplicemente quello di eliminare quanto ci circonda, non cambiarlo.

Per estremizzare.... l'auto inquina?
Vai a piedi, non ne prendi una più verde, solo così abbatti del 100% il tuo contributo di inquinamento.

Però a me così non piace, perciò vivo serenamente conscio che il mio apporto di inquinamento è più o meno significativo ma non mi faccio un problema ad acqustare una nuova vettura o a tenermi quella vecchia, semplicemente, vivo... e se le connessioni migliorano la vita, anche se dal lato automobilistico non credo, allora ben vengano.
 
Sicuramente ci sarà chi non la pensa come me, il mondo è fatto da tante persone con tante idee, l'importante è non prevaricare il prossimo e rispettarne le idee, e i modi di vivere, di tutti.
 
direi di vivere la nuova era con spensieratezza,
Per me è l'unica cosa che non va fatta perché non riusciamo ancora a capire come cambiare colore al font e c'è gente che propone dialoghi tra Presidenti realizzati con l'IA ... spensierati un caxxo (perdonami) ... vai a comprare un mazzo di fiori e ti ritrovi un fucile in mano e uno a cui sparare senza sapere perché!
Non possiamo abdicare il cervello. Già abbiamo fatto tanti danni .. cerchiamo almeno di contenerli e fornire strumenti utili alle nuove generazioni.
 
Concordo, dicevo la stessa cosa con toni diversi... in sintesi il progresso ha un costo d'inquinamento, l'alternativa è semplicemente quello di eliminare quanto ci circonda, non cambiarlo.

Per estremizzare.... l'auto inquina?
Vai a piedi, non ne prendi una più verde, solo così abbatti del 100% il tuo contributo di inquinamento.

Però a me così non piace, perciò vivo serenamente conscio che il mio apporto di inquinamento è più o meno significativo ma non mi faccio un problema ad acqustare una nuova vettura o a tenermi quella vecchia, semplicemente, vivo... e se le connessioni migliorano la vita, anche se dal lato automobilistico non credo, allora ben vengano.
Occorre consapevolezza e se c'è, pur nei limiti di comprensione che oggettivamente abbiamo, possiamo discriminare le scelte e orientare i comportamenti.
Non si tratta, almeno da parte mia, di tornare all'età della pietra o alle palafitte (che per chi ragiona di ambiente dovrebbe essere una missione di vita) ma si tratta di non abbandonarsi ai peggiori costumi e un passo dopo l'altro costruire un modo più a misura di tutte le esigenze (umane, ambientali, climatiche, etc etc) e alla fine tornare a un esistenza più basica se il percorso ci avrà portato li.

In tutti questi nostri discorsi non teniamo mai in debito conto la popolazione mondiale e le condizioni di vita.
L'esigenza dell'umanità per una migliore organizzazione è quella di avere mega città con mega condomini.
Facili distribuzione merci, sorveglianza, criminalità, servizi, etc etc .... in una parola è ciò che necessità il potere per esprimersi compiutamente. Ma se ci chiediamo cosa serve all'individuo, cioè a te, a me e tanti altri non credo che quella sia la risposta. Ognuno (quasi dai) sogna la "casetta in Canada" o il "cielo di stelle come tetto", sogna la pace, sogna di mangia bene, sogna di non avere a che fare con le rivolte, la violenza e la delinquenza ...
Credo che come umanità dovremo evolverci in questo senso. Fine OT :)
 
Per me è l'unica cosa che non va fatta perché non riusciamo ancora a capire come cambiare colore al font e c'è gente che propone dialoghi tra Presidenti realizzati con l'IA ... spensierati un caxxo (perdonami) ... vai a comprare un mazzo di fiori e ti ritrovi un fucile in mano e uno a cui sparare senza sapere perché!
Non possiamo abdicare il cervello. Già abbiamo fatto tanti danni .. cerchiamo almeno di contenerli e fornire strumenti utili alle nuove generazioni.

Non intendevo quello, mi riferivo all'apporto di inquinamento dato dalle connessioni, internet, mail, connessioni delle automobili...
Vivere questa nuova era senza farsi pare se le tre mail che invii, o le cose che si scrivono su questo forum, aumentano l'inquinamento globale.

Take it easy.
 
Allora; quando si parla di emissione da combustibili fossili, l'impatto del trasporto su gomma privato, è significativo; invece se si parla dell'inquinamento "connesso" alle connessioni in rete ed al traffico dei dati, il contributo delle auto è minoritario

Curioso sto fatto


Il
" pro domo sua "
e' tra noi, ed e'
SEMPRE IN AGGUATO

:emoji_wink: :emoji_wink:
 
Le parole riempiono gli occhi ma poi ci sono dinamiche non interpretabili se non utilizzando la stessa moneta delle forze emergenti. L'occidente non ha gli strumenti per un immediato ritorno all'imbarbarimento del vivere anche se ci stiamo adoperando alacremente .. la competitività (secondo l'attuale classe dirigente mondiale) passa dalla barbarie.
Le dinamiche sono quelle che sono ed effettivamente spingono ad una distruzione delle garanzie che hanno reso le democrazie europee più vivibili del resto del mondo. Qualche voce comincia a levarsi , tuttavia , a criticare l'eccesso di rigidità delle regole europee e il mito della globalizzazione che ha governato il commercio degli ultimi 30 anni...

 
i dati che risiedono sui server, non consumano nulla. occupano spazio ma, energeticamente sono a costo zero.
il consumo di energia, lo si ha durante il trasferimento di dati, quindi se li vai a leggere o scrivere, durante il trasferimento, c'e' consumo di energia.
le foto sulla tua SD, finche' non le vuoi vedere, non consumano nulla, al massimo ti occupano spazio, ma ad energia zero.

il consumo di internet e' dato dalla trasmissione delle informazioni, che sono sempre quantita' esagerate di bit, di cui probabilmente il 90% inutile. le immagini che ti compaiono in questa pagina, sono centinaia di volte piu' energivore del testo che leggi nei post
Sarei d'accordo con te ma... non lo sono per 2 motivi :
Punto uno un server non è una chiavetta passiva ma è alimentato a corrente ed è sempre connesso, e punto 2 ( legato al punto uno ) tu dai per scontato che tutte le informazioni "statiche" e obsolete risiedano tutte nello stesso/i server e questi rimangano in stand-by.
In realta è come nei dischi rigidi le informazioni si trovano un pò qua e un po là ed essendo in server differenti non puoi neanche fare la deframmentazione dei dati e metterli "tutti in fila".
Quindi se in teoria per i dati correnti/attuali ti basterebbero per sempio 5 server attivi potresti invece utilizzarne 10 perchè i dati sono sparsi un pò qua un pò la consumando il doppio, o più, dell'energia.
 
Sarei d'accordo con te ma... non lo sono per 2 motivi :
Punto uno un server non è una chiavetta passiva ma è alimentato a corrente e punto 2 ( legato al punto uno ) tu dai per scontato che tutte le informazioni "statiche" e obsolete risiedano tutte nello stesso/i server e questi rimangano in stand-by.
In realta è come nei dischi rigidi le informazioni si trovano un pò qua e un po là ed essendo in server differenti non puoi neanche fare la deframmentazione dei dati e metterli "tutti in fila".
Quindi se in teoria per i dati correnti/attuali ti basterebbero per sempio 5 server attivi potresti invece utilizzarne 10 perchè i dati sono sparsi un pò qua un pò la consumando il doppio, o più, dell'energia.
Come si diceva prima, basterebbe che ci fosse una policy dei social per cui dopo un tot di tempo i post vengono sovrascritti. Se uno vuole conservare qualcosa non lo salva su instagram....
 
Se uno vuole conservare qualcosa non lo salva su instagram....
Ma se noti la tendenza non è quella ma proprio il contrario, tutti ma proprio tutti che ti offrono il cosiddetto Cluod. Dalla gestione, trattamento e archiviazione di : documenti, fatture, progetti, presentazioni, magazzini, pubblica amministrazione, giornali e riviste, musei, gestione personale e del personale, Gianni e Pinotto...
Semplicemente perchè ovunque ti trovi puoi vedere, consultare, stampare, o archiviare. Se gli dici che tutte queste cose prima o poi spariscono saranno nei casini...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto