<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1777 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
C'è un altro tema di cui non mi sembra si parli molto (ma che più di qualche volta ho portato su queste pagine), è sempre legato alla connessione ma non c'entrano gli hacker. Mi riferisco alle emissioni dovute all'enorme traffico di dati generati dalle auto costantemente in rete, mi sa che in futuro determineranno più inquinamento per questo che per il consumo per viaggiare....
 
Mi riferisco alle emissioni dovute all'enorme traffico di dati generati dalle auto costantemente in rete, mi sa che in futuro determineranno più inquinamento per questo che per il consumo per viaggiare....
Infatti, ogni operazione bancaria mi avvisa che ho prodotto tot chili di anidride carbonica, andrà a finire che ci metteranno un chip che misurerà quanti respiri si faranno durante il giorno, e con l'"apposito tasto" (cit, Frog) si pagheranno le relative tasse.:emoji_anguished:
 
Ultima modifica:
C'è un altro tema di cui non mi sembra si parli molto (ma che più di qualche volta ho portato su queste pagine), è sempre legato alla connessione ma non c'entrano gli hacker. Mi riferisco alle emissioni dovute all'enorme traffico di dati generati dalle auto costantemente in rete, mi sa che in futuro determineranno più inquinamento per questo che per il consumo per viaggiare....
Il vero problema non è il traffico che genereranno le auto ma i mila milardi di bit di spazzatura che risiedono nei server,
account non più itilizzati, foto, documenti, caselle di posta, oltre a tutti gli spam quotidiani.
A parte le applicazioni, il navigatore, la ricerca di colonnine, esercizi commerciali e via dicendo che anche se avreste l'auto di Fred Flintstone si usa il cellulare e spesso più di uno quindi non vedo cosa cambia. Ma utili sul fronte supporto e sicurezza come la chiamata automatica ai mezzi di soccorso in caso di incidente con scoppio degli airbag, informazioni in tempo reale sulle condizioni stradaii e del traffico, prenotazione di un appuntamento e/o invio di un rapporto di eventuali guasti direttamente all'officina di riferimento, controllo da remoto del veicolo.
L'altro giorno in autostrada mi compare un cartello che nella mia direzione al km X era segnalata un'auto contromano, un pò di mesi fa una perdita di carico.
Secondo me un a buona cosa se sfruttata nel modo corretto, ripeto i problemi da "spazzatura informatica" è ben altro.
 
Allora; quando si parla di emissione da combustibili fossili, l'impatto del trasporto su gomma privato, è significativo; invece se si parla dell'inquinamento "connesso" alle connessioni in rete ed al traffico dei dati, il contributo delle auto è minoritario

Curioso sto fatto
Come in molte cose c'è sempre un po' di "gioco delle parti", inevitabilmente. ;)
 
L'altro giorno in autostrada mi compare un cartello che nella mia direzione al km X era segnalata un'auto contromano, un pò di mesi fa una perdita di carico.
Capiamoci: non sto dicendo che le auto connesse sono una cosa brutta, anzi sono il primo ad apprezzare la mappa con i tratti rossi e i segnalini che informano di code, incidenti e quant'altro. Quello che volevo evidenziare è che questo è un servizio, come tale non è "gratis", e se parliamo in termini di contributo alla decarbonizzazione, le auto "intelligenti" non vanno certo in questa direzione.

Il vero problema non è il traffico che genereranno le auto ma i mila milardi di bit di spazzatura che risiedono nei server,
account non più itilizzati, foto, documenti, caselle di posta, oltre a tutti gli spam quotidiani.
Mah.... quello si risolverebbe facilmente, basterebbe introdurre la sovrascrittura automatica dei post sui social dopo un periodo, come avviene nei DVR delle telecamere di sorveglianza. E comunque, la foto della carbonara una volta nel server resta là. Il vero problema, se mai si verificherà (e non ne sono convinto) potrebbe essere la solita "guida autonoma". Un'auto in FSD in fase di test, tipo quelle di Waymo, genera fino a 30 tera di dati al giorno.....
 
Allora; quando si parla di emissione da combustibili fossili, l'impatto del trasporto su gomma privato, è significativo; invece se si parla dell'inquinamento "connesso" alle connessioni in rete ed al traffico dei dati, il contributo delle auto è minoritario

Curioso sto fatto
La questione però è un'altra, secondo me.
Le connessioni in rete non sono più una caratteristica delle BEV. Il 530d X-drive del mio collega è interconnesso come e forse più della id.3, a quanto vedo.

Poi che dirti, io ho sempre detto di non sapere se e quanto impattano le emissioni da combustibili fossili del trasporto privato, ma ho sempre sostenuto che la mobilità elettrica non è così drammatica come la si descrive e sarebbe "sopportabilissima" da una larga fetta degli automobilisti.

EDIT...
A dire il vero poi l'energia elettrica può essere prodotta da più fonti, potenzialmente anche tutte o quasi rinnovabili.
I combustibili fossili, purtroppo, no.
Per quelli di sintesi vediamo.
 
Allora; quando si parla di emissione da combustibili fossili, l'impatto del trasporto su gomma privato, è significativo; invece se si parla dell'inquinamento "connesso" alle connessioni in rete ed al traffico dei dati, il contributo delle auto è minoritario

Curioso sto fatto
Mica tanto. Qualunque operazione fatta in rete comporta emissioni di co2 (e da qualche parte quell'energia deve venir generata), anche lo scrivere sul forum alla spasmodica ricerca di che lettera verrà dopo GZ.
Però come per le elettriche, il server (o in generale le server farm) per lavorare e per il raffreddamento possono usare energia sia da fonti fossili che da rinnovabili, l'auto termica invece al 90% fonti fossili.
Non che questo però "autorizzi" e faccia greenwashing sull'uso stupido della rete con l'AI o i social.
 
...

EDIT...
A dire il vero poi l'energia elettrica può essere prodotta da più fonti, potenzialmente anche tutte o quasi rinnovabili.
I combustibili fossili, purtroppo, no.
Per quelli di sintesi vediamo.

Mica tanto. Qualunque operazione fatta in rete comporta emissioni di co2 (e da qualche parte quell'energia deve venir generata), anche lo scrivere sul forum alla spasmodica ricerca di che lettera verrà dopo GZ.
Però come per le elettriche, il server (o in generale le server farm) per lavorare e per il raffreddamento possono usare energia sia da fonti fossili che da rinnovabili, l'auto termica invece al 90% fonti fossili.
Non che questo però "autorizzi" e faccia greenwashing sull'uso stupido della rete con l'AI o i social.

E' il "potenzialmente" il vero problema, detto da uno che sta vivendo sulla sua pelle le difficoltà, insensate, che stanno ostacolando la diffusione degli impianti per la produzione di energia rinnovabile

 
Il vero problema non è il traffico che genereranno le auto ma i mila milardi di bit di spazzatura che risiedono nei server,
account non più itilizzati, foto, documenti, caselle di posta, oltre a tutti gli spam quotidiani.
i dati che risiedono sui server, non consumano nulla. occupano spazio ma, energeticamente sono a costo zero.
il consumo di energia, lo si ha durante il trasferimento di dati, quindi se li vai a leggere o scrivere, durante il trasferimento, c'e' consumo di energia.
le foto sulla tua SD, finche' non le vuoi vedere, non consumano nulla, al massimo ti occupano spazio, ma ad energia zero.

il consumo di internet e' dato dalla trasmissione delle informazioni, che sono sempre quantita' esagerate di bit, di cui probabilmente il 90% inutile. le immagini che ti compaiono in questa pagina, sono centinaia di volte piu' energivore del testo che leggi nei post
 
Magari si potessse tornare all'automobile analogica, invece no, sempre più infarcite di roba per giustificare prezzi senza senso.
Questo è il progresso.

Si stava meglio quando c'erano i carburatori... :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:... ma no, dai, diciamo che con gli iniettrori si è fatto un bel passo avanti, poi ci si doveva fermare.

Quelle belle multipont che vomitavano santa benzina, in camere di scoppio studiate ad hoc, nelle quali avveniva la magia di traformare un'esplosione in velocità, per portare l'anima dentro e fuori dalla curva successiva... e tutto questo andrà perduto per sempre, come lacrime nella pioggia (cit.)
 
Ma davvero state a preoccuparvi della Co2 emessa da mail e simili?

Se avete di ste preoccupazioni, consiglio di disconnettersi dal mondo e andare in un convento di clausura, altro che prendere l'auto elettrica per salvare il pianeta.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto