<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1773 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
.
Chiacchierando con un amico abbiamo detto che si, oggi il leader del settore è BYD, avendo superato Tesla, ma...
...c'è un'auto prodotta da chi di solito faceva altro che però si è messa a fare un'auto. Una. Sul serio.
Per ora non riescono a stare dietro agli ordini in Cina perchè non hanno abbastanza capacità produttiva, quindi non invaderanno l'Europa a breve. A meno che non prendano degli stabilimenti qui.
Un'auto fatta come un'auto. Elettrica.
E' una delle poche orientali elettriche che mi incuriosisce.
 
Noto , parlo in generale , una tendenza a piangersi addosso , cospargendosi il capo di cenere , sullo stile del "è colpa nostra" , per qualsiasi cosa piova sulla testa nel turbinoso mondo dell'economia o delle regole atte ( ?) a governarla . Credo sia un atteggiamento non solo inutile , ma anche errato . Non è colpa del cittadino se la competizione economica con la Cina è ardua e questa sta prevalendo sia da un punto di vista industriale , sia finanziario , semmai è il vorticoso evolversi del sistema dei capitali. A questo punto è più sensato e producente , a mio modestissimo avviso , chiedere alle istituzioni che ci governano , nazionali , ma soprattutto comunitarie , di effettuare manovre intelligenti e sagge , atte a minimizzare gli svantaggi e massimizzare i guadagni della situazione contemporanea sullo scacchiere internazionale. L'Europa , culla della civiltà , ma anche del sistema industriale e bancario , ne avrebbe le capacità , le risorse , le competenze e le possibilità , allora si desti. E l'Italia ,che ha bisogno dell'Europa , ma anche è indispensabile all'Europa , l'Italia , nazione dell'Alfa Romeo , della Ferrari , della Lancia e di una delle fabbriche più grandi del mondo , smetta di sentirsi inferiore e umiliarsi per i propri peccati :) ...

 
Ultima modifica:
Siamo più d'uno, qui dentro, ad averlo sostenuto anche in passato.
Ci siamo adagiati sui fasti del passato, con la presunzione di essere i più bravi, i migliori.
Ci siamo guardati le punte dei piedi mentre altri puntavano l'orizzonte...

Ma è più facile dar la colpa alla transizione...

La transizione ( che ci uccide ) deriva dall' essersi guardati i piedi e non l' orizzonte.
Noi occidentali,
riguardo il da farsi in un mondo che cambia ogni giorno,
non ne abbiamo imbroccata una....
E oggi, come niente fosse perseveriamo....
Sparandoci dazi,
-----------------------------anche se a senso quasi unico------------------------
tanto per far vedere che facciamo qualcosa
 
Ultima modifica:
La transizione ( che ci uccide ) deriva dall' essersi guardati i piedi e non l' orizzonte.
Noi occidentali,
riguardo il da farsi in un mondo che cambia ogni giorno,
non ne abbiamo imbroccata una....
E oggi, come niente fosse perseveriamo....
Sparandoci dazi,
-----------------------------anche se a senso quasi unico------------------------
tanto per far vedere che facciamo qualcosa
Si Ari , ma senza cadere in argomento proibito , è chiaro che la situazione internazionale complessa in cui ci troviamo da anni , la crisi degli assetti di pace , l'irruzione prima del sud-est asiatico , poi della Cina ed oggi pure dell'India sui mercati con capacità industriali e commerciali immani , le rotture dell'ordine mondiale ai nostri confini , la reazione degli Usa , affetti da parziale declino e quindi in ritirata dal ruolo di "pace-maker" mondiale , avrebbero richiesto ad oggi strategie politiche ed economiche più raffinate , articolate ed elastiche per la difesa del nostro sistema industriale , della nostra occupazione e dell'welfare europeo che speriamo in crisi solo temporanea e non strutturale...Saluti
 
no, vanno bene nei magazzini a prelevare scatole dagli scaffali.... e a noi agricoli, che ci siamo molto più vicini di Musk, ma restiamo umili.... :p
Approposito di guida autonoma.

Copio e incollo.
“Le auto Tesla che occupano le nostre autostrade, se subissero un attacco cibernetico, si trasformerebbero in armi, perché se una macchina è completamente connessa si può entrare nel sistema operativo e influenzarne le capacità, fino a fermarla o farla schiantare”. Lo ha detto Matteo Perego di Cremnago, sottosegretario alla Difesa con delega alla cybersicurezza.
 
avrebbero richiesto ad oggi strategie politiche ed economiche più raffinate , articolate ed elastiche per la difesa
Le parole riempiono gli occhi ma poi ci sono dinamiche non interpretabili se non utilizzando la stessa moneta delle forze emergenti. L'occidente non ha gli strumenti per un immediato ritorno all'imbarbarimento del vivere anche se ci stiamo adoperando alacremente .. la competitività (secondo l'attuale classe dirigente mondiale) passa dalla barbarie.
 
Approposito di guida autonoma.

Copio e incollo.
Parole pubblicate dopo aver visto "il mondo dietro di te" su Netflix?dall'alto della sua esperienza sul campo con laurea in filosofia e master in marketing.
Se non che, anche se l'auto improvvisamente fosse comandata da un'hacker, col guidatore al suo interno avresti sempre quel pedale centrale, che è ancora fisico. E batte la potenza sprigionata dal motore.
Poi uno si fa prendere dal panico , scambia i pedali, posta il live su facebook prima di schiantarsi, ma la possibilità per evitarlo c'è.
 
Parole pubblicate dopo aver visto "il mondo dietro di te" su Netflix?dall'alto della sua esperienza sul campo con laurea in filosofia e master in marketing.
Se non che, anche se l'auto improvvisamente fosse comandata da un'hacker, col guidatore al suo interno avresti sempre quel pedale centrale, che è ancora fisico. E batte la potenza sprigionata dal motore.
Poi uno si fa prendere dal panico , scambia i pedali, posta il live su facebook prima di schiantarsi, ma la possibilità per evitarlo c'è.
Dipende dal livello di guida autonoma e dal collegamento tra i sistemi .. perché se il collegamento è fisico hai qualche possibilità di avere ragione te ma se è "by wire" assolutamente no.
 
Dipende dal livello di guida autonoma e dal collegamento tra i sistemi .. perché se il collegamento è fisico hai qualche possibilità di avere ragione te ma se è "by wire" assolutamente no.
il caso che cita quel politico (e si rischia di finire in area grigia) parla di un marchio che usa la frenata "analogica".
Il brake by wire, quindi digitale, non mi pare sia sulle produzioni in serie, ancora.
Quindi bollo questo esperto come aria fritta.
next please.
 
il caso che cita quel politico (e si rischia di finire in area grigia) parla di un marchio che usa la frenata "analogica".
Il brake by wire, quindi digitale, non mi pare sia sulle produzioni in serie, ancora.
Quindi bollo questo esperto come aria fritta.
next please.
e se le mettono in movimento, senza che ci sia nessuno a bordo? :D
 
e se le mettono in movimento, senza che ci sia nessuno a bordo? :D
Penso che l'hacker desisterebbe a tirar fuori una Tesla da un parcheggio milanese ad esempio (marciapiede, spartitraffico, viale alberato, doppia o tripla fila).
e se fosse in box, che faccio, hackero pure la serranda e il cancello d'uscita? :D
Ripeto, lato mio questo sedicente esperto, con una laurea che non c'azzecca nulla con la cybersecurity, ha espresso la sua opinione (giusta o sbagliata che sia), dopo aver visto quel film su Netflix.
 
non intendo l'hacker comune.
ma se uno biondo col ciuffo, domani decidesse che, le auto di una nota compagnia, si spostino di 5 metri, mettendosi di traverso in una strada bloccando il traffico, o si fiondino a palla nelle isole pedonali, o anche semplicemente che si spengano li' dove sono, sarebbe possibile bloccare un paese.

cosi' come immagino che, dall'altra parte, uno che "scia" se decidesse di spegnerci internet, visto che, la quasi totalita' delle apparecchiature di telecomunicazioni arriva da casa sua, possa farlo in un attimo.
anche non fosse previsto nel firmware, possono sempre aggiornarlo in remoto, e farci quello che vogliono.
 
non intendo l'hacker comune.
ma se uno biondo col ciuffo, domani decidesse che, le auto di una nota compagnia, si spostino di 5 metri, mettendosi di traverso in una strada bloccando il traffico, o si fiondino a palla nelle isole pedonali, o anche semplicemente che si spengano li' dove sono, sarebbe possibile bloccare un paese.

cosi' come immagino che, dall'altra parte, uno che "scia" se decidesse di spegnerci internet, visto che, la quasi totalita' delle apparecchiature di telecomunicazioni arriva da casa sua, possa farlo in un attimo.
anche non fosse previsto nel firmware, possono sempre aggiornarlo in remoto, e farci quello che vogliono.
parlo anche io di hacker organizzati\collettivi, non del lupo solitario.
Tutto può essere, però l'osservazione di quel politico sembra presa paro paro dal film che citavo (una schifezza immonda tra l'altro).
 
La transizione è l'effetto, non la causa. E comunque, i nostri amici mandarini hanno bloccato le esportazioni di terre rare. Senza di esse, di cui guarda caso detengono il 90% delle riserve mondiali, faremo le auto di Fred Flintstone..... mamma mia, che furbi che siamo.....
Le detengono, in larga parte, per nostra incapacità.
Secondo me.

Siamo stati poco furbi in generale, abbiamo perso competitività in ogni settore, ormai.

Per restare nel "tuo" ambito, giorni indietro parlavo con un piccolo imprenditore agricolo.
Da noi le colture sono soprattutto vigneti e oliveti, le macchine agricole difficilmente superano gli 80-90 cv.
Lui ha più di un trattore (Same, New Holland, Landini) e da un paio d'anni un Kubota.
Luca, non c'è paragone, potessi li sostituirei tutti.

Dove voglio andare a parare?

Semplicemente che non siamo più leader in nessun "campo".

Ma continuare a demonizzare la transizione non serve a niente, il mondo va in quella direzione.
E la direzione è quella da anni, solo che non ce ne siamo accorti.
Perché avevamo i nostri bei 6 in linea, in nostri efficientissimi common-rail, i nostri V8 monstre e ritenevamo di potercene infischiare del cambio di rotta, pensando che il mercato potesse continuare ad essere di e per noi pochi appassionati (anche a me piacerebbe un bel motorone termico).
Mentre le generazioni successive alla nostra hanno idee diverse, altre priorità, altri punti di vista.
Il tempo passa e il mondo cambia, insomma, sempre più velocemente, e noi abbiamo continuato a gestire e a far gestire le nostre imprese con idee ormai superate.
Altri hanno valorizzato i giovani, le idee innovative, noi ci siamo affidati a sapienti matusa (mi ci metto anch'io).
 
parlo anche io di hacker organizzati\collettivi, non del lupo solitario.
Tutto può essere, però l'osservazione di quel politico sembra presa paro paro dal film che citavo (una schifezza immonda tra l'altro).
non l'ho visto... e dalla tua recensione, non lo vedro' :D

pero' son cose che, si possono fare.
non serve un film per pensarle.
tutto cio' che e' connesso alla rete, in qualche modo, puo' essere quantomeno spento.
e piu' e' sofisticato, e piu' sono le cose che ci si puo' fare.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto