<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1776 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non stavo parlando di errori, ma di mentalità che guarda solo ai problemi senza portare soluzioni

Se si parla di problemi creati appositamente mi pare sia qualcosa da migliorare
Non capisco il tuo punto di vista. La soluzione è semplicissima: togliere ogni forma più o meno diretta di imposizione delle auto elettriche e lasciare che sia la tecnologia a evolversi e il mercato a richiederle. Cosa mi sfugge?
 
Problema che accumuna sia termiche che elettriche, ed anche vecchiotte, come una Cherokee decennale.
Assolutamente.
Solo che, in generale, la spinta alla connessione completa è più forte sui BEV

Ma terrei separate le cose. La connessione spinta la vedo quasi come un male assoluto, l’elettrificazione invece, se non imposta a forza erga omnes, può avere il suo bel significato
 
Ultima modifica:
mentalità che guarda solo ai problemi senza portare soluzioni
In questo caso servirebbe un quadro di regole preciso entro cui far muovere le scelte tecnologiche.
Qua invece prima si fanno i disastri poi si cerca di mettere le toppe senza peraltro riuscirci mai. Lo si vede ogni giorno che siamo alla mercé di chiunque abbia in mano le nostre reti.
Ognuno doveva essere proprietario delle proprie informazioni e contenuti ... com'è finita?
E andremo sempre peggio. Tutto quello schifo non rimediabile riverbera nel mondo dell'auto a tutti i livelli.
 
...comunque, siamo passati da "chi ha detto che c'è il pericolo che le auto si possano hackerare e comandarle da remoto è un incompetente che ha visto un film" a "il problema riguarda anche le auto ICE". Allora il problema c'è....
il post iniziale parlava di "Tesla", una situazione ripresa paro paro da un film, corretto? Non mi pare che il sottosegretario laureato in filosofia abbia scritto " rischiamo di avere centinaia di migliaia di Panda senza controllo".
Che le auto siano più o meno connesse, a seconda della tipologia di alimentazione, lo sanno anche i sassi. E se sono riusciti ad hackerare una Cherokee di 10 anni fa (coi limiti che riporta l'articolo, che tra titolo e testo ci passa una bella differenza), potrebbero farlo anche oggi, indipendentemente da cosa le alimenti.
 
il post iniziale parlava di "Tesla", una situazione ripresa paro paro da un film, corretto?
Corretto. Peraltro, mi pare di averne visto anche un altro in cui il villain di turno faceva accendere da remoto tutte le auto in un multipiano e le faceva schiantare sulla strada sfondando la parete..... e non erano elettriche.
 
il post iniziale parlava di "Tesla", una situazione ripresa paro paro da un film, corretto? Non mi pare che il sottosegretario laureato in filosofia abbia scritto " rischiamo di avere centinaia di migliaia di Panda senza controllo".
Che le auto siano più o meno connesse, a seconda della tipologia di alimentazione, lo sanno anche i sassi. E se sono riusciti ad hackerare una Cherokee di 10 anni fa (coi limiti che riporta l'articolo, che tra titolo e testo ci passa una bella differenza), potrebbero farlo anche oggi, indipendentemente da cosa le alimenti.
Si ma tu ti fossilizzi sulla dichiarazione e tendi a evadere e addomesticare il concetto.
Poi questo continuo ribadire che l'ha visto nel film .. a che serve? Sminuire che cosa?
Gli americani ce lo facevano vedere già con Supercar solo che Kitt era in veste di eroe e invece oggi abbiamo gli stronzi. :emoji_rolling_eyes:
 
Si ma tu ti fossilizzi sulla dichiarazione e tendi a evadere e addomesticare il concetto.
Poi questo continuo ribadire che l'ha visto nel film .. a che serve? Sminuire che cosa?
Gli americani ce lo facevano vedere già con Supercar solo che Kitt era in veste di eroe e invece oggi abbiamo gli stronzi. :emoji_rolling_eyes:
La notizia l'hai riportata te
e c'era scritto "“Le auto Tesla che occupano le nostre autostrade, se subissero un attacco cibernetico, si trasformerebbero in armi, perché se una macchina è completamente connessa si può entrare nel sistema operativo e influenzarne le capacità, fino a fermarla o farla schiantare”. Lo ha detto Matteo Perego di Cremnago, sottosegretario alla Difesa con delega alla cybersicurezza."
Io ci leggo Tesla , quindi auto elettrica.
Che sia una prerogativa dell'auto elettrica venir hackerata non è vero, che sia un rischio l'auto elettrica perchè hackerabile non è vero.
Ricordo che la Macan versione precedente è stata tolta dalle vendite perchè non offriva sufficiente protenzione da possibili attacchi hacker.
 
La notizia l'hai riportata te
e c'era scritto "“Le auto Tesla che occupano le nostre autostrade, se subissero un attacco cibernetico, si trasformerebbero in armi, perché se una macchina è completamente connessa si può entrare nel sistema operativo e influenzarne le capacità, fino a fermarla o farla schiantare”. Lo ha detto Matteo Perego di Cremnago, sottosegretario alla Difesa con delega alla cybersicurezza."
Io ci leggo Tesla , quindi auto elettrica.
Che sia una prerogativa dell'auto elettrica venir hackerata non è vero, che sia un rischio l'auto elettrica perchè hackerabile non è vero.
Ricordo che la Macan versione precedente è stata tolta dalle vendite perchè non offriva sufficiente protenzione da possibili attacchi hacker.
La questione era collegata ai precedenti discorsi sulla guida autonoma ed ho citato un recente intervento pubblico.
Il fatto che in quell'intervento parlasse solo di un marchio non toglie e non aggiunge niente alla questione sollevata nei nostri scambi precedenti ... segui il filo della discussione sennò ci perdiamo in questioni di lana caprina.

Aggiungo. Non confondiamo l'uso di certe parole (che può essere strumentale) con il valore più alto del tema.
 
Scusate eh, ma in un mondo dove il traffico ferroviario, quello aereo, quello marittimo, le indicazioni semaforiche, sono tutti informatizzati e gestiti da software tramite la rete, vi preoccupate dell'hackeraggio (si scrive così???) delle auto, termiche o elettriche?
 
Scusate eh, ma in un mondo dove il traffico ferroviario, quello aereo, quello marittimo, le indicazioni semaforiche, sono tutti informatizzati e gestiti da software tramite la rete, vi preoccupate dell'hackeraggio (si scrive così???) delle auto, termiche o elettriche?
Giusta osservazione.
Diciamo che si "aggiungono" pure le auto.
Infatti, ad essere sincero, sono piuttosto preoccupato dell'evolversi di un mondo sempre più dipendente da software e da connessioni internet. Ora si aggiunge pure la AI.
In sintesi pochissime persone al mondo, altamente specializzate, potrebbero causare disatri che farebbero sembrare giocattolini anche le bombe atomiche.
 
Scusate eh, ma in un mondo dove il traffico ferroviario, quello aereo, quello marittimo, le indicazioni semaforiche, sono tutti informatizzati e gestiti da software tramite la rete, vi preoccupate dell'hackeraggio (si scrive così???) delle auto, termiche o elettriche?
Occorre tenerne di conto ... i rischi connessi alla mobilità hanno un prezzo e lo sappiamo. Quando prendiamo un mezzo condiviso lo facciamo nella speranza/certezza (quasi) che tutto andrà bene ma siamo consapevoli che potrebbe non essere così e ne accettiamo il rischio. La guida autonoma porta una forma diversa di rischio che va a violare il tuo arbitrio, la tua scelta e perfino le tue capacità.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto