E' esattamente la stessa cosa. O quanto meno sono fortemente correlate. Se il tuo budget è 50k e quello che vorresti comprare costa 60, o ti indebiti o scendi di livello.
Se di auto me ne serve una, una ne compro.... e se metto a budget 50k, significa che ho in mente quel tipo di prodotto, per cui la Dacia o la Dr manco vado a vederla.
stesso discorso: sempre da 50k si parte, se poi in corso d'opera trovi qualcosa che ti piace uguale e costa meno, ben venga
Perdonami ma se in definitiva mi stai dicendo che diciamo le stesse cose, almeno mi pare di capire, perchè poi quando arriviamo in fondo alla riga orizzontale con scritto Totale il conto è diverso ?
Diverso perchè se entrambi abbiamo 20 mila euro da spendere per una auto tu, leggendo i post che hai pubblicato, il costo deve essere massimizzato a tutti i contenuti che caratterizzano un'auto tra cui, e me lo hai scritto, "ci puoi fare tutto"... senza beghe. Detto in parole povere per te questa ID.1 potrà rimanere li dove la venderanno, ovvero al concessionario.
Mentre io, detto onestamente, se avessi 20 mila euro da spendere per una di questo segmento questa ID.1, o altre simili e comunque sarà tutta da vedere dal vivo perchè non ho mai preso niente sulla carta, la comprerei anche se non adempie a tutti i requisti dell'auto perfetta. Sempre che debba per forza averli.
La controprova sta nel fatto che, altra cosa che mi hai detto, se tu avessi 50 mila euro da spendere per un'auto non compreresti mai neanche sotto tortura un'auto elettrica, e questo lo aggiungo io, anche se per ipotesi per andare al lavoro potresti andare a piedi attraversado la strada perchè per te un' auto soprattutto se è quella principale meno di 600-700 km di autonomia lo reputi inaccettabile. Io diversamente, come prova che la vediamo diversamente, una elettrica da 50 mila come auto principale l'ho comprata anche se di km, in generale, ne fa utili 350. Ovvero la metà del tuo imperativo.
Riassiumendo, secondo me non c'è nessuna regola o ditkat per comprare un'auto, come quasiasi altro bene del resto.
Per me, poi vedila come vuoi, nessuno sbaglia se poi alla fine si è soddisfatti del proprio acquisto indipendentemente da quanto ti è costato. C'è chi spende 5-6 mila euro per una chitarra o una bici da corsa, e ne conosco, anche se hanno uno stipendio e una vita nella media.
E qui in questo momento scrivendo questo post, perdomani la battuta, mi è venuto in mente un famoso spot pubblicitario che si potrebbe riadattare in :
Viaggiare all elettric non ha prezzo, per tutto il resto c'è Mastercad, che nel tuo caso potrebbe essere : Viaggare senza beghe non ha prezzo, per tutto il resto c'è Mastercard.
Ma il sapore dolce-amaro alla fine mi rimane un pò bocca perchè poi parlando con la gente il succo è che se si spende spende meno della cifra prevista ottimo acquisto, se si spende tutta la cifra ma ha qualcosa in meno rispetto a chi ha speso meno ha "buttato" via i soldi.
Come diceva mia nonna : i soldi vanno e vengono, la salute non la compri manco con tutto l'oro del mondo.
Ultima nota, ho riportato l'esempio che uno con 50 mila euro può comprare 2 auto perchè un collega di mia moglie che aveva anche lui un Rav4 awdi ma in versione Style stufo di portare in giro la moglie che pur avendo la patente non guidava, e se non sbaglio manco lavora, quando ha riidato indietro il Rav approfittando anche lui di un'alta valutazione si è comprato il nuovo Chr versione GR e una piccola usata di occasione che aveva il consessionario per la moglie e gli ha detto adesso vai dove ti pare quando ti pare e non mi rompi più le ....
Questo è solo un altro esempio per dimostrare che ognuno a casa sua quadra i conti come desidera ed è... felice.