<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La futura "piccola" elettrica ID.Every1 a 20.000 euro.... | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

La futura "piccola" elettrica ID.Every1 a 20.000 euro....

La scommessa non è da fare su questo tipo di auto ma sulla tipologia superhybrid su questo tipo di auto. Queste sono già "vecchie" e limitate, il futuro, quello vero è l'opzione plugin-hybrid...ossia superhybrid.

Questa così è una Up elettrica, con tutti i pregi e i difetti di una up elettrica e nessuno vero "plus" rispetto a dieci anni fa....

ma a chi interessa un segmento A o quello che sia plung in? a parte che è di difficile realizzazione, ma a che mi servirebbe se l'utilizzo che ho è in ambito urbano o poco più ? Uno si compra anche una EV perchè si sgancia da altre questioni, che sono anche di manutenzione, invece ci si rilega, oltretutto con l'aggravante che si fa facile a dire plug in ma abbiamo visto che non è che tutte le case riescono a fare plug in efficienti quindi mi ritrovo una vettura termica con un peso accentuato e che quindi consuma di più
 
ma a chi interessa un segmento A o quello che sia plung in? a parte che è di difficile realizzazione, ma a che mi servirebbe se l'utilizzo che ho è in ambito urbano o poco più ? Uno si compra anche una EV perchè si sgancia da altre questioni, che sono anche di manutenzione, invece ci si rilega, oltretutto con l'aggravante che si fa facile a dire plug in ma abbiamo visto che non è che tutte le case riescono a fare plug in efficienti quindi mi ritrovo una vettura termica con un peso accentuato e che quindi consuma di più
L'avevamo in casa come ibrida full, antesignana e non l'abbiamo sviluppata per i costi...pace....ma dirmi adesso che sarebbe un'auto "inutiole" una seg. B superhybrid proprio no. Un pò più pesante di una termica, ma più leggera o equivalente ad una elettrica, furba perchè elettrica dove serve, cioè in città, ibrida dove serve (gite fuori porta, autostrada, viaggi).

Il futuro è questo, inutile insistere dicendo che elettrico qua elettrico là....dual mode, ecco che allora mia moglie chessò a 25 chicchi, ma anche di più dando dentro il suo naftino chilometrato comunque un margine lo avrebbe avuto.....una seg.B di tal si fatta per il suo uso andava bene, molto bene anche senza ricarica in box a breve....
 
L'avevamo in casa come ibrida full, antesignana e non l'abbiamo sviluppata per i costi...pace....ma dirmi adesso che sarebbe un'auto "inutiole" una seg. B superhybrid proprio no. Un pò più pesante di una termica, ma più leggera o equivalente ad una elettrica, furba perchè elettrica dove serve, cioè in città, ibrida dove serve (gite fuori porta, autostrada, viaggi).

Il futuro è questo, inutile insistere dicendo che elettrico qua elettrico là....dual mode, ecco che allora mia moglie chessò a 25 chicchi, ma anche di più dando dentro il suo naftino chilometrato comunque un margine lo avrebbe avuto.....una seg.B di tal si fatta per il suo uso andava bene, molto bene anche senza ricarica in box a breve....

a parte che qui stiamo parlando di un modello specifico di vettura EV , magari si può aprire un topic ad hoc.
Ma ai presente un Hev plug in cosa comporta?
 

faccio un confronto con questa id1 altrimenti andiamo fuori dal topic. Mi dici che il futuro è una segmento A , perchè questo è un segmento A (ma non cambia molto per un B) , in cui ci devi mettere un motore termico (miller e via dicendo) , poi ci metti un pacco batterie che non deve essere quello di una HEV ma di una Plug in , aumento di peso almeno di 150 kg , per avere cosa ? Se ricarichi sempre allora ti prendi una EV , se non la ricarichi sempre e vai oltre il range in EV di una eventuale auto come questa, che sarebbe tipo di 40 km, il 90% della plug in consuma molto di più di un equivalente motore semplicemente termico, e chissà il tutto a che prezzo, probaile che una vettura cosi ti andrebbe minimo 25.000 euro, ma proprio minimo. Il tutto considerando che io parlo sempre di gente che questo genere di auto le usa prettamente in città.
 
Il prezzo è il primo fattore di scelta, tutto il resto viene dopo.
Anche se sempre di soldi si parla ma c’è anche chi non ragiona in base al prezzo ma in base al budget che sembra la stessa cosa ma non lo è.
Se per te è inaccettabile spendere 20 mila euro per una segnanti A/B con determinate caratteristiche altri ragionano così:
Ho a disposizione 20 mila euro per un’auto vediamo cosa mi posso comprare.
Il che è diverso.
Tu con 50 mila euro avresti comprato altro, un altro con 50 mila euro avrebbe potuto comprare 2 Yaris Cross.
Ho pur avendo 50 mila euro se ne è comprata una da 40 super accessoriata indipendente dal segmento e alimentazione perché gli piace quella.
Io non darei per scontato il solo ragionamento “soldi = grandezza auto” o “soldi = specifiche auto”
 
Come detto, per chi fa città una piccola elettrica è decisamente più adatta di una piccola termica con cambio manuale. Non c'è proprio storia quando si sta imbottigliati nel traffico e devi continuamente cambiare mancia e premere la frizione. Autonomia scarsa? Dipende. Se faccio 5 o 10 km al giorno, ma anche 20, l'autonomia diventa più che sufficiente perché basterebbe caricare la batteria due volte al mese. Con una ricarica a settimana si va di lusso. E per chi ha una colonnina a casa, o in ufficio, diventa una soluzione invidiabile. Ecco, la id.1 è pensata per questa tipologia di utenza e le alternative, elettriche o termiche, non sono molto più economiche
 
c’è anche chi non ragiona in base al prezzo ma in base al budget che sembra la stessa cosa ma non lo è.
E' esattamente la stessa cosa. O quanto meno sono fortemente correlate. Se il tuo budget è 50k e quello che vorresti comprare costa 60, o ti indebiti o scendi di livello.
Tu con 50 mila euro avresti comprato altro, un altro con 50 mila euro avrebbe potuto comprare 2 Yaris Cross.
Se di auto me ne serve una, una ne compro.... e se metto a budget 50k, significa che ho in mente quel tipo di prodotto, per cui la Dacia o la Dr manco vado a vederla.
o pur avendo 50 mila euro se ne è comprata una da 40 super accessoriata indipendente dal segmento e alimentazione perché gli piace quella.
stesso discorso: sempre da 50k si parte, se poi in corso d'opera trovi qualcosa che ti piace uguale e costa meno, ben venga
 
per chi fa città una piccola elettrica è decisamente più adatta di una piccola termica con cambio manuale.
...e fin qui, Monsieur de la Palice annuisce convinto....
Non c'è proprio storia quando si sta imbottigliati nel traffico e devi continuamente cambiare mancia e premere la frizione.
...proprio a me lo vieni a raccontare? ;)
la id.1 è pensata per questa tipologia di utenza e le alternative, elettriche o termiche, non sono molto più economiche
....e anche questo era chiaro dal principio, resta comunque un oggetto dal costo elevato se rapportato alle prestazioni. Che poi per alcuni le prestazioni siano più che sufficienti nessuno lo nega.
 
E' esattamente la stessa cosa. O quanto meno sono fortemente correlate. Se il tuo budget è 50k e quello che vorresti comprare costa 60, o ti indebiti o scendi di livello.

Se di auto me ne serve una, una ne compro.... e se metto a budget 50k, significa che ho in mente quel tipo di prodotto, per cui la Dacia o la Dr manco vado a vederla.

stesso discorso: sempre da 50k si parte, se poi in corso d'opera trovi qualcosa che ti piace uguale e costa meno, ben venga
Perdonami ma se in definitiva mi stai dicendo che diciamo le stesse cose, almeno mi pare di capire, perchè poi quando arriviamo in fondo alla riga orizzontale con scritto Totale il conto è diverso ?
Diverso perchè se entrambi abbiamo 20 mila euro da spendere per una auto tu, leggendo i post che hai pubblicato, il costo deve essere massimizzato a tutti i contenuti che caratterizzano un'auto tra cui, e me lo hai scritto, "ci puoi fare tutto"... senza beghe. Detto in parole povere per te questa ID.1 potrà rimanere li dove la venderanno, ovvero al concessionario.
Mentre io, detto onestamente, se avessi 20 mila euro da spendere per una di questo segmento questa ID.1, o altre simili e comunque sarà tutta da vedere dal vivo perchè non ho mai preso niente sulla carta, la comprerei anche se non adempie a tutti i requisti dell'auto perfetta. Sempre che debba per forza averli.
La controprova sta nel fatto che, altra cosa che mi hai detto, se tu avessi 50 mila euro da spendere per un'auto non compreresti mai neanche sotto tortura un'auto elettrica, e questo lo aggiungo io, anche se per ipotesi per andare al lavoro potresti andare a piedi attraversado la strada perchè per te un' auto soprattutto se è quella principale meno di 600-700 km di autonomia lo reputi inaccettabile. Io diversamente, come prova che la vediamo diversamente, una elettrica da 50 mila come auto principale l'ho comprata anche se di km, in generale, ne fa utili 350. Ovvero la metà del tuo imperativo.
Riassiumendo, secondo me non c'è nessuna regola o ditkat per comprare un'auto, come quasiasi altro bene del resto.
Per me, poi vedila come vuoi, nessuno sbaglia se poi alla fine si è soddisfatti del proprio acquisto indipendentemente da quanto ti è costato. C'è chi spende 5-6 mila euro per una chitarra o una bici da corsa, e ne conosco, anche se hanno uno stipendio e una vita nella media.
E qui in questo momento scrivendo questo post, perdomani la battuta, mi è venuto in mente un famoso spot pubblicitario che si potrebbe riadattare in :
Viaggiare all elettric non ha prezzo, per tutto il resto c'è Mastercad, che nel tuo caso potrebbe essere : Viaggare senza beghe non ha prezzo, per tutto il resto c'è Mastercard.
Ma il sapore dolce-amaro alla fine mi rimane un pò bocca perchè poi parlando con la gente il succo è che se si spende spende meno della cifra prevista ottimo acquisto, se si spende tutta la cifra ma ha qualcosa in meno rispetto a chi ha speso meno ha "buttato" via i soldi.
Come diceva mia nonna : i soldi vanno e vengono, la salute non la compri manco con tutto l'oro del mondo.

Ultima nota, ho riportato l'esempio che uno con 50 mila euro può comprare 2 auto perchè un collega di mia moglie che aveva anche lui un Rav4 awdi ma in versione Style stufo di portare in giro la moglie che pur avendo la patente non guidava, e se non sbaglio manco lavora, quando ha riidato indietro il Rav approfittando anche lui di un'alta valutazione si è comprato il nuovo Chr versione GR e una piccola usata di occasione che aveva il consessionario per la moglie e gli ha detto adesso vai dove ti pare quando ti pare e non mi rompi più le ....
Questo è solo un altro esempio per dimostrare che ognuno a casa sua quadra i conti come desidera ed è... felice.
 
Ultima modifica:
Scusate ma qui si deve parlare di un modello specifico che è quello del topic, riportiamo la discussione in tale ambito altrimenti si torna su temi troppo generali
 
Tornando in topic, sarebbe interessante capire che differenze, in termini di contenuti e prezzo, ci saranno tra id.1 e id.2. Di per sé, potrebbero essere molto simili come base meccanica e differenziarsi per lo più per la potenza del motore elettrico e la capacità della batteria
 
Tutto quello che volete ma a me sta auto qua oggi, così comìè non rappresenta nulla, nè per il prezzo, nè per l'estetica, nè per la tecnologia....
 
Back
Alto