Perdonami Paolo, ma è una domanda che da te non mi aspetterei.
è ma è diventata purtroppo dovuta perchè ormai nel forum non si parla di altro se non di autonomia e prezzo, è una logica conseguenza perchè si è cancellato tutto il resto
Perdonami Paolo, ma è una domanda che da te non mi aspetterei.
neanche che sia perchè quello è il problema principale, se non l'unico?è ma è diventata purtroppo dovuta perchè ormai nel forum non si parla di altro se non di autonomia e prezzo, è una logica conseguenza perchè si è cancellato tutto il resto
neanche che sia perchè quello è il problema principale, se non l'unico?
Ma non è vero. Il problema dell'autonomia, ma anche della «utensilizzazione» delle auto è saltato fuori con l'assurda idea di forzare la diffusione delle auto elettriche, prima non c'era e mai se ne è parlato. Se si insiste sull'autonomia è perchè è oggettivamente un aspetto limitante, se così non fosse si continuerebbe a discutere di handling, tenuta, silenziosità.... sono le auto elettriche stesse ad essersi autoderubricate a elettrodomestici.apposta, l'auto è diventata un utensile , non si ragioneè che ci sono quelli che la usano senza avere tutta questa necessità di autonomia magari apprezzando altri punti ,per assurdo proprio questo insistere sull'autonomia in tutti gli scenari derubrica l'auto ad un elettrodomestico
Ma non è vero. Il problema dell'autonomia, ma anche della «utensilizzazione» delle auto è saltato fuori con l'assurda idea di forzare la diffusione delle auto elettriche, prima non c'era e mai se ne è parlato. Se si insiste sull'autonomia è perchè è oggettivamente un aspetto limitante, se così non fosse si continuerebbe a discutere di handling, tenuta, silenziosità.... sono le auto elettriche stesse ad essersi autoderubricate a elettrodomestici.
ma se tu escludi che in certi ambiti e per alcuni automobilisti quello in più che ti può dare una id1 ,perche ti da in quel contesto dei più, viene rimosso per un discorso di autonomia che invece è un discorso che non interessa allora si che si derubrica una vettura un elettrodomestico.
I punti che ti da in più io te li posso anche elencare, assenza di cambio che in ambito urbano è un toccasana, usufruibilità del motore EV , abbiamo sempre giustamente pontificato i Diesel per la coppia bassa in ambito urbano rispetto ad un aspirato, figuriamoci un motore elettrico, in più di solito le EV hanno anche angoli di sterzata superiori (non so questa però) ed in città è un altro plus, poi ci aggiungo che in 3.80 hai lo spazio di una vettura di 4 metri 10 che sempre in ambito urbano è un altro aspetto importante. Tutto questo decade però perchè ho 200 km di autonomia , ma se non mi servono io direi che sono più importanti gli alti punti
Ma chi ha mai negato che nel suo habitat una citycar elettrica sia meglio di una termica, considerando anche che stai parlando con uno che non vuole più vedere un pedale della frizione per il resto della vita? I vantaggi che hai elencato te li avrei citati io per primo, il problema sorge se e quando quella citycar deve uscire dalla city e diventare una car a tutti gli effetti, allora posso far rispettosamente osservare che i 200 km di autonomia diventano un contro che oscura tutti i pro?
...e infatti, se vai intorno al ventesimo post di questa discussione, ho scritto che per quello che offre, IMHO costa troppo (ma questo vale praticamente per tutti gli oggetti di consumo, dalle scarpe ai telefoni). Che poi ci siano utenti per cui i schei sono un problema secondario e i 200 km di autonomia sono strabordanti, non serviva nemmeno scriverlo....Lo stiamo dicendo che questa è una vettura specifica per alcuni automobilisti, lo so che sembra strano ma c'è gente che l'auto la usa solo in città , non ci esce mai e se ci esce è per andare nell'arco di 30 km, di questi si sta parlando, per tutto il resto di automobilisti si deve andare su altro.
Il "fa figo" tra virgolette era un'estremizzazione voluta che comprende tutto il perchè tutti non giriamo con una stessa auto.....Perdonami Paolo, ma è una domanda che da te non mi aspetterei.
Perchè metterla sul "fa figo"? Come si diceva prima, uno i suoi soldi dovrebbe essere libero di spenderli come caspita preferisce, c'è chi spende cifre a mio modo di vedere assurde in gioielli, quadri, orologi, viaggi e triccheballacche, chi preferisce spenderli per un'auto più gratificante. Il che prescinde dai criteri utilitaristici di scelta di un'auto, per cui credo sia normale che a parità di prezzo uno porta a casa il miglior compromesso rispetto alle sue richieste. Nel caso delle elettriche il discorso dell'autonomia ovviamente si pone in alto nella lista, dato che è il limite principale della tipologia di auto, ma il discorso generale sul "fa figo" lo trovo assolutamente superficiale e fuori luogo.
Scusatemi entrambi.
...e infatti, se vai intorno al ventesimo post di questa discussione, ho scritto che per quello che offre, IMHO costa troppo (ma questo vale praticamente per tutti gli oggetti di consumo, dalle scarpe ai telefoni). Che poi ci siano utenti per cui i schei sono un problema secondario e i 200 km di autonomia sono strabordanti, non serviva nemmeno scriverlo....
Un po' troppo estremizzata, secondo me.... "fa figo" implica un minimo di "esibizionismo", mentre molti scelgono un certo tipo di oggetto più per gratificazione personale che per mostrarla in giro. Comunque, capisco il senso del tuo discorso e in buona parte lo condivido.Il "fa figo" tra virgolette era un'estremizzazione voluta che comprende tutto il perchè tutti non giriamo con una stessa auto.....
Rispetto a quelli che non ce l'hanno, direi proprio di sì.....ora tutti quelli che hanno un box sono ricchi ?
Perchè di fatto, per molti o moltissimi lo è. E non c'è nulla di male, è un dato di fatto.perchè dire che deve essere una seconda auto?
La scommessa non è da fare su questo tipo di auto ma sulla tipologia superhybrid su questo tipo di auto. Queste sono già "vecchie" e limitate, il futuro, quello vero è l'opzione plugin-hybrid...ossia superhybrid.Qui parliamo di una vettura che si costa un poco più di un segmento A ma non è che costi il doppio, alla fine , sempre che il prezzo sia quello ovviamente, viene 2.000 euro in più circa, considerando però che ha qualcosa anche in più. Ridiciamo che uno deve avere un box, a parte che è da verificare, ma ora tutti quelli che hanno un box sono ricchi ?
Non serviva dirlo ma allora perchè dire che deve essere una seconda auto?
...ma siamo sempre a capo e dodici, come dicono da qualche parte: costa più di una A (e anche di diverse B...), ma questo vale anche per altre auto termiche "particolari". Ricordi la Cygnet, immagino.... Il punto è sempre lo stesso, anzi sono tre:Qui parliamo di una vettura che si costa un poco più di un segmento A ma non è che costi il doppio,
...ma siamo sempre a capo e dodici, come dicono da qualche parte: costa più di una A (e anche di diverse B...), ma questo vale anche per altre auto termiche "particolari". Ricordi la Cygnet, immagino.... Il punto è sempre lo stesso, anzi sono tre:
Ti piace? Sì.
Soddisfa le tue esigenze? Sì.
Rientra nel tuo budget? Sì.
Allora comprala, chi ti dice niente?
AKA_Zinzanbr - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa