Hai dati certi di quanto costi la sospensione di una Tesla rispetto ad esempio ad una serie 3?Non ho idea per le VW
se ad una Tesla capita un urto di marciapiede, o comunque un sinistro di poco conto, il costo della riparazione fa presto a diventare anticonomico
Anche questo va considerato
Neanche nelle termiche. Un paraurti di una Tesla immagino costi quanto quello di una Passat, forse meno.
Non fai altro che confermare la mia sensazione.
Si argomenta per sentito dire, coi "sarà", tanto per convalidare la propria posizione.
Mai un dato certo, misurabile.
Ma ,veramente non sono stato io a dire che la manutenzione ordinaria di una termica media, per 20-30.000 km. annui si aggiri sui 5-600 euro.A me invece pare che sia tu che esageri i costi delle termiche per avvalorare la tua tesi secondi cui con le elettriche si risparmia su tutto.
Delle tesla dicono che i costi di ripristino in caso di incidente siano molto elevati ma non avendo né una tesla né una Passat non so dire se la tua affermazione,senza dati certi ma evidentemente è peccato solo da una parte,sia vera.
Poi tagliando la testa al toro ti potrei sempre dire che se spendi 10000 euro in più per l'acquisto hai voglia a recuperarli col risparmio sui tagliandi.
Imho non c'è una regola e i conti non si fanno a spanne,affermare che si risparmia con le elettriche perché non hanno manutenzione non ha senso.
Si risparmia perché così ho provato sulla mia pelle..
Imho non c'è una regola e i conti non si fanno a spanne,affermare che si risparmia con le elettriche perché non hanno manutenzione non ha senso.
Sulle termiche a me non più di 80-100.000. quattro o cinque set di pastiglie almeno.
Ma si torna lì, si vuole trovare per forza un motivo ostativo alle BEV.
Che vi devo dire, le termiche sono meglio in tutto.
E le BEV non hanno alcun motivo di esistere.
Che vengano messe al bando quanto prima!
dei costi abnormi (rispetto ad una equivalente ICE) ho trovato solo con riferimento a Tesla,Hai dati certi di quanto costi la sospensione di una Tesla rispetto ad esempio ad una serie 3?
O di una id.3 rispetto ad una Golf?
Sono curioso, davvero.
Perché che io sappia, a meno di non compromettere batterie e motore, le elettriche hanno componenti del tutto paragonabili alle termiche.
E se devi sostituire un motore ad una termica non è che sia una barzelletta!
Un altro "problema" della ricarica alle colonnine è, chi ha un'auto da 100.000 euro termica quando fa rifornimento va al SERVITO, per tante ragioni, vuoi per non sporcarsi le mani o non rovinarsi le unghie ricostruite, con ricarica alla colonnina come faranno? Come faranno a prendere in mano un cavo, magari sporco o dover scendere sotto la pioggia per agganciarlo e "sacramentare" con le app delle colonnine?
In attesa delle colonnine automatiche, dove l'AI riconosce l'auto, un braccio robotico apre lo sportellino e inserisce la spina e a fine rifornimento stacca e chiude lo sportellino, addebitando automaticamente l'importo sul CC.
Non sono mai stato bravo a fare i conti.Come capita spesso i tuoi conti secondo me non tornano.
Se durassero 80000 km in 400000 km percorsi sarebbero 4 sostituzioni.
Non almeno 4 o 5 che poi vorrebbe dire 6.
Se durano 100000 km a casa mia sono 3 sostituzioni in 400000 km.
Capisco che la tentazione di gonfiare i numeri sia forte perché stai portando avanti la tua tesi secondo cui le termiche sono delle cambiali mentre le elettriche non costano niente ma la matematica non è un'opinione.
Sulla seconda parte del commento dico solo che imho il vittimismo ha stancato.
E si, mi sono scaldato.Nel tuo caso hai risparmiato,per quanto i 10000 euro in più spesi all'acquisto rispetto a una vettura di pari categoria (non pari potenza perché il confronto sarebbe fuorviante come detto a suo tempo) andrebbero messi in conto.
Tesla come è stato ripetuto fino allo sfinimento ha dei prezzi concorrenziali che non esistono nei segmenti inferiori.
E il grosso del tuo risparmio arriva dal tetto di casa.
A me pare che oggi tu abbia affermato che con le elettriche si risparmia ricaricando a casa anche senza pannelli,hai fatto un discorso generale esagerando i costi di manutenzione di una termica per portare acqua al tuo mulino.
Poi come sempre sono arrivate le imprecazioni e i punti esclamativi.
Tra poco scriverai che sei calmissimo e non ti sei scaldato,anche io quando sono calmo scrivo che diamine col punto esclamativo.
ZTL possono transitare, ad es., le macchine con il contrassegno "disabili".Nella mia città Ztl e zona pedonale sono di fatto sinonimi,nel senso che la sola area interdetta alle auto è costituita dal centro storico dove è tutto pavè.
In altre città mi rendo conto che le Ztl sono qualcosa di molto diverso,aree molto più estese dove si accede lo stesso ma si paga per entrare e quella dell'inquinamento imho è più una scusa che una vera preoccupazione da parte di chi amministra.
Appunto, svariate volte.A casa mia se faccio 400000 km e sostituisco i freni ogni 80000 km partendo da 0 km con freni nuovi dovrò sostituirli 4 volte.
A 80000 km,a 160000 km,a 240000 km e infine a 320000 km.
Se durano 100000 km li sostituirò 3 volte.
A 100000 km,200000 km e 300000 km.
Dando per scontato che si intenda 400000 km come fine vita dell'auto o fine dell'utilizzo dell'auto.
Un chilometraggio comunque molto importante soprattutto se uno ha percorrenze non elevate.
Nel mio caso vorrebbe dire tenere l'auto 40 anni e allora il costo delle sostituzioni dei freni sarebbe l'ultimo dei miei problemi perché probabilmente tutto il resto andrebbe in pezzi nel frattempo.
ZTL possono transitare, ad es., le macchine con il contrassegno "disabili".
Sul "listone" di una piazza, nemmeno quelle
AKA_Zinzanbr - 8 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa