<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1749 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io mi trovo "in mezzo", ossia decisamente aperto e favorevole all'auto elettrica ma convinto che "questa" transizione non sia pensata bene (e realizzata ancora peggio).

In certi contesti l'auto elettrica non solo è "meglio" di un'omologa termica, ma è MOLTO meglio.

Chiaramente richiede condizioni di contorno non dico specifiche ma quantomeno "indirizzate" verso un certo tipo di uso preponderante.

Ho già scritto più volte che non è semplice identificare IL problema per cui le elettriche vendono poco rispetto al desiderata, ma penso personalmente che sia un mix di fattori che abbraccia prezzo, infrastrutture, autonomie e tempi che porta ai risultati (in miglioramento, assieme all'offrtta elettrica, in questo momento) che vediamo.

Con grande chiarezza però va detto che sul medio/lungo periodo i vantaggi di gestione di un'elettrica appaiono chiari, manutenzione estremamente limitata ed economica, bolli ridotti, possibilità di accesso a zone interdette alle termiche in virtù delle emissioni locali azzerate, anche a livello acustico.

D'altra parte il limite di un'auto con 250/300 km di autonomia è nei viaggi a medio raggio che richiedono una pianificazione comunque attenta (le mie prove con ABRP sono state "illuminanti") e probabilmente la frequenza con cui ciò accade in un anno è frutto di interesse o di repulsione da parte di ciascuno di noi, quantomeno finché non saranno l'unica opzione presente sul mercato del nuovo.

In tutto questo, i chiari di luna e le incertezze dovute a situazione macro-economica e politica (guerre) successiva al periodo covid e ora ulteriormente aggravate dalla tematica dei dazi annunciati da Trump che hanno "sconvolto" il mondo, fanno da ulteriore ancora incastrata sul fondo.

Io, e chiudo, un'elettrica per la città la valuterei seriamente anche SENZA aver la possibilità di carocarla in box, ovviamente dev'essere come SECONDA AUTO unicamente dedicata ai micro-spostamenti tipici di una famiglia tra casa-lavoro-scuola-attivita'-spese-urgenze-ecc.
 
Ma come non c'è?
La zona a traffico limitato è quasi sempre pedonale.
E dato che le auto costringono pedoni e soprattutto bambini a respirare inquinanti, le auto elettriche sono a emissioni zero, dunque possono benissimo integrarsi.
Davvero, pare che vi muoviate tutti esclusivamente in auto.
Ma non camminate mai?
Non vi capita di utilizzare una bicicletta anche vecchia per fare qualche centinaio di metri?
Vi rendereste conto di quanto sono inquinanti le auto termiche e quanto siano fastidiose.

Non è che l'aria nel centro storico sia pura come in alta montagna se le auto girano tutto intorno.
Il discorso che facevo io è che se un'area è interdetta alla circolazione dei veicoli dovrebbe valere la stessa regola anche per i veicoli che non generano emissioni.
Le Ztl secondo me,io parlo sempre di piccole città in cui non si tratta di aree molto estese,non nascono per combattere l'inquinamento ma per rendere pedonali certe aree.
Nella mia città l'accesso al centro storico è sempre stato limitato,ci sono ovviamente delle eccezioni per chi ad esempio deve fare delle consegne e per i residenti.
Ma questo da molto prima che arrivassero sul mercato le prime elettriche.
Per me anche se un veicolo andasse a vela nella Ztl non ci dovrebbe entrare.
 
A voi quanto durano i freni di solito?
Svariati set di freni in 400000 km mi pare un'esagerazione.
Conosco persone che hanno fatto quasi quei km cambiando una volta la frizione,una volta i dischi dei freni e un paio di volte la pastiglie.
Certo se uno guida come se fosse su una pista di go kart i freni possono durare anche solo 30000 km.
 
A voi quanto durano i freni di solito?
Svariati set di freni in 400000 km mi pare un'esagerazione.
Conosco persone che hanno fatto quasi quei km cambiando una volta la frizione,una volta i dischi dei freni e un paio di volte la pastiglie.
Certo se uno guida come se fosse su una pista di go kart i freni possono durare anche solo 30000 km.
Sulla Golf così come sulla 308 SW attorno agli 85.000/90.000 km abbiamo cambiato dischi+past ANT (in entrambi i casi anche dischi+pasti POST perché c'era upgrade di materiali e marchio pur potendo ancora andare avanti al POST).

Dipende anche quello dai tragitti, dai pesi, dalle zone in cui si guida, non c'è una regola fissa.
 
A voi quanto durano i freni di solito?
Svariati set di freni in 400000 km mi pare un'esagerazione.
Conosco persone che hanno fatto quasi quei km cambiando una volta la frizione,una volta i dischi dei freni e un paio di volte la pastiglie.
Certo se uno guida come se fosse su una pista di go kart i freni possono durare anche solo 30000 km.
Sulle termiche a me non più di 80-100.000. quattro o cinque set di pastiglie almeno.
Ma si torna lì, si vuole trovare per forza un motivo ostativo alle BEV.
Che vi devo dire, le termiche sono meglio in tutto.
E le BEV non hanno alcun motivo di esistere.
Che vengano messe al bando quanto prima!
 
... in 400.000 km. penso ci vorranno una ventina di tagliandi, svariati set di freni, forse qualche frizione e un centinaio di litri d'olio, oltre a filtri e quant'altro.
Le BEV non richiedono sostituzione/manutenzione delle componenti elettriche/elettroniche?

Con il peso delle batterie ci sarà sicuramente da programmare interventi alle sospensioni/ammortizzatori
 
Le BEV non richiedono sostituzione/manutenzione delle componenti elettriche/elettroniche?

Con il peso delle batterie ci sarà sicuramente da programmare interventi alle sospensioni/ammortizzatori
Non che io sappia.
Alcuni Teslari iperchilometrati narrano assenza totale di manutenzione, tranne liquido freni a scopo cautelativo.
Le sospensioni sono tarate sul peso, infatti abbastanza rigidine su id.3.
 
La zona a traffico limitato è quasi sempre pedonale.
E dato che le auto costringono pedoni e soprattutto bambini a respirare inquinanti, le auto elettriche sono a emissioni zero, dunque possono benissimo integrarsi.
Davvero, pare che vi muoviate tutti esclusivamente in auto.
Ma non camminate mai?
Non vi capita di utilizzare una bicicletta anche vecchia per fare qualche centinaio di metri?
Distinguerei tra ZTL e zona pedonale, nella seconda non possono circolare neppure le BEV (che producono inquinamento con le micro polveri delle ruote e-in misura inferiore- dei freni).

Considererei inoltre il maggior "peso" delle BEV

Per il resto, sono favorevole agli spostamenti pedibus calcantibus ed in bici. Benessere fisico e niente stress da ricarica.
 
Ultima modifica:
Distinguerei tra ZTL e zona pedonale, nella seconda non possono circolare neppure le BEV (che producono inquinamento con le micro polveri delle ruote e-in misura inferiore- dei freni).

Considererei inoltre il maggior "peso" delle BEV

Per il resto, sono favorevole agli spostamenti pedibus calcantibus ed in bici. Benessere fisico e niente stress da ricarica.

Nella mia città Ztl e zona pedonale sono di fatto sinonimi,nel senso che la sola area interdetta alle auto è costituita dal centro storico dove è tutto pavè.
In altre città mi rendo conto che le Ztl sono qualcosa di molto diverso,aree molto più estese dove si accede lo stesso ma si paga per entrare e quella dell'inquinamento imho è più una scusa che una vera preoccupazione da parte di chi amministra.
 
Quindi se uno compra una tesla e,contento lui,ci fa 400000 km senza toccare freni e sospensioni (i primi verranno usati di meno ma non significa che sono eterni,di sicuro le sospensioni non lo sono) e poi ha la sfiga magari per un piccolo tamponamento di spendere un sacco di soldi per il ripristino si può dire lo stesso che ha risparmiato?
Che le termiche abbiano una manutenzione programmata maggiore è vero,che con le elettriche ci sia zero manutenzione imho no.
Magari sarà meno quella ordinaria ma quella straordinaria non si può quantificare in anticipo.
 
Magari sarà meno quella ordinaria ma quella straordinaria non si può quantificare in anticipo.
Neanche nelle termiche. Un paraurti di una Tesla immagino costi quanto quello di una Passat, forse meno.
Non fai altro che confermare la mia sensazione.
Si argomenta per sentito dire, coi "sarà", tanto per convalidare la propria posizione.
Mai un dato certo, misurabile.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto