<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatici di primo equipaggiamento delle vostre vetture. | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Pneumatici di primo equipaggiamento delle vostre vetture.

Ottimo, tra poco lo andrò a fare. Ti chiedo solo un'ultima cosa: esiste un modo per cui possa nascondere ad un utente i miei messaggi nelle mie impostazioni? Ho visto che se lo blocco io non vedo i suoi ma lui i miei si. Nel menù non trovo nulla in merito.
Nel forum non sei in instagram o su Facebook o in altri social dove potresti essere iscritto,le persone con qui non hai affinità o simpatia evita,si vive meglio.
 
Ricordare sempre

che le stesso pneumatico

non da' le stesse identiche prestazioni

in tutte le misure proposte alla vedita.

In 2 parole.

In una medesima marca, in una medesima serie/modello di pneumatico

il 195 X Y puo' dare prestazioni diverse rispetto il 225....

Sia in meglio che in peggio
Se questo è vero invaliderebbe tutte le prove strumentali. Anche quelle di 4R. Penso però che più che i pneumatici la differenza la faccia più l'assetto e il telaio della vettura che li monta.
 
Cerco di argomentare in maniera costruttiva. Tanti prodotti non sono provati o testati da riviste ecc..

Questo non significa che "bisogna starne alla larga". Perché sono i cicli di omologazione a definire la sicurezza e la conformità a norma di legge di qualsiasi cosa. Non la prova di un ente terzo spesso privato. Quella al massimo può essere un più.
Quella che tu chiami "presunzione" non è nient'altro che l'esperienza personale di qualunque utente che scrive su un forum. Continui a contrastare una mia opinione personale. E io continuo a chiederti perché non potrebbe essere come dico se non hai nemmeno provato il prodotto.

Senza contare che il mio test non è finito (questo dovrebbe essere chiaro fin da subito).
L'unica cosa che posso fare è invitarti a provarle, anche su una macchina secondaria.
Continui a battere sull'omologazione quando sia io che Eta beta ti abbiamo detto che questa non valuta le performance di un prodotto, veramente non so più come spiegartelo. Se bastasse l' omologazione perché tutti non comprano gli pneumatici omologati più economici? Ti faccio un altro esempio: la Tata è un marchio indiano omologato e venduto in Europa. Secondo te offre standard di sicurezza e affidabilità di una Toyota? Eppure e' omologata. A te basta?
 
Ma visto che ognuno sceglie per la propria auto non bastava un bel contento tu contenti tutti?
Il mercato,non solo delle gomme o delle auto, è pieno di prodotti tutti legali e omologati che rispettano gli standard per poter essere venduti ma che non si equivalgono tra loro.
Ognuno sceglie quello che gli ispira fiducia in base a tanti parametri.
Prezzo, reperibilità,esperienze dirette,scambi di venute con conoscenti,approfondimenti che si possono fare guardando online (io non demonizzerei YouTube ad esempio perché perfino i medici in certi casi usano tale strumento per ripassare,non esistono solo canali gestiti da autodidatti).
C'è chi compra solo Michelin,chi dice mai più Michelin,chi dice io mi fido solo del mio gommista e non guardo alcun test,chi dice io non mi fido di nessuno gommista scelgo io di testa mia...
Contestare le scelte altrui imho è uno spreco di tempo.
ciliegioso è andato controtendenza facendo un acquisto coraggioso,che tanti utenti non avrebbero fatto.
Con i suoi soldi,la sua auto e la sua pelle (approposito non è il caso di girargliela secondo me).
Dopo di che ha riportato le sue impressioni.
Non serve a niente dirgli che sono premature o che non hanno valore.
Per fortuna che non ragioniamo tutti nello stesso modo altrimenti in giro di sarebbe un solo modello di auto e monteremmo tutti le stesse identiche gomme.
Non mi convince nemmeno la teoria di chi dice che compra solo il top perché se così fosse dovremmo cambiare gomme e auto ogni volta che esce un modello più evoluto e rinnegare con ferocia i tempi in cui andavamo in giro con auto che se sottoposte a un crash test odierno prenderebbero -45 stelle.
Io prima di questo topic non avevo mai valutato l'acquisto di gomme ricostruite.
Dopo questo topic sinceramente non ho cambiato opinione, incuriosito da quanto riportato da ciliegioso ho guardato online e non trovando molta convenienza economica confermo che non preferirei queste riga gomme a una gomma di fascia media nuova.
Lo stesso opener ha scritto che le motivazioni che lo hanno spinto a questo acquisto "pionieristico" sono altre,legate più all'ambiente e al luogo di produzione che alla convenienza economica.
Buon per lui,gli auguro di percorrere tanti km con le sue gomme in piena sicurezza e se un domani invece malauguratamente dovessero riservargli una delusione non sarò io a dirgli ben ti sta o te l'avevo detto.
 
Già pranzato e digerito? Con te proprio non c'è verso.ci rinuncio,buona vita,ma cerca di essere meno acido con chi non sopporti. Consiglio gratuito
Guarda Faust che non c'è nessuno che non sopporto. Ne serbarry ne (tantomeno) tu. Ci mancherebbe.

Continui a battere sull'omologazione quando sia io che Eta beta ti abbiamo detto che questa non valuta le performance di un prodotto, veramente non so più come spiegartelo. Se bastasse l' omologazione perché tutti non comprano gli pneumatici omologati più economici? Ti faccio un altro esempio: la Tata è un marchio indiano omologato e venduto in Europa. Secondo te offre standard di sicurezza e affidabilità di una Toyota? Eppure e' omologata. A te basta?
Risponde a standard di sicurezza minimi imposti per legge (adas ecc...). Poi non la comprerei (scelta personale), ma non è possibile ritenerla "non sicura" se è in vendita. Se lo fosse, andrebbe immediatamente segnalata alle autorità.

Si può considerare "meno sicura" e di minor qualità rispetto ad un prodotto superiore (realizzato però meglio per scelta del produttore). Ma per merito del secondo, non per demerito della prima. Tata non la comprerei mai. BYD potrei considerarla.
 
E allora quando prende una sola stella nei test di sicurezza per te che significa? Che ne basta una?

Bisogna contestualizzare e considerare l'evoluzione delle normative. C'era una macchina (la panda mi pare? Non ricordo) che negli euroncap aveva preso un ottimo voto appena uscita e poi a seguito dell'avanzamento tecnologico era stata declassata. Le omologazioni stesse sono fatte sulla base delle nuove norme che entrano in vigore. È tutto dinamico.

Di sicuro tra una vettura 5 stelle e 2 stelle è da preferire quella con la valutazione maggiore.
 
La MIA impressione riguardo a cicli di omologazione e relative normative, vista la quantità di prodotti mediocri/scadenti che rispettano queste normative, è che sia una situazione similare alle DOC/DOCG nel mondo del vino: il fatto che un vino rientri in una DOC/DOCG non significa automaticamente che sia un prodotto di qualità elevata, ma significa che i paletti posti dai disciplinari delle DOC/DOCG sono estremamente blandi e facilissimi da rispettare (con rare eccezioni).
Questo è il punto, molti prodotti alimentari, vino, latte, prosciutto, formaggio, etc gofono di certificazioni di alta qualità. Idem i prodotti automobilistici. Eppure le auto sono molto differenti come rendimento e sicurezza, come lo sono i combustibili, lubrificanti, batterie e... pneumatici...
 
Io non sono un fanatico delle stelle.
Nel senso che se un'auto quando è uscita prendeva 5 stelle non la considero una trappola mortale se nel frattempo i test diventano più severi e quindi non tiene più il passo con i modelli più recenti.
Negli ultimi anni poi i crash test sono più sbilanciati verso la dotazione di adas,anche per questo i modelli di qualche anno fa vengono stroncati.
Allo stesso modo una buona gomma non diventa una schifezza se sul mercato me arrivano di migliori.
Poi quando uno deve comprare ci sta che punti al meglio disponibile al momento in base alle proprie possibilità economiche.
Ma non vuol dire che tutto quello che non è più al top secondo gli ultimi standard venga accantonato.
Altrimenti chi ha in casa una vettura nuova e una vettura più datata,come potrebbero essere la Outback e la brava di pigreco,dovrebbe proibire alla famiglia di viaggiare sulla vettura più vecchia perché,per forza di cose,molto meno sicura di quella nuova.

Sulla questione gomme mi pare che l'attenzione al momento di sceglierli sia decisamente più alta della media tra gli amici del forum,poi non tutti seguono gli stessi criteri.
Su altri aspetti tipo la durata delle sospensioni invece mi pare che l'attenzione sia allineata con la media della popolazione.
Eppure guidando una vettura con gomme buona ma sospensioni andate gli spazi di arresto si allungano e probabilmente diventano paragonabili a quelli di chi ha sospensioni nuove ma gomme scadenti.
 
Io ho superato i 3.000, e mi sono fatto l'idea che le Michelin Primacy non sono degne del marchio che portano stampato sopra

3.000 Km son comunque ancora pochi quindi continuo la fase di apprendimento



La mia opinione sulle Primacy, è anch'essa frutto di sensazioni personali

Pur facendo onestamente onestamente il loro lavoro, non mi danno fiducia in "appoggio" soprattutto nei cambi di direzione. Potrò dire di più quando le cambierò, ma le sensazioni alla guida sono importanti

Aggiorno le mie sensazioni sulle primacy

Mi ero ripromesso di provare ad alzare un po la pressione dei pneumatici per vedere se il comportamento migliorava

L'etichetta lascia una forbice da 2,3 a 2,8 in funzione delle condizioni di carico, e me ero posizionato nel mezzo

Ieri ho alzato la pressione fi 0,15 atm portandola a 2,7 e devo dire che il comportamento è molto migliorato con cambi fi direzione più rapidi e sicuri; almeno queste dono le mie sensazioni
 
Non so se sono già stati citati,non volevo spulciare 18 pagine,ma qualcuno ha avuto le goodyear efficient grip performance?
Perchè avrei visto un annuncio per un treno di gomme estive nuove,smontate immediatamente per montare le 4s,a un buon prezzo e volevo valutare se vale la pena di prenderle.
 
Back
Alto