<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'estetica di una auto secondo me non è una opinione personale. | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

L'estetica di una auto secondo me non è una opinione personale.

Mah, secondo me le auto belle o bellissime sono poche come pure le brutte o le bruttissime.
Poi ci sono le auto "nella media", più o meno gradevoli.
Però le macchine si scelgono soprattutto per le proprie esigenze e per le proprie tasche.
Diciamo da tempo che in certi segmenti si assomigiano tutte (soprattutto SUV e Crossover)
Il meccanismo è sempre lo stesso in ordine di importanza: disponibilità- funzionalità in base delle nostre esigenze. Un volta creata una lista di papabili si sceglie quella che ci piace di più. Ma da qui a dire che si scglie una macchina perchè è bella ce ne corre.
Comunque, storicamente la bellezza non è soggettiva ma legata alla cultura e alla storia di un paese.
 
Ultima modifica:
Però le macchine si scelgono soprattutto per le proprie esigenze e per le proprie tasche.
Dipende. Nel lungo giro con mia moglie c'erano alcune auto individuate dopo confronto diretto che erano più funzionali alle sue esigneze e nettamente più adatte a quella che poi ha preso per l'uso che ne doveva fare.

Scartate via via ne sono rimaste assai poche, una seg.B che secondo me poteva fare al caso suo, con un esborso di danaro superiore ma accettabile...ma a lei non piaceva e....ciaone, ha preso quello che le piaceva esteticamente anche se funzionalmente molto inferiore in tutto.....consumi compresi penso....
 
Concordo con Guido: molti e soprattutto molte, scelgono l'auto soprattutto per l'estetica. Pochissimi, e forse solo gli appassionati o le persone scrupolose, si documentano sui pro e contro di un modello. Poi c'è il fattore moda che batte tutti: fra il 2004 e il 2007 (e probabilmente anche dopo ma io me n'ero già andato e non lo so) vi fu una marea di immatricolazioni di nuove Mini a Palermo. La gente fece salti mortali per averla anche indebitandosi fino al collo.
 
Però le macchine si scelgono soprattutto per le proprie esigenze e per le proprie tasche.
Dipende da quanto l'acquisto è razionale o passionale (con tutte le infinite sfumature dal 100% razionale al 100% passionale).
Ad esempio, il mio acquisto della MX-5 è stato quasi del tutto passionale (direi al 95%, se non oltre). Avevo proprio bisogno di lei? Assolutamente no, ne potevo pure fare a meno. Non mi serve per l'uso quotidiano, non mi serve per viaggiare. E ha notevoli limiti di spazio e di comfort. Però ogni volta che la guardo mi si apre il cuore, ogni volta che la guido ringiovanisco.
Ecco, in un caso come questo (acquisto quasi del tutto passionale) l'estetica ha un'importanza fondamentale, fa parte del piacere di possedere un tipo di auto così particolare. E questo a prescindere delle sensazioni che si provano guidandola.
Quando invece l'auto è una necessità più che uno sfizio (quindi acquisto prettamente razionale) il fattore estetico passa decisamente in secondo piano rispetto ad altri fattori che determineranno quale modello acquistare (ad es. spazio, comfort, economicità d'acquisto e di uso, usabilità nel quotidiano e nei lunghi viaggi, ecc.)
 
P.s. se qualcuno si dovesse chiedere perché ritengo il mio acquisto della MX-5 passionale al 95% e non al 100%, rispondo subito: quel 5% di razionalità lo attribuisco alla mia volontà di non spendere troppo per un'auto da sfizio. Ho cercato un usato che rimanesse sotto una certa cifra come prezzo d'acquisto, e ho scelto un 1500 anziché un 2000, con vantaggi anche come costi di bollo, di assicurazione e d'esercizio.
 
Dipende. Nel lungo giro con mia moglie c'erano alcune auto individuate dopo confronto diretto che erano più funzionali alle sue esigneze e nettamente più adatte a quella che poi ha preso per l'uso che ne doveva fare.

Scartate via via ne sono rimaste assai poche, una seg.B che secondo me poteva fare al caso suo, con un esborso di danaro superiore ma accettabile...ma a lei non piaceva e....ciaone, ha preso quello che le piaceva esteticamente anche se funzionalmente molto inferiore in tutto.....consumi compresi penso....
Capisco perfettamente.
Resta in ballo il fattore n.1 : i soldi
Supponi, per un attimo, che la cifra messa a disposizione perl'acquisto fosse il triplo o il quadruplo tua moglie avrebbe scelto sempre la stessa auto o qualcosa d'altro? Siamo sempre li, i soldi fanno la differenza.
So anch'io che una volta stabilita una rosa, di macchine più o meno vicine al budget preventivato, a prevalere sia il fattore estetico.
 
Capisco perfettamente.
Resta in ballo il fattore n.1 : i soldi
Supponi, per un attimo, che la cifra messa a disposizione perl'acquisto fosse il triplo o il quadruplo tua moglie avrebbe scelto sempre la stessa auto o qualcosa d'altro? Siamo sempre li, i soldi fanno la differenza.
So anch'io che una volta stabilita una rosa, di macchine più o meno vicine al budget preventivato, a prevalere sia il fattore estetico.
Guarda ti rispondo subito. Avesse fatto la cosa oggi (o meglio prima di giovedì.....) penso che pariprezzo avrebbe potuto fare la cosa, allora la differenza era di circa il 25% non poco ma se consideri il tipo di macchina e la sua funzione d'uso di pendolariato non così drammatica direi. Ovvio che il 50% o più....fuorigioco....

Tanto per chiarirsi io spingevo per la nuova Suzuky Swift CVT, ma a lei piaceva più Ignis cvt (che col prezzo allora era lì lì con un nuovo modello con adidas nuovi....) vista Picanto Ignis...per il prezzo....e 4k in tasca....
 
Dipende da quanto l'acquisto è razionale o passionale (con tutte le infinite sfumature dal 100% razionale al 100% passionale).
Ad esempio, il mio acquisto della MX-5 è stato quasi del tutto passionale (direi al 95%, se non oltre). Avevo proprio bisogno di lei? Assolutamente no, ne potevo pure fare a meno. Non mi serve per l'uso quotidiano, non mi serve per viaggiare. E ha notevoli limiti di spazio e di comfort. Però ogni volta che la guardo mi si apre il cuore, ogni volta che la guido ringiovanisco.
Ecco, in un caso come questo (acquisto quasi del tutto passionale) l'estetica ha un'importanza fondamentale, fa parte del piacere di possedere un tipo di auto così particolare. E questo a prescindere delle sensazioni che si provano guidandola.
Quando invece l'auto è una necessità più che uno sfizio (quindi acquisto prettamente razionale) il fattore estetico passa decisamente in secondo piano rispetto ad altri fattori che determineranno quale modello acquistare (ad es. spazio, comfort, economicità d'acquisto e di uso, usabilità nel quotidiano e nei lunghi viaggi, ecc.)
A me è successa la stessa cosa con lo spider. Esteticamente mi piaceva la BMW Z4. Per motivi di lavoro e di famiglia, in precedenza, non me la ero potuta permettere. Ma da sessantenne si. Da un punto di vista razionale avrei dovuto prendere un MX-5 più adatta al mio stile di guida (macchina decisamente migliore e più "affilata" nella guida sportiva) ma scelsi la Z4 sei cilindri anche per il bagagliaio decisamente più capiente ed il tettuccio rigido. Concordo totalmente con il tuo ragionamento
 
assolutamente in disaccordo con la teoria secondo cui l'estetica sia oggettiva...è soggettiva sempre, quindi anche per le auto, semmai ci sono situazioni in cui un determinato disegno piace ad una percentuale maggiore di persone e un altro piace ad una percentuale via via minoritaria...ma anche qui dipende da tanti fattori, a cominciare dal luogo (ad es. auto ritenute brutte qui, in altri paesi hanno incontrato giudizi più favorevoli). Che poi l'estetica sia uno dei fattori principali che influenzano l'acquisto di un'automobile in italia, più che nella maggioranza degli altri paesi, mi sembra assodato.
 
Back
Alto