<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Multa in un luogo dove non sono mai stato | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Multa in un luogo dove non sono mai stato

Infatti, non vedo particolari problemi di privacy, nel verbale gia' ci sono i dati, dalla foto possono "ritagliare" la parte dove si dovesse vedere l'abitacolo (e nel mio caso non si vedeva, c'era solo la calandra posteriore con la targa in bella vista).

Mi sembra strano che oscurino tutto l'abitacolo... al limite potrebbero sfocare i volti.
In USA ci sono radar che fanno foto frontali?
In Polonia sono tutti frontali, prima inviavano le foto col verbale, ora non le inviano più e si possono vedere su richiesta (forse online anche queste)
Le foto sono in chiaro: )

00033GF814I7I0HE-C122-F4.jpg
 
Alla fine grazie anche a bauscia siamo riusciti a vedere la foto ed effettivamente era un'altra auto, una Fiat Bravo invece della Renault Modus della mia compagna. La targa è identica salvo avere una J in luogo di una Y (sempre lettera straniera è).
La mia compagna ha già contattato i vigili di Mantova che le hanno detto di scrivere una mail o una PEC e che la multa verrà annullata.

Grazie a bauscia ma grazie a tutti!

Bene, storia a lieto fine.
 
non so se è già stato detto, ma bisogna dimostrare che era la macchina ferma quel giorno con una certifica di un meccanico o carrozziere, in quanto se l'intestatario porta il foglio di immobilità in quel momento possono sempre dire che alla guida c'era qualcun altro
 
la dimostrazione certa che la macchina non poteva essere essere nel luogo ove è stata irrogata la sanzione non è, la maggior parte delle volte praticabile.
Infatti la maggior parte dei partecipanti, me compreso, è riuscita a dimostrare l'errore nella trascrizione della targa
In caso contrario se l'auto non poteva essere là, e la trascrizione viene definita corretta, secondo me è indispensabile una denuncia alle forze dell'ordine con l'ipotesi di targa clonata
 
Alla mia compagna è capitata una multa per divieto di sosta con errore di trascrizione della targa.
Ce la siamo cavata con una lettera dell’hr (se ero a Varese non ero a Napoli)
Stessa cosa a mio padre Qualche anno prima.

In questi casi non c’è la foto quindi è più difficile, bisogna dimostrare di aver ragione.
Sbaglierò ma c’è sempre di mezzo la confusione di una Y con una J perché è una delle ignoranze più frequenti che mi siano mai capitate, a partire da un professore delle scuole superiori...
 
Non è così banale l'errore e spesso può capitare.
A me ne è arrivata una anni fa per divieto di sosta durante la pulizia delle strade a Milano.
Ovviamente non ero io, ma la sfiga vuole che l'auto e il colore erano gli stessi.
Poi, per fortuna conosciamo una persona che fa il vigile urbano a Milano, ha indagato ed ha trovato l'inghippo, l'ultimo numero della targa era un 7 anziché un 1, tutto il resto era uguale.
Meno male che il tizio aveva preso altre multe in passato ed abitava in zona, quindi era logico che l'auto fosse la sua….
 
Sbaglierò ma c’è sempre di mezzo la confusione di una Y con una J perché è una delle ignoranze più frequenti che mi siano mai capitate, a partire da un professore delle scuole superiori...

Darebbe quella idea se ci fosse uno che legge e un altro che scrive....
Ma non credo funzioni cosi' la trascrizione dal " Totem "
al cartaceo che arriva a casa
 
Finale della storia: abbiamo mandato una PEC chiedendo l'annullamento della multa in autotutela, visto l'errore nella lettura della targa, e due giorni dopo abbiamo ricevuto una PEC in risposta che annulla il verbale e considera nulla la multa.

Efficientissimo, veloce, pulito.
 
Arrivata anche a mio papà nei giorni scorsi dalla Sardegna...noi siamo invece al Nord.
Per un parcheggio vietato nei pressi di un ospedale...secondo voi è un errore o targa clonata?
La procedura è abbastanza complessa per dimostrare l'estraneità, si va dall'autotutela (con poche possibilità) al Giudice di Pace (però bisogna andare nella città dove è stata emessa la multa, per noi molto lontano) oppure ricorso al Prefetto che se non accolta viene raddoppiata come sanzione.
Visto il periodo molto problematico sul lavoro ed con i genitori...sperando non sia targa clonata (spero...visto che si tratta di divieto di parcheggio vicino ad un ospedale, non di velocità ecc ecc) e considerando il modesto imposto se pagato entro 5 giorni, cosa dite procedo al pagamento?
 
telefona al comando dei vigili che l'ha emessa, e digli che non sei sull'isola.
magari han scritto male la multa a mano, e poi trascritta sbagliata.
I vigili scrivono solo la targa e poi non verificano se l'auto è giusta?
A me corrisponde auto e targa.
Posso mettere un link di un sito dove spiega questa cosa?
 
cosa facciano non lo so ma, secondo me, non verificano una mazza.
scrivono la targa e mandano la multa.
anche l'area C fa queste cose, tutte in automatico, e nessuno controlla la corrispondenza del modello con la foto.
se la ricevi sbagliata, segnali, allora l'omino guarda la foto o, nel tuo caso, il blocchetto delle multe, e vede che era una panda mentre la targa e' su un'altra auto.

io telefonerei comunque, anche fuori orario. magari becchi qualcuno
 
cosa facciano non lo so ma, secondo me, non verificano una mazza.
scrivono la targa e mandano la multa.
anche l'area C fa queste cose, tutte in automatico, e nessuno controlla la corrispondenza del modello con la foto.
se la ricevi sbagliata, segnali, allora l'omino guarda la foto o, nel tuo caso, il blocchetto delle multe, e vede che era una panda mentre la targa e' su un'altra auto.

io telefonerei comunque, anche fuori orario. magari becchi qualcuno
Già provato fuori orario e non trovo nessuno.
Essendo notificata martedì ho in tutto 5 giorni per il pagamento ridotto, fino a domenica? Lunedì? Per un giorno poi mi trovo la multa della multa...ad oggi giovedì pomeriggio mi sono già bruciato quasi 3 giorni.
Spero non sia una targa clonata.
 
Back
Alto