<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1737 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per ora sono su auto di punta ma che in Cina costano sui 38-40 mila euro al cambio.
Se riuscissero a stare sui 50 mila non sarebbe male visto che per un Rav decente o un Tiguan spendi quei soldi.
attenzione che, in cina, hanno tasse sull'esportazione, che si sommano ai nostri dazi e alla nostra iva e al trasporto.
quello che "al cambio" e' di 40mila euro, qui, diventa facilmente 60mila ed oltre
 
Con lo si lub pagavo sul pullman con il pos wireless agganciato all'hot spot del presidente o vice o moglie. Comodissimo anche per loro, non arrivare alla domenica sera con migliaia di euro di contanti...
 
Confermo anche io grande fiorire di POS "in mobilità", ci è capitato di recente a un paio di feste/fiere ma anche con idraulico e con pittore.

Avevano tutti lo scatolottino di SumUp che consente pagamenti tramite bancomat/cdc. Funziona SOLO contactless (anche col telefono), integra display e tastierino numerico per i PIN, ha la batteria e si collega in BT col telefono.

Non leggono le bande magnetiche ma per il resto l'esperienza è identica a quella di qualunque POS oltre che essere molto veloce.
 
Confermo anche io grande fiorire di POS "in mobilità", ci è capitato di recente a un paio di feste/fiere ma anche con idraulico e con pittore.

Avevano tutti lo scatolottino di SumUp che consente pagamenti tramite bancomat/cdc. Funziona SOLO contactless (anche col telefono), integra display e tastierino numerico per i PIN, ha la batteria e si collega in BT col telefono.

Non leggono le bande magnetiche ma per il resto l'esperienza è identica a quella di qualunque POS oltre che essere molto veloce.
Credo che gli ultimi lettori di bande magnetiche fossero quelli delle poste viacard autostradali e i pos delle poste. Banda magnetica che per millemila ragioni si smagnetizzava. Ora se non è contactless (e ormai col ciclo di sostituzione di bancomat il non contactless è un gronchi rosa) ha il chip.
 
La risposta a questa domanda implica la risposta ad un’altra.
A persone come te, che hanno esigenze di autonomia, se vi offrissero una elettrica che si ricarica in 5 minuti e dato che sono proprietarie con tariffe agevolate passereste all’elettrico?
Secondo me una discreta clientela se la fanno, quindi ? Secondo me si, se ciò vuol dire vendere le loro auto.

Approfitto della piega che sta prendendo la discussione, per spezzare almeno una volta una tesla (per una volta salviamo la lancia ...) a favore dell'elettrico

Se il "problema" non tanto dell'autonomia quanto quello delle ricariche, diventasse una questione di routine e senza dover programmare in modo scientifico gli spostamenti, allora anch'io potrei prendere in considerazione l'acquisto di una elettrica
 
Se c'è un problema sulla rete internet o sulla tua carta sei fermo.
Guarda sfortunatamente o fortunatamente, dipende da come la vedi, ho già sperimentato entrambe le cose :
-auto off line
-problema carta

Per l’auto off line è già capitato 2 volte ma una era in ricarica la notte è un altra ero in giro.
Quando è capitato la prima volta alla sera, 1-2 ore di buco, la mattina ho chiamato VW per chiedere spiegazioni e mi è stato detto che a volte i server Vw devono essere aggiornati generalmente la notte, può darsi ma non è detto che ci sia una perdita temporanea di connessione.
Ma ho scoperto che in caso ti capiti in viaggio c’è una soluzione temporanea.
L’auto, o almeno Vw, ha previsto una seconda linea internet oltre a quella nativa in cui si può salvare varie reti internet come nei cellulari.
Dato che se per sfortuna l’auto va offline in viaggio il navigatore funziona ma non puoi vedere la disponibilità della colonnine, ovvero le vedi ma non se funzionano e se sono libere, puoi salvare delle reti opzionali che verranno scelte in automatico se disponibili quando l’auto andrà offline come : l’Hotspot del tuo telefono, quella della “saponetta“, quella di casa, o quella che hai a disposizione in quel momento e l’auto ritorna on line.
Invece se per qualche motivo non hai a disposizione queste reti allora apri una qualsiasi applicazione di un gestore e seleziona la mappa nella quale ti verranno fornite le indicazioni sulle colonnine attive e libere. Ricordo che se una colonnina è offline viene segnata come guasta.

Se invece non funziona la carta di credito a cui la tessera RFID è associata ne puoi scegliere un’altra.
Ad esempio noi abbiamo la tessera ufficiale RFID/App Vw collegata alla mia carta, la carta RFID/App della wallbox Elli a quella di mia moglie e la RFID’/App di Edison collegata a una carta di debito.
Se non va una usi l’altra, se non va bene nessuna… vai a Lourdes
 
Credo che gli ultimi lettori di bande magnetiche fossero quelli delle poste viacard autostradali e i pos delle poste. Banda magnetica che per millemila ragioni si smagnetizzava. Ora se non è contactless (e ormai col ciclo di sostituzione di bancomat il non contactless è un gronchi rosa) ha il chip.
Perdonami, hai ragionissima, ho scritto magnetici ma intendevo in realtà la feritoia per inserimento lato col chip (feritoia che non ho notato nei lettorini SumUp che mi è capitato di vedere).
 
Buone notizie dal fronte dei supercharger, le tariffe sono calate a 0,38-0,49 in base alla fascia oraria, sono circa 10 centesimi in meno, il che porta il costo al km a 130km/h da 8 a 10 centesimi, nel caso di una Model 3.

Un prezzo decente caricando fuori casa, vedremo se rialzeranno prima del periodo dei grandi viaggi nord/sud
 
Perdonami, hai ragionissima, ho scritto magnetici ma intendevo in realtà la feritoia per inserimento lato col chip (feritoia che non ho notato nei lettorini SumUp che mi è capitato di vedere).
potrebbe essere un modello vecchio, ma l'azienda che mi fa il controllo della caldaia, anche pre covid usava un lettore sum-up con feritoia per la carta col chip.
 
attenzione che, in cina, hanno tasse sull'esportazione, che si sommano ai nostri dazi e alla nostra iva e al trasporto.
quello che "al cambio" e' di 40mila euro, qui, diventa facilmente 60mila ed oltre
Si ma quelle sono le top e pure enormi, se dovessero introdurre la tecnologia su quelle “sotto” con il prezzo ci si può stare.
 
Sono 1737 pagine che lo diciamo, che se inventassero l'elettrica da 600 km (notare che fino a poco tempo fa erano 1000....) in 5 minuti a prezzi di acquisto e gestione simili alle ICE le endotermiche si estingerebbero come i dinosauri.....
 
Buone notizie dal fronte dei supercharger, le tariffe sono calate a 0,38-0,49 in base alla fascia oraria, sono circa 10 centesimi in meno, il che porta il costo al km a 130km/h da 8 a 10 centesimi, nel caso di una Model 3.

Un prezzo decente caricando fuori casa, vedremo se rialzeranno prima del periodo dei grandi viaggi nord/sud
idem plenitude fino a fine maggio. 60 ac\65 dc.
Certo più alte di Tesla, ma più frequenti sul territorio urbano.
 
Sono 1737 pagine che lo diciamo, che se inventassero l'elettrica da 600 km (notare che fino a poco tempo fa erano 1000....) in 5 minuti a prezzi di acquisto e gestione simili alle ICE le endotermiche si estingerebbero come i dinosauri.....
E ma non ci siamo ancora, BYD parla di 400 km in 5 minuti anche perché le batterie in questione sono da 82,5 kWh (berlina) e 100,5 kWh (suv) e a 600 non ci arrivi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto