<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1736 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se ci sarà un prossimo supercharger.
Se non hai modi di trasportarle l'energia e non hai auto capaci di assorbire diventa più un esercizio che un opportunità.
Ok, quindi tecnicamente si possono gestire fantastiliardi di Mw ma se non li hai disponibili, non riesci a offrirli in maniera capillare e le batterie possono solo un po' ...
 
@nafnlaus
Come dicevo qualche post fa secondo me quelle colonnine troveranno posto solo sulla rete autostradale, terreno naturale di macina km e rifornimenti corposi.
Nell’ambito urbano ed extra hanno poco senso.
Basta che ne metti un paio, quindi 4 spine, ogni 50-100 km che con poco più di una ventina (lato est e ovest della penisola) ti copri da nord a sud, altre 6-7 da est a ovest.
 
@nafnlaus
Come dicevo qualche post fa secondo me quelle colonnine troveranno posto solo sulla rete autostradale, terreno naturale di macina km e rifornimenti corposi.
Nell’ambito urbano ed extra hanno poco senso.
Basta che ne metti un paio, quindi 4 spine, ogni 50-100 km che con poco più di una ventina (lato est e ovest della penisola) ti copri da nord a sud, altre 6-7 da est a ovest.
Se fosse così, la domanda è: ciò giustifica l'investimento?
 
Se fosse così, la domanda è: ciò giustifica l'investimento?
La risposta a questa domanda implica la risposta ad un’altra.
A persone come te, che hanno esigenze di autonomia, se vi offrissero una elettrica che si ricarica in 5 minuti e dato che sono proprietarie con tariffe agevolate passereste all’elettrico?
Secondo me una discreta clientela se la fanno, quindi ? Secondo me si, se ciò vuol dire vendere le loro auto.
 
La risposta a questa domanda implica la risposta ad un’altra.
A persone come te, che hanno esigenze di autonomia, se vi offrissero una elettrica che si ricarica in 5 minuti e dato che sono proprietarie con tariffe agevolate passereste all’elettrico?
Secondo me una discreta clientela se la fanno, quindi ? Secondo me si, se ciò vuol dire vendere le loro auto.
Risolte le questioni che mi rendano l'uso conforme alle necessità e posto che possa permettermi un auto con siffatte caratteristiche perché non dovrei prendere un elettrica?
Se però le batterie performance fossero appannaggio di auto importanti sarebbe complicato pensarci anche sotto forma di usato. Credo poi che le utilitarie siano escluse a prescindere poiché ingombri e pesi delle batterie non sono in linea con gli spazi di una piccola.
In futuro però anche queste condizioni potrebbero cambiare e allora si vedrà.
 
per le piccole cittadine, le ricariche fast non sono indispensabili, almeno credo.
Per la maggior parte delle volte si, sono d'accordo.

Però quello della ricarica fast (sperabilmente 2C o superiore) rimane un punto comunque importante anche per le piccole utilitarie perché nelle occasioni in cui le si usa (anche raramente) per qualcosa di diverso dal casa/lavoro/casa, caricare a 7/11 kW può diventare un problema anche molto grande.
 
per le piccole cittadine, le ricariche fast non sono indispensabili, almeno credo.
Se mi guardo con gli occhi di oggi e se la usassi in città non lo sono .. ma chi mi impedisce di avere l'utilitaria e viaggiarci?
Da ragazzo ho girato in lungo e largo con una Panda e non m'è mai pesato ... perché non dovrei poterlo fare con un altro tipo di alimentazione? Detta meglio, perché un giovane (ma mica solo lui) squattrinato non dovrebbe potersi muovere in piena libertà? La stessa che abbiamo avuto noi mica qualcosa di irrealizzabile!
Il fattore economico diventa importante con le elettriche e siccome al prezzo più o meno corrisponde anche uno sviluppo tecnologico e l'autonomia mi vien da pensare che ci vorranno ancora anni prima che una elettrica ben dotata sia alla portata di un giovane o anche solo di un impiegato/operaio.
 
@Zero_cilindri - ah, una motivazione che al momento non vedo risolvibile invece è l'impossibilità di avere una gestione analogica dell'auto elettrica.
Questo punto in realtà mi crea non pochi fastidi.
 
Se però le batterie performance fossero appannaggio di auto importanti sarebbe complicato pensarci anche sotto forma di usato.
Per ora sono su auto di punta ma che in Cina costano sui 38-40 mila euro al cambio.
Se riuscissero a stare sui 50 mila non sarebbe male visto che per un Rav decente o un Tiguan spendi quei soldi.

Credo poi che le utilitarie siano escluse a prescindere poiché ingombri e pesi delle batterie non sono in linea con gli spazi di una piccola.
Onestamente una utilitaria non avrebbe senso, secondo me una hpc odierna va più che bene.
In futuro però anche queste condizioni potrebbero cambiare e allora si vedrà.
Conoscendo i cinesi e la loro velocità le cose cambieranno presto di sicuro.
 
@Zero_cilindri - ah, una motivazione che al momento non vedo risolvibile invece è l'impossibilità di avere una gestione analogica dell'auto elettrica.
Questo punto in realtà mi crea non pochi fastidi.
Secondo me non c’entra auto elettrica o no, tutte le auto si stanno digitalizzando rendendo gli abitacoli più spartani.
È una questione di costi, fare da software costa meno che progettare un abitacolo analogico.
 
Secondo me non c’entra auto elettrica o no, tutte le auto si stanno digitalizzando rendendo gli abitacoli più spartani.
È una questione di costi, fare da software costa meno che progettare un abitacolo analogico.
Vero la digitalizzazione riguarda un po' tutti .. la differenza credo sia, per ora, che l'auto elettrica dipende da sistemi di geolocalizzazione e dalla rete elettrica attraverso la quale si attua il sistema delle ricariche le cui modalità di accesso e pagamento costringono alla dipendenza.
È una filiera che collega le tue scelte, gli spostamenti e il denaro direttamente dalla strada alla banca.
 
Ok, l'art.18 del DL 36/2022 (convertito in L. 79/2022) modifica la L.179/2022 (citata da te) in tema di carte da accettare ed introduce le sanzioni per la mancata accettazione

Smartphone lato esercente? Perché ho visto pagare con lo smartphone, ma non mi è (ancora) capitato di "strisciare" la mia carta sullo schermo dello smartphone dell'esercente.

A questo punto della tecnologia, se l'esercente può accettare carte con il suo smartphone, anche questo diventa un "dispositivo".

A me è capitato con un lettore di carte usb collegato allo smartphone dell'esercente
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto