<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1728 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Esempio di viaggio tipico che facciamo più volte l'anno, circa 345 km da casa a Milano a casa nel Riminese.

Auto: Zoe da 50 kWh
Partenza da Milano nord al 100%
Soste 1
Unica sosta Tesla Modena dopo 200 km al 9% (ricarica fino al 29%)
Arrivo dopo 145 km al 10%
Tempo di guida 3h 08m
Tempo di ricarica 52m
Potrei farlo per una decina di volte l'anno (5/6 trasferte x a/r)? Assolutamente sì...
... non parlo di pianificazione...
ipotesi non inverosimile, dopo la ricarica al 29% strada interrotta (incidente/cantiere/festa di paese ecc...) con necessità di deviazione anche solo di 50 chilometri.


Prima di arrivare a destinazione la Zoe si trasforma..in un'incudine

Grazie...
 
Ultima modifica:
Io ho impostato sempre la carica a destinazione al 25% proprio per avere margini, oltretutto almeno in quei pochi casi da me testati non ha modificato il tempo rispetto ad arrivare con il 10%
 
Io cerco sempre di arrivare a destinazione con il 50% che vuol dire, al peggio, fare una sosta finale di massimo 15 minuti per avere 200km sicuri anche nelle peggiori condizioni per girare la zona di destinazione e/o avere un polmone decente di km all'inizio del viaggio di ritorno.
 
Oggi siamo andati a Milano per una cerimonia funebre, 260+260 km, sosta di mezz'ora in chiesa, nel piazzale niente colonnine, in 5 con un BMW 520 td.
Partiti con il pieno, al ritorno appena sotto la metà serbatoio.
Nessuna sosta.
 
Io nei pochi viaggi che ho fatto, per ora, non mi sono mai posto il limite indicato da caricare come da navigatore.
Se non deve obligatoriamente essere sopra l'80% io ho sempre lasciato caricare l'auto fino questa percentuale.
Anche perchè tra una balla e l'altra l'auto ha sempre finito prima che tornavo a riprenderla.
Quelle del software sono le indicazioni "minime" ma generalmente ho sempre ricaricato di più.
 
Oggi siamo andati a Milano per una cerimonia funebre, 260+260 km, sosta di mezz'ora in chiesa, nel piazzale niente colonnine, in 5 con un BMW 520 td.
Partiti con il pieno, al ritorno appena sotto la metà serbatoio.
Nessuna sosta.
...e quand'anche ci fossero state, vai a un funerale e ti metti a caricare la macchina? Lo fai prima, dopo, o meglio ancora vai a nafta.... :p
 
Ho riprovato, stesso percorso da circa 345 km però mettendo un'auto che va oltre le due precedenti, siamo una categoria superiore per spazio ma soprattutto per batteria ed efficienza: una Kona elettrica con batteria "grande" da 64 kWh, non sarebbe più un'utilitaria ma come budget da usata è più o meno allineata alla 208e suo 18/20 k€ (troppo, a mio personale avviso per una seconda auto ma non nascondo che con un simile taglio di batteria anche la pianificazione ne guadagna).

Ho raccolto consigli e suggerimenti, facendoli miei, ho rifinito la configurazione dell'ottimo ABRP andando a limitare al 20% il minimo con cui presentarsi a una ricarica e al 25% il minimo batteria all'arrivo, grazie alla batteria più grande e all'auto più efficiente questi "nuovi" vincoli non hanno peggiorato i risultati precedenti, anzi.

Auto: Kona 2020/2023 (64 kWh)
Partenza da Milano nord al 100%
Soste 1
Prima sosta FreeToX Viazza di Ramo dopo 180 km al 36% (ricarica fino all'82%)
Arrivo dopo 160 km al 25%
Tempo di guida 3h 15m (ogni volta è diverso...)
Tempo di ricarica 35m
Tempo ferma-riparti 5m
Tempo tot viaggio 3h 55m

Anche in questo caso siamo attorno all'ora circa di tempo in più rispetto alla termica ma questo taglio di batteria consente (su aursto percorso) di fermarsi e arrivare con amplissimo margine di batteria permettendo i giri necessari al momento dell'arrivo e la ricerca con tutta calma della colonnina a fine giornata.
 
Ma in 5, ognuno con i suoi impegni, è stato meglio evitare.
Dalle mie parti si dice che ne sa più un matto delle cose di casa sua, di un savio a casa d'altri. Pertanto non metto in dubbio.
Se fosse capitato a me, 520km, su autostrade ed in un ambito urbano non proprio scorrevoli, il tempo di un funerale, poco poco, mi ci sarebbero volute 7-8h, non credo che mi avrebbe spostato molto una sosta, sempre che nei paraggi della chiesa non si trovasse qualche colonnina, dipende se in periferia o centro.
 
ne sa più un matto delle cose di casa sua, di un savio a casa d'altri
Concordo pienamente. Da parte mia, dico solo che ci sono circostanze (e sono la maggior parte dei casi) in cui quando ci si trova in giro ci sono abbastanza cose da fare e a cui badare che incastrarci anche la mezz'ora di sosta per caricare la batteria diventa da inopportuno a impossibile.
 
Ho riprovato, stesso percorso da circa 345 km però mettendo un'auto che va oltre le due precedenti, siamo una categoria superiore per spazio ma soprattutto per batteria ed efficienza: una Kona elettrica con batteria "grande" da 64 kWh, non sarebbe più un'utilitaria ma come budget da usata è più o meno allineata alla 208e suo 18/20 k€ (troppo, a mio personale avviso per una seconda auto ma non nascondo che con un simile taglio di batteria anche la pianificazione ne guadagna).

Ho raccolto consigli e suggerimenti, facendoli miei, ho rifinito la configurazione dell'ottimo ABRP andando a limitare al 20% il minimo con cui presentarsi a una ricarica e al 25% il minimo batteria all'arrivo, grazie alla batteria più grande e all'auto più efficiente questi "nuovi" vincoli non hanno peggiorato i risultati precedenti, anzi.

Auto: Kona 2020/2023 (64 kWh)
Partenza da Milano nord al 100%
Soste 1
Prima sosta FreeToX Viazza di Ramo dopo 180 km al 36% (ricarica fino all'82%)
Arrivo dopo 160 km al 25%
Tempo di guida 3h 15m (ogni volta è diverso...)
Tempo di ricarica 35m
Tempo ferma-riparti 5m
Tempo tot viaggio 3h 55m

Anche in questo caso siamo attorno all'ora circa di tempo in più rispetto alla termica ma questo taglio di batteria consente (su aursto percorso) di fermarsi e arrivare con amplissimo margine di batteria permettendo i giri necessari al momento dell'arrivo e la ricerca con tutta calma della colonnina a fine giornata.
Perdonami se ti stresso ancora ma se a fine giornata sai di ritornare indietro proava a fare direttamente andata e ritorno al posto di fare solo andata e cercare una colonnina per il ritorno. E a questo punto valutare se abbassare al 10-15% all’arrivo a casa tanto poi usi la tua corrente.
Le cose cambiano ulteriormente.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto