<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1720 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se transizione significa dover andare a sciare in autobus e non poter smettere prima che il gestore dell'impianto decida di staccare la corrente...ci aspetta un brutto futuro...dirigista

No grazie, preferisco appendere gli sci al chiodo e cambiare sport, o quantomeno cambiare meta
Dove avrei scritto che non ci sono autobus (locali) che ti riportano a casa (in valle) se vuoi smettere prima della chiusura degli impianti?
Pensa che io l'ho fatto, un giorno dove la neve al pomeriggio diventava pappetta, ho chiuso la giornata alle 15.30 invece delle 16.30, presa la cabinovia a valle, e l'autobus era in arrivo (frequenza ogni 10\15 minuti).
 
Per la mia esperienza sia Google Maps che il navigatore sono sempre un po' ottimisti sui tempi di percorrenza.
A prescindere dall'alimentazione dell'auto o anche in assenza di un'auto,perfino gli spostamenti a piedi secondo me vengono sottostimati come tempi.
Non so che metodo usino per calcolarli ma per strada,che guidi o cammini,spesso non puoi viaggiare alla velocità massima consentita ma nemmeno avvicinarsi perché è un continuo rallentare e riprendere.
Ai tempi della scuola venne programmata una gita in pullman,non ricordo la metà.
Erano tipo 1000 km e una compagna di classe disse ad alta voce "Andando a 100 km orari km 10 ore siamo la".
E sarebbe bastato quello per bocciarla,almeno in fisica,perché se uno studente al quarto anno di liceo scientifico non si rende conto che l'autobus non parte da davanti alla scuola raggiungendo subito i 100 km orari e non mantiene quella velocità per tutto io viaggio,caselli compresi,allora vuol dire che vive in un mondo suo.
Anche gli adulti comunque spesso arrotondano per difetto i tempi dei propri spostamenti,bastano 5 minuti per fare tutto,anche quello che invece ne richiede 8 o 10.

Piccolo ot ma sono l'unico che leggendo autobus e piste da sci pensa al viaggio in treno di Fantozzi con tuta da sci e scarponi che poi finiranno per perforare il pavimento della carrozza?
 
Sui tempi di percorrenza nafnauls ha ragione, anche con tutti i distinguo del caso, sul viaggio di 1.400 km. circa, anche secondo ABRP un'elettrica ha bisogno di 4 ore per le ricariche.
Che tra ingressi-uscite, ricerca delle colonnine e parcheggio possono diventare facilmente 5.
Ma credo che anche con una termica un paio d'ore di sosta si possono mettere in conto.
Ok, diciamo un'ora.
La differenza sono 4 ore su un viaggio che non credo possa essere definito abituale dai più.
Diciamo una volta all'anno?
Tra andata e ritorno sono 8 ore nel peggiore dei casi.
A seconda dei casi, chi ricarica a casa risparmia circa 5 minuti a settimana per i rifornimenti, facciamo 240 minuti (4 ore) in un anno.
Un tagliando vogliamo contarlo?
Ecco, quanto 2 o 3 ore in un anno (che però potrebbero essere anche molte meno) siano determinanti sono valutazioni del tutto soggettive, da mettere nel calderone con ogni altro pro e contro di una tecnologia rispetto all'altra.
 
Io non faccio mai viaggi così lunghi,se ci fosse l'alternativa alta velocità andrei sicuramente in treno.
Su viaggi più brevi è vero che alla fine una sosta per ricaricare comporta mal che vada mezz'ora (mi sto tenendo largo) però almeno per chi non viaggia spedito imho un po' di differenza la può fare.
L'ultima volta che sono andato in Emilia Romagna con la y eravamo carichi,4 adulti in un'utilitaria,ho tenuto 100-110 come velocità,faceva caldo.
Se il viaggio fosse durato si più i miei genitori credo che un po' ne avrebbero risentito.
Soprattutto mia madre che una volta arrivata non vedeva l'ora di sdraiarsi perché la schiena le faceva male.
È vero che una sosta,con o senza ricarica, è anche un'occasione per sgranchirsi le gambe ma non è che ti riposi più di tanto.
Per chi soffre un po' i viaggi in macchina imho su tratte abbastanza brevi,massimo 300 km,prima si arriva meglio è.
Senza eccedere i limiti ovviamente.
 
Non per mettere ulteriore benzina sul fuoco ma BYD ha appena annunciato che tra pochi giorni saranno già disponibili e operative 500 colonnine MegaFast da 1 MW per arrivare a 4000 tra qualche anno.
Mica perdono tempo questi.
Da noi serve qualche anno solo per attivarle…
 
Non per mettere ulteriore benzina sul fuoco ma BYD ha appena annunciato che tra pochi giorni saranno già disponibili e operative 500 colonnine MegaFast da 1 MW per arrivare a 4000 tra qualche anno.
Mica perdono tempo questi.
Da noi serve qualche anno solo per attivarle…
Non per mettere acqua sul fuoco, ma BYD in Cina vende qualcosa come oltre 4 milioni di veicoli l'anno, di cui 1,8 elettrici (tanti quanti Tesla). 500 postazioni, come avrebbe detto mio suocero, xe come darghe na fragola a un musso.....
 
Non per mettere ulteriore benzina sul fuoco ma BYD ha appena annunciato che tra pochi giorni saranno già disponibili e operative 500 colonnine MegaFast da 1 MW per arrivare a 4000 tra qualche anno.
Mica perdono tempo questi.
Da noi serve qualche anno solo per attivarle…
Ne ho fatto cenno prima di questo quando parlavo di batterie capaci di assorbire 1 Mw e tutto quello che ne è divenuto poi si era originato da qui.
 
Non per mettere acqua sul fuoco, ma BYD in Cina vende qualcosa come oltre 4 milioni di veicoli l'anno, di cui 1,8 elettrici (tanti quanti Tesla). 500 postazioni, come avrebbe detto mio suocero, xe come darghe na fragola a un musso.....
Vero ma dipende dove le metti.
Certo che non te ne mettono una in piazza Tienanmen.
Sono pensate per essere messe lungo le assi autostradali dove è li che fai più km e consumi di più.
Quindi se ne metti una ogni 100 km sono già 50000 di rete che ne copri. Se poi arrivano a 4000…
 
Ultima modifica:
tanto per cazzeggiare, ho fatto due prove di percorso, con ABPR.
secondo me, sbaglia decisamente i tempi di percorrenza.
ho fatto il percorso casa-suoceri, che faccio anche piu' volte alla settimana.
e mi da un ottimistico 55minuti.
so che in 55minuti lo posso fare, ma non rispettando nemmeno un limite di velocita' :D e in condizioni favorevoli.
se mi avesse scritto 60 minuti, potevo anche crederci. 65 sarebbe stato un buon risultato come previsione di percorrenza (maps da 63 minuti).
poi ho provato il casa-mare, fatto anche questo ormai centinaia di volte.
mi ha dato 3:15 con una sosta di 16 minuti.
irrealistico, decisamente.
l'ho fatto in meno di 3 ore poche volte, son 300km e, quelle volte che l'ho fatto, era di notte, facendo BO-MI praticamente fisso a 150.
maps dice 3 ore e 10 senza soste, fattibile, se non si trovano troppi rallentamenti.

basarsi su quello che prevede quel programma, mi pare molto ottimistico. direi che,
almeno il 10% in piu' e' da considerare, se non 20% per stare tranquilli

ah, ho messo come auto una renault 5 che, a palla, fa i 150 :)

Su ABPR il traffico è considerato solo nella versione premium.
Sulla base è però possibile mettere degli handicap per rendere più veritiero il risultato, sia in termini di tempo che di peso del veicolo.

Ad esempio uno screenshot della mia configurazione:
https://ibb.co/BV36Pnq6

nel mio caso ho impostato di aggiungere sempre 5 minuti di tempo perso ad ogni ricarica, d
i avere 100kg di peso extra oltre al guidatore, di usare sempre la velocità massima per il tipo di strada (poi se c'è traffico consumerò meno del preventivato, ecc....)

Quindi per il viaggio uso Waze o Maps, ma almeno mi sono fatto prima un'idea del tempo extra per le soste, che poi mi gestisco come e quando voglio durante il tragitto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto