<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1711 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Premesso che non farei un viaggio simile in auto (anche termica) salvo proprio non avere alternative a me sembra comunque che i tempi di ricarica incidano tanto sulla durata totale del viaggio.
Non che si possa fare tutta una tirata ma dal mio punto di vista le soste per le ricariche fanno comunque parte del tempo che passi in viaggio.
Non guidi ma non è che ti puoi riposare più di tanto.
3 ore circa di ricariche con la id4 e 4-5 con la id3 significa comunque passare altro tempo per strada.
Poi sarà che io sono abituato ad andare piano e a non avere vetture particolarmente confortevoli ma per me un viaggio così lungo,ripeto a prescindere dall'alimentazione dell'auto ma comunque il tempo in poi va messo in conto,sarebbe massacrante.
 
Ho visto diversi test nei quali la colonnina per qualche motivo erogava meno di quanto promesso.
Per dovere di cronaca non è detto che se colonnina eroga meno di quello previsto sia colpa della stessa.
Esistono 2 casistiche :
Se la colonnina eroga molto di più, autostrada di solito 250-350 kw, della potenza che può assorbire la tua batteria, esempio 100-150 kw, ma poi questa è di meno la "colpa" è della batteria. O perchè è fredda, o troppo calda, o sei vicino al 100%.
Se la colonnina eroga meno, 50 kw, della potenza assorbibile della tua batteria, sempre 100-150 kw, o il valore che ti segnala l'auto, esempio 90 kw, ma a 50 kw non ci arrivi allora è "colpa" della colonnina. Probabilmente perchè alla stessa/e sono in carica altre auto.
 
Ho preso spunto dal caso da te descritto per verificare una gita per me cosa comporta, probabilmente la distanza è inferiore mi sembra di capire da quanto indicavi tu, ma è un mio caso reale. Nel caso come il mio se ci fermiamo ai tempi si parla di 8 minuti in più rispetto a farla con una termica, rovina la giornata?
Se sono 8 minuti no. Se trovi dove fermarti e tutti gli altri se del caso.
Tuttavia non vorrei si equivocasse il punto. Entro certi parametri d'uso l'ho già scritto più volte che l'opzione può starci e può essere anche molto interessante. È in tutti gli altri parametri d'uso che credo sia inadeguata. Certamente lo sarebbe per me e tanti altri che conosco. Altrettanto tanti altri potrebbero sceglierla.
 
una volta sola negli anni '70

La scomodità del viaggiare in autobus, rispetto all'auto propria, e di dipendere dagli altri per l'orario di ritorno mi sembra paragonabile al programmare una spedizione in BEV
Si sta parlando del trasporto locale, che in Alto Adige è parecchio efficiente.
E ogni tanto un sacrificio in ottica di inquinare meno lo si può anche fare, tanto nel caso dello sci, quando gli impianti chiudono, chiudono per tutti , alla faccia del “ dipendere dagli altri”.
 
Apri un qualunque sito di vendita di auto usate e vedi come ad esempio le model 3 o Y hanno proprio chilometraggi bassi. Probabilmente hanno fatto i km con le ruote sui tapis roulant.
Gente strana ce n'è... comunque fare 30mila km anno girando sempre stessi posti è una giacchettata.. chiedilo agli idraulici.
 
Certo che leggendo i vari post non so se ridere o piangere. Quelli che hanno l'elettrica continuano a dire che è ottima e portano i vari esempi, salvo dire alla fine che "L'elettrica non è per tutti". Di contro quelli che non vedono l'elettrica un'auto molto comoda per viaggi lunghi, costosa, che obbliga a fare pause lunghe, ecc. ecc. salvo poi dire che "L'elettrica non è per tutti". Quindi alla fine siete tutti d'accordo. "L'auto elettrica non è per tutti" Bene, un punto di contatto allora esiste. 1711 pagine per arrivare alla stessa conclusione. Mah, andiamo avanti a scrivere e portare altri esempi da una parte o dall'altra e poi dire "L'elettrica non è per tutti" :emoji_joy: :emoji_joy: :emoji_joy:
 
Si sta parlando del trasporto locale, che in Alto Adige è parecchio efficiente.
E ogni tanto un sacrificio in ottica di inquinare meno lo si può anche fare, tanto nel caso dello sci, quando gli impianti chiudono, chiudono per tutti , alla faccia del “ dipendere dagli altri”.
Non mi risulta si parlasse di "trasporto locale", bensì di andare a sciare in giornata, partendo da casa (300 km)

ok se ci sono "corse" frequenti dall'albergo all'impianto di risalita teoricamente si può fare con il bus.

Personalmente preferisco avere la macchina dove cambiarmi ecc...

in ogni caso meglio evitare i giorni... sovraffollati. Piuttosto resto a casa o scelgo altre mete. Autonomia 700 chilometri senza ansie
 
Ultima modifica:
Certo che leggendo i vari post non so se ridere o piangere. Quelli che hanno l'elettrica continuano a dire che è ottima e portano i vari esempi, salvo dire alla fine che "L'elettrica non è per tutti". Di contro quelli che non vedono l'elettrica un'auto molto comoda per viaggi lunghi, costosa, che obbliga a fare pause lunghe, ecc. ecc. salvo poi dire che "L'elettrica non è per tutti". Quindi alla fine siete tutti d'accordo. "L'auto elettrica non è per tutti" Bene, un punto di contatto allora esiste. 1711 pagine per arrivare alla stessa conclusione. Mah, andiamo avanti a scrivere e portare altri esempi da una parte o dall'altra e poi dire "L'elettrica non è per tutti" :emoji_joy: :emoji_joy: :emoji_joy:
Detta così la fai facile. Se una cosa non è per tutti non è assolutamente scontato che il “problema” è lo strumento.
 
Certo che leggendo i vari post non so se ridere o piangere. Quelli che hanno l'elettrica continuano a dire che è ottima e portano i vari esempi, salvo dire alla fine che "L'elettrica non è per tutti". Di contro quelli che non vedono l'elettrica un'auto molto comoda per viaggi lunghi, costosa, che obbliga a fare pause lunghe, ecc. ecc. salvo poi dire che "L'elettrica non è per tutti". Quindi alla fine siete tutti d'accordo. "L'auto elettrica non è per tutti" Bene, un punto di contatto allora esiste. 1711 pagine per arrivare alla stessa conclusione. Mah, andiamo avanti a scrivere e portare altri esempi da una parte o dall'altra e poi dire "L'elettrica non è per tutti" :emoji_joy: :emoji_joy: :emoji_joy:

ma infatti secondo me per l'80% degli utenti che partecipano al forum si converge su questo di punto, poi c'è un 20% che giustamente per sue idee non concorda in un verso o nell'altro.
Io allo stato attuale potrei avere tranquillamente una EV senza che in pratica mi cambi nulla, perchè per me fare una sosta di qualche minuto non cambia la vita, non ce l'ho per rispondere ad altre eventuali domande perchè per come uso l'automobile spendere soldi per una nuova non mi passa neanche per la testa, ma a prescindere dall'alimentazione, nel futuro poi si vedrà, ma se le esigenze sono quelle che ho ora o giù di li probabile che mi indirizzerò su di una EV
 
A scusa, non avevo capito. Il mio parere è che se faccio una gita così che mi va dalla partenza alle 7 di mattina e ritorno alle 19 di sera, gli 8 minuti mi sembrano un tempo trascurabile, non li considero neanche, anche perché altrimenti se sono quelli il problema resto a casa perche 8 mimuti li potrei perdere per mille modi imprevedibili.
Come già detto: se sono veramente 8 minuti (e per un viaggio di 150 km AR li ritengo ancora troppi, ma transeat), dipende solo da quello che succede dopo. Tra l'ipotesi "scialla" (arrivo a casa sabato sera, la attacco alla wallbox, la domenica mi dedico al giardinaggio e riprendo la macchina lunedì mattina) e l'ipotesi "zia di Pieraccioni versione ingegnere (non faccio in tempo a mettermi in tuta e ciabatte che mi telefonano perchè è successo un casino in cantiere) ci sono tutti gli scenari, dal nulla questio al "mo' so' cazzi...".... Ma basta anche una situazione intermedia, tutt'altro che irrealistica, in cui la tua gita fuori porta termina con cena in pizzeria e arrivo a casa a mezzanotte e dover partire per un impegno di lavoro a 200 km la mattina dopo alle sette (io l'ho fatto martedì, per dire). In questo caso, la wallbox non te li dà i kWh necessari per "fare il pieno" durante la notte, a meno che tu non abbia un supercharger in cortile... quindi, in uno scenario del genere non ti puoi permettere di arrivare a casa col 25%, devi per forza fare un 60% per strada. Impossibile? No, assolutamente. Intollerabile? C'è di peggio. Una rottura di balle? Incontestabilmente sì. Poi ognuno ci fa le sue valutazioni, ma se l'auto deve essere uno strumento al servizio dell'utente, ci possiamo girare intorno come Ken Block attorno ai birilli, ma l'auto elettrica non lo è.
JM2C as usual.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto