<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1710 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Parliamo di 8 minuti in una gita di un giorno, poi non so se si possa prendere per dato certo ma non mi sembra una perdita di tempo così grande da cambiare qualcosa del programma
No, non sono 8 minuti, perchè arrivi comunque a destinazione scarico. Il che ovviamente non è un problema (zia di Pieraccioni a parte...) se una volta spenta l'auto la metti in carica e la riprendi la mattina dopo, ma se per qualsiasi motivo una volta arrivato ti devi muovere ancora (o comunque non hai tempo/modo di ricaricare), o hai ricaricato prima, o devi perdere altro tempo per ripartire. Sempre lì si va a finire: sono auto scomode da gestire, può darsi che prima o poi toccherà tapparsi il naso e abituarsi, ma come diciamo da queste parti, no xe so mare bona....
 
No, non sono 8 minuti, perchè arrivi comunque a destinazione scarico. Il che ovviamente non è un problema (zia di Pieraccioni a parte...) se una volta spenta l'auto la metti in carica e la riprendi la mattina dopo, ma se per qualsiasi motivo una volta arrivato ti devi muovere ancora (o comunque non hai tempo/modo di ricaricare), o hai ricaricato prima, o devi perdere altro tempo per ripartire. Sempre lì si va a finire: sono auto scomode da gestire, può darsi che prima o poi toccherà tapparsi il naso e abituarsi, ma come diciamo da queste parti, no xe so mare bona....

Io la ricarico a casa quindi non ho altro tempo da considerare. È una valutazione strettamente personale, ma la macchina io la compro per come la devo usare io mica per come la dovranno usare altri. Era giusto per curiosità per capire cosa cambierebbe a me

P. S ho messo il 25% di carica al arrivo quindi non arrivo scarico, se lasciavo il 10% mi dava se non erro 6 minuti di ricarica, ma proprio per non essere troppo al limite ho modificato la cosa
 
Ho fatto qualche simulazione per le diverse destinazioni raggiunte da casa negli ultimi 10 anni, ma forse pure di più, nessun percorso richiede ricariche per giungere a destinazione. Signor giudice, tolga pure l'udienza, il fatto non sussiste.
 
Ma infatti se uno sta a casa l'auto elettrica è perfetta.

Ho preso spunto dal caso da te descritto per verificare una gita per me cosa comporta, probabilmente la distanza è inferiore mi sembra di capire da quanto indicavi tu, ma è un mio caso reale. Nel caso come il mio se ci fermiamo ai tempi si parla di 8 minuti in più rispetto a farla con una termica, rovina la giornata?
 
Ho messo una destinazione per cui da casa mia andata e ritorno sono 305 km in totale, per simulare la gita in giornata. Con la Mg 4 da 64kwh mi da occhio e croce una sosta al ritorno per ricaricare di 8 minuti e arrivo a casa con il 25% di batteria
E qui c'ero arrivato, e che volevo sapere cosa ne pensavi ma ho visto che hai risposto dopo ad agricolo.
 
No veramente ero io che volevo sapere il suo commento personale.

A scusa, non avevo capito. Il mio parere è che se faccio una gita così che mi va dalla partenza alle 7 di mattina e ritorno alle 19 di sera, gli 8 minuti mi sembrano un tempo trascurabile, non li considero neanche, anche perché altrimenti se sono quelli il problema resto a casa perche 8 mimuti li potrei perdere per mille modi imprevedibili.
 
Io sinceramente mi concentro poco sui minuti perché non credo che cambi molto tra una sosta da 15 minuti e una da 20,poi la durata della sosta dipende anche da quanto eroga la colonnina.
Ho visto diversi test nei quali la colonnina per qualche motivo erogava meno di quanto promesso.
Il punto credo che sia la necessità di fare una sosta anche in caso di tragitti relativamente brevi.
Non torno sul discorso della possibilità di scegliere dove fermarsi perché ritengo comunque che la scelta sia limitata almeno se si parla di viaggi autostradali e non si ha tanta autonomia.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto