<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giovani ed emigrazione + lavoro | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

Giovani ed emigrazione + lavoro

essendo veneto , mi sento chiamato in causa....

ed effettivmente e' cosi'

ma proprio per una questione "culturale" ben precisa ( e sbagliata) che gia' chi e' di una diversa "parrocchia" magari nello stesso comune viene visto come "diverso", stessa cosa se viene dalla sponda diversa "destra sinistra" con un ponte in dello stesso fiume....
e relative battute....di dubbio gusto ...che in ambito lavorativo sono deleterie.
Da piemontese confermo.
Vicino a me c'è un comune di 2000 anime, tagliato dal Po che in quel tratto sarà largo 20 metri.
2 parrocchie, 2 preti, 2 feste patronali, e paese "di qua" e "di là"..

Vi lascio immaginare le telefonate
- ci vediamo davanti alla chiesa
- ma di qua o di la
- la chiesa di qua, quella col bar davanti..
- han tutte un bar davanti.. scolta per me che arrivo da giù, è di qua o di la?
- eh dipende che giro fai..

Non li ho mai sentiti darsi del meridionale fra una sponda e l'altra, ma magari in privato, quando i foresti non sentono..
 
Da piemontese confermo.
Da basso piemontese (a Torino mi hanno definito un terùn del Piemont), confermo per i piccoli paesini, sopratutto in montagna. Da Torino a tutti i capoluoghi, ma anche ai centro medi e mediopiccoli, con realtà produttive varie, è ormai consuetudine il melting pot culturale, prima arrivarono i veneti, poi i meridionali, poi marocchini e africani in genere, orientali, sudamericani. Adesso è più facile trovare un sushi o un kebap che uno che faccia la farinata classica del basso piemonte, tanto per dire. Il mondo evolte.
 
Mio padre è del vercellese e per qualche ragione che non ho mai voluto indagare dalle sue parti c'è un po' di antipatia verso i biellesi.
Rus e bielles pare che fosse la combinazione peggiore.
 
Spezzo una lancia a favore dei veneti, spesso dipinti come razzisti verso gli stranieri e i meridionali.
Ci sono stato più volte, e sono stato trattato benissimo.
Certo nessuno è più lontano di me dallo stereotipo del meridionale, magari è l'eccessiva estroversione e caciaronismo di alcuni a infastidire.
Mangiato benissimo e vini top.
 
Spezzo una lancia a favore dei veneti, spesso dipinti come razzisti verso gli stranieri e i meridionali.
Ci sono stato più volte, e sono stato trattato benissimo.
Certo nessuno è più lontano di me dallo stereotipo del meridionale, magari è l'eccessiva estroversione e caciaronismo di alcuni a infastidire.
Mangiato benissimo e vini top.


Fin quando porti schei ( dane', piccioli, bajocchi, moneta )
( e non rompi )....

Se semo capiti.....

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye: :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 

A titolo di "rinfresco"...

Tra i Paesi del G20 record negativo del nostro Paese: in Francia, nello stesso periodo, c’è stato un aumento di circa il 5%, in Germania di quasi il 15%
 

A titolo di "rinfresco"...

Tra i Paesi del G20 record negativo del nostro Paese: in Francia, nello stesso periodo, c’è stato un aumento di circa il 5%, in Germania di quasi il 15%
Intere categorie come o dipendenti della funzione pubblica hanno stipendi fermi da almeno 10 anni. Siamo fermi con le retribuzioni anche per via della elevata pressione fiscale, conseguente all'elevato debito pubblico ed evasione fiscale.
 
Intere categorie come o dipendenti della funzione pubblica hanno stipendi fermi da almeno 10 anni. Siamo fermi con le retribuzioni anche per via della elevata pressione fiscale, conseguente all'elevato debito pubblico ed evasione fiscale.
Ci sono paesi con più pressione fiscale. L'Italia non è quello con la pressione più alta. Abbiamo stipendi bassi perchè si pensa che il margine si faccia solo con i costi e non con il valore aggiunto
 
Ci sono paesi con più pressione fiscale. L'Italia non è quello con la pressione più alta. Abbiamo stipendi bassi perchè si pensa che il margine si faccia solo con i costi e non con il valore aggiunto
Calcola tutta la pressione fiscale, imposte dirette ed indirette, costi dei servizi (p.es.ticket sanitari o specialistici, odontoiatrici, asili, costi educazione, etc).
 
Back
Alto