agricolo
0
Monsieur de la Palice non avrebbe saputo dirlo meglio.....a patto che entro quel 6/7% ci siano almeno altre 3/4 stazioni di ricarica raggiungibili con l'autonomia residua,
Monsieur de la Palice non avrebbe saputo dirlo meglio.....a patto che entro quel 6/7% ci siano almeno altre 3/4 stazioni di ricarica raggiungibili con l'autonomia residua,
Per moltitudine degli automobilisti non se po fa ed è una realtà.Però mi pare che mentre c'è chi dice che il modo BEV debba migliorare ma che già ora sarebbe fruibile a molti, c'è chi invece sostiene che un se po' fa! Punto.
Sulle ibride inizialmente il gancio non si poteva montare .. poi è stato montato con una portata ridicola.I limiti di peso di traino valgono al pari di quelle sulle auto termiche anche se con la coppia che hai non avresti nessun problema di trazione.
Il vero limite? Dividi l’autonomia quasi per 2. Sempre che vai in discesa…
Colpa del piede di piombo ...Ti dicono e' un conto....
Quando te lo scrive
BMW
e c'e' un 25% di differenza
( 5,7 VS 7,1 )
CHE RAZZA di OMOLOGAZIONE e'
??
non credo esista nessun problema, se non l'autonomia che diventa ridicola.Sulle ibride inizialmente il gancio non si poteva montare .. poi è stato montato con una portata ridicola.
Delle elettriche invece non ho riferimenti e non so se, per esempio, con la frenata rigenerativa ci siano problemi, non so per esempio se in caso di incidente le batterie siano al sicuro dall'ingresso di gancio e timone. Diciamo che proprio non so niente di questo e sarebbe interessante vedere cosa dicono i produttori se uno volesse il gancio sulla sua elettrica.
Vorrei vedere se e cosa fanno attaccare .. per i ganci occorrono accortezze del telaio che non sono banali ....non credo esista nessun problema
Su questo ci troviamo d'accordo.
Non ho una BEV ma se l'avessi, l'uso autostradale sarebbe da 90/92% (ricaricare oltre diventa ancora più lento e lungo) fino ad arrivare anche al di sotto del 10%, ipotizzavo un 6/7%.
Chiaramente a patto che entro quel 6/7% ci siano almeno altre 3/4 stazioni di ricarica raggiungibili con l'autonomia residua, ciò mi renderebbe "tranquillo il giusto" e mi permetterebbe di dilatare, massimizzandoli per quanto possibile, i km tra un rifornimento e l'altro.
Con auto con la batteria molto piccola, tipiche da "città", ovviamente non scenderei sotto al 15% in autostrada ma solo perché quel 15% equivale davvero a pochi km (una ventina, se pensiamo a una Twingo/Sprint in contesto autostradale) il che rende più difficile trovare almeno 3/4 alternative di ricarica in quel range.
Solo con Tesla e con un SuperChargher a portata di "ruote" azzarderei una discesa al di sotto del 5%.![]()
se ci fai caso, adesso, ti dicono anche l'autonomia anche delle auto ibride, anche se non frega nulla a nessuno![]()
Colpa del piede di piombo ...
Le batterie sono di diverse tipologie diciamo che per le litio classiche se caricate all'80% e solo un pò sino al 100% la durata è ben superiore alle 5000 ricariche.....
Mi sovviene una domanda, che può essere utile alla discussione.
Leggo che alcuni tipi di ricarica vanno evitati per evitare una minore durata della batteria.
Leggo anche che comunque le batterie mantengono una buona efficienza per quasi un migliaio di ricariche.
Ora, con un autonomia di 4-500 Km questo vuol dire che la batteria si mantiene in buona efficienza per 4-500000 Km o più, come iniziano a dimostrare anche alcuni taxi BEV.
Quindi di che preoccuparsi, riguardo le modalità di ricarica?
Per me è come pensare a consumare 0,2 l in meno per 100 Km quando se ne percorrono 10K l'anno.
Una preoccupazione inutile.
Voi che ne pensate?
Avete altre informazioni o opinioni?
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa