<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1681 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non so se ne abbiate parlato prima dato che sono nella discussione da relativamente poco .... per le elettriche come funziona con il gancio traino? Ci sono limitazioni?
 
Ma perchè uno non dovrebbe scendere sotto il 20%?
il 20% per quell'auto sono 15 kWh, circa 100 km di autonomia autostradale per quell'auto,
In una standard range, il 20% sono circa 10 kWh, una buona 70ina di km.
Chi ha una BEV ne saprà certamente a chili più di me, ma il 20-80% è l'indicazione dove la batteria ha prestazioni migliori di ricarica, ma non è vietato ne scendere sotto il 20 e nemmeno salire sopra l'80.
L'unico vero svantaggio a salire sopra l'80% è di tempo, dato che rallenta la velocità di ricarica, ma non ti esplode l'auto, non ti si guasta, non ti spernacchia o altro.
 
Guarda, io leggo il topic solo per un motivo, quello per cui sono stato investito da 4R. Sinceramente è tutto un susseguirsi di post che si tende dimostrare che uno ha ragione e l'altro ha toro. Si parte da una cosa e poi si va finire su un'altra solo per il fatto di dimostrare la valenza o no dell'elettrico. Bhe finché si resta nell'eduzione della discussione niente da dire, contenti loro contenti tutti. Non metto in dubbio che ci sono spunti interessanti e forumer competenti e anche per questo motivo leggo il topic. Non si finisce mai d'imparare

hai presenti i generali che hanno tutta la sfilza di medaglie al petto? Diciamo che la moderazione di questo topic da merito ad una al valore :)
Dai scherzo, come dici tu finchè si resta sul educato, come sta avvenendo nessun problema, anche io leggo perchè poi da tanti c'è da imparare
 
Indubbiamente è come dici.
Per esigenze specifiche e potendoselo permettere (sia economicamente che per accessibilità alla ricarica) l'auto elettrica è una validissima soluzione che io stesso valuterei come seconda auto di famiglia per i tragitti della moglie.
Non avessimo avuto necessità di dover trasportare familiari e ingombranti sarebbe stata una soluzione top la Twizy ma valutammo anche la Zoe. Per dire.
In questo caso l'esigenza di poter contare su varie praticità (oltre il costo) ha escluso sia la piccolina che la più grande che la soluzione elettrica dalle nostre scelte ... e stiamo parlando del 2019, anno in cui acquistammo la sua quindi ben lontani dalla bolgia mediatica e dall'idea del 2035.

io la potrei valutare anche come prima auto, ma per la specificità dell'uso che faccio io della macchina ora. Per me la più grande remora ora resta il fatto che la dovrei lasciare per strada la notte ed è un grande limite per il rischio di furto, totale o del pacco batteria, ma capisco che per altri al 2025 i limiti siano altri perchè hanno un utilizzo differente del mio dell'auto.
 
Senti, io ci rinuncio. Le mie considerazioni le ho esposte millemila volte, il trinomio autonomia/tempo/potenza di ricarica è un punto debole sufficiente a bilanciare, ai miei occhi, tutti i punti di forza. Per te le BEV sono il Nirvana con le ruote? Ok, ti auguro di poter comprare al più presto quella dei tuoi sogni, io lo farò se e quando le circostanze convergeranno in un certo modo. Cosa che potrebbe avvenire anche in tempi abbastanza brevi, come anche no. Il che non cambierà nemmeno una virgola delle mie opinioni sulle BEV e il mondo che ci gira intorno.
Ohhh, ora si che ti riconosco!


Le BEV non sono il Nirvana come non lo sono le termiche.

E non sono neanche il purgatorio descritto da chi non le possiede.

Ok Cosi?
 
Guarda, io leggo il topic solo per un motivo, quello per cui sono stato investito da 4R. Sinceramente è tutto un susseguirsi di post che si tende dimostrare che uno ha ragione e l'altro ha toro. Si parte da una cosa e poi si va finire su un'altra solo per il fatto di dimostrare la valenza o no dell'elettrico. Bhe finché si resta nell'eduzione della discussione niente da dire, contenti loro contenti tutti. Non metto in dubbio che ci sono spunti interessanti e forumer competenti e anche per questo motivo leggo il topic. Non si finisce mai d'imparare
Applausi!
Purtroppo i pochi spunti interessanti si perdono in una marea di opinioni trite e ritrite, ripetute sempre più o meno uguali ormai da anni.
Io seguo sempre questo topic nella speranza di imparare qualcosa di nuovo e di utile, ma è difficile...
 
Guarda, io leggo il topic solo per un motivo, quello per cui sono stato investito da 4R. Sinceramente è tutto un susseguirsi di post che si tende dimostrare che uno ha ragione e l'altro ha toro. Si parte da una cosa e poi si va finire su un'altra solo per il fatto di dimostrare la valenza o no dell'elettrico. Bhe finché si resta nell'eduzione della discussione niente da dire, contenti loro contenti tutti. Non metto in dubbio che ci sono spunti interessanti e forumer competenti e anche per questo motivo leggo il topic. Non si finisce mai d'imparare
Come darti torto!
Però mi pare che mentre c'è chi dice che il modo BEV debba migliorare ma che già ora sarebbe fruibile a molti, c'è chi invece sostiene che un se po' fa! Punto.
Tra l'altro avendone assaggiata qualcuna al più per qualche chilometro.
Detto questo, siccome a volte anch'io ho ecceduto nei toni e mi rendo conto di essere ripetitivo, cercherò di limitare al massimo o evitare ulteriori post.
 
Non so se ne abbiate parlato prima dato che sono nella discussione da relativamente poco .... per le elettriche come funziona con il gancio traino? Ci sono limitazioni?
I limiti di peso di traino valgono al pari di quelle sulle auto termiche anche se con la coppia che hai non avresti nessun problema di trazione.
Il vero limite? Dividi l’autonomia quasi per 2. Sempre che vai in discesa…
 
Per non stare più tempo fermo a ricaricare.
Se devo fare 300 km e ne ho 200 di autonomia mi conviene fermarmi dopo 150.
Non porto la batteria a zero,non devo ricaricare fino al 100% per evitare di dover fare una sosta ulteriore e la ricarica facendo così dura un po' meno.
Poi nessuno vieta di fermarsi 2 volte o di fare una sosta più lunga solo non è la soluzione migliore.
Ma se c'è una colonnina dopo 100 km non mi ci posso fermare altrimenti anche ricaricando al 100%,cosa che richiede più tempo perché andando oltre l'80% i tempi si allungano,non arrivo a destinazione.
Se c'è una colonnina dopo 190 km idem non mi ci posso fermare perché se malauguratamente la trovo occupata non ho più margine per proseguire.
Mi pare che sia logico quanto ho scritto.
 
Una questione non affrontata, a mia memoria. Le EV sono tutte senza cambio, ovvero equiparate a quelle col cambio automatico, categoria a cui appartengono le FHEV, etc. Bene. Sinchè dura questa normativa sulla patente, se si prendesse la patente con il cambio manuale, si avrebbe apposto il codice 78, che limita la guida alle sole auto senza cambio manuale. E le Scuole Guida continuano a fare corsi ed esami solo con vetture a cambio manuale.
 
Io sapevo che se prendi la patente su un'auto con cambio manuale poi puoi guidare con qualsiasi tipo di cambio
Viceversa se prendi la patente con un'automatica forse non sei abilitato a guidare una vettura manuale.
Certo se prima o poi anche le autoscuole saranno costrette a usare mezzi elettrici i guidatori di domani potrebbero non poter guidare una vettura di oggi con cambio manuale.L
 
Io come ho già scritto ho fatto la simulazione di una tratta che mi interessa,non mi ricordo più il nome del sito ma è quello che ti permette di scegliere anche con che auto elettrica programmare il viaggio così ti da proprio le indicazioni su misura,e non si scappava.
.
Il sito è sempre lo stesso, se ho capito a cosa ti riferisci.
Segnatevelo!
:emoji_grinning::emoji_grin:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto