<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1677 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tanto per scrivere qualcosa di nuovo, vi propongo l'ennesima youtuberata sull'autonomia autostradale delle BEV, in questo caso si parla del top del top del top, ossia la Tesla Model 3 LR RWD, data per 700 km WLTP. Questo è il video completo:


...ma siccome è abbastanza monotono (in pratica, hanno percorso un tratto di 30 km tra Arezzo e Bettolle Val di Chiana, percorso a 130 km/h andata e ritorno, seguito da un tratto di andata a 90 kmh e rilevando i consumi.

La sintesi è riportata nel frame seguente:

2025-010.jpg


Posto che una prova di autonomia non la fai su un tratto di 90 km, quindi la prova lascia fortemente il tempo che trova, direi che l'auto si rivela come sempre molto efficiente, meno di 180 Wh/km è sicuramente un ottimo risultato (poi vorrei vedere la media reale....), resta il fatto che con lo stato dell'arte della mobilità elettrica i 700 km promessi (o meglio, millantati...) diventerebbero 415 sfruttando l'intera capacità della batteria. Nel mondo reale, si gira sempre intorno a quel palo: dopo il primo tratto con cui in teoria sei partito col 100%, i successivi sono sempre i soliti 250 km se fai il canonico 80-20%.... con una Tesla Long Range.

Mhhh, mi sa che questi valori sono quelli indicati dal computer di bordo, aggiungerei un 20Wh/km per correttezza.
 
Resta il fatto che di fondo....
A termico si fanno comunque piu' km con un pieno.
Ma resta ANCHE che, sempre di fondo, tutti continuano a mentire
sulle percorrenze.
Ormai a 2500 Km percorsi, mi si' e' stabilizzato il consumo dell' X1
----------------------------------------7,1 litri x 100 km---------------------------------------------
VS i
------------------------------------------5,7 dichiarati-----------------------------------------------

Solo solo....Un pelino di differenza
 
Ma poi, non sarebbe neppure il rifornimento il vero problema, ma il "dove" e "quanto".
Io abituato con l'Abarth, ho meno di 300 km di autonomia effettiva, ma la cosa non mi ha mai creato problemi.
Il dove, il quando e soprattutto il dopo l'arrivo. Perchè i debiti prima o poi si pagano, se hai tirato all'ultimo wattora per non fermarti una volta in più e arrivi a destinazione con il 2%, una volta arrivato invece di andare a fare quello per cui hai intrapreso il viaggio devi preoccuparti di ricaricare. E non è scontato che la cosa sia così agevole, immediata e veloce, dipende dal motivo e circostanze del viaggio.
 
Resta il fatto che di fondo....
A termico si fanno comunque piu' km con un pieno.
Ma resta ANCHE che, sempre di fondo, tutti continuano a mentire
sulle percorrenze.
Ormai a 2500 Km percorsi, mi si' e' stabilizzato il consumo dell' X1
----------------------------------------7,1 litri x 100 km---------------------------------------------
VS i
------------------------------------------5,7 dichiarati-----------------------------------------------

Solo solo....Un pelino di differenza
Almeno la tua viaggia!
La mia fa peggio e riprende velocità con la flemma di un bradipo in mutua...
 
Almeno la tua viaggia!
La mia fa peggio e riprende velocità con la flemma di un bradipo in mutua...


La mia....
Viaggia compatibilmente le velocita' ammessa in quella tratta....
....Da sempre, anche quando avevo auto ben piu' potenti
Talmente a pelo che basta,
quelle rare volte che scordiamo di mettere il limitatore,
un colpo di tosse per sforare
 
Sempre questo mio amico con la Model Y LR .
Tragitto lago di Molveno-Milano ovest, arrivato a Milano col 47% di batteria (partendo dal 100%)
 
.
Nel frattempo, se non è stato già postata, una notizia che fa riflettere.
La Northvolt non ha trovato partner per evitare la bancarotta e il governo svedese ha escluso qualsiasi aiuto statale.
Gli unici che devono riflettere è tutto il corpo dirigenziale.
Alte percentuali di scarti, perdita di contratti per ritardi nelle consegne, solo BMW a giugno ha estinto un contratto di 2 miliardi per mancato rispetto delle tempistiche, e il mancato finanziamento da 5 miliardi per espandere la produzione.
Da quello che si sa non erano “molto bravi” a costruire batterie.
La fine era presso che scontata.
 
Tanto per scrivere qualcosa di nuovo, vi propongo l'ennesima youtuberata sull'autonomia autostradale delle BEV, in questo caso si parla del top del top del top, ossia la Tesla Model 3 LR RWD, data per 700 km WLTP. Questo è il video completo:


...ma siccome è abbastanza monotono (in pratica, hanno percorso un tratto di 30 km tra Arezzo e Bettolle Val di Chiana, percorso a 130 km/h andata e ritorno, seguito da un tratto di andata a 90 kmh e rilevando i consumi.

La sintesi è riportata nel frame seguente:

2025-010.jpg


Posto che una prova di autonomia non la fai su un tratto di 90 km, quindi la prova lascia fortemente il tempo che trova, direi che l'auto si rivela come sempre molto efficiente, meno di 180 Wh/km è sicuramente un ottimo risultato (poi vorrei vedere la media reale....), resta il fatto che con lo stato dell'arte della mobilità elettrica i 700 km promessi (o meglio, millantati...) diventerebbero 415 sfruttando l'intera capacità della batteria. Nel mondo reale, si gira sempre intorno a quel palo: dopo il primo tratto con cui in teoria sei partito col 100%, i successivi sono sempre i soliti 250 km se fai il canonico 80-20%.... con una Tesla Long Range.

sul tema WLTP, i dati non sono misurati di autonomia autostradale. Una ottima Yaris HEV che in città fa i 4l\100 km ed è omologata WLTP per 4,4\100 km, non ha gli stessi consumi in autostrada.

Con quella batteria sono 400 km di autonomia autostradale se percorsi tutti a 130.
 
direi che, e' un indizio di come il governo cinese, alimenta la produzione di pile.
o il sospetto viene solo a me?
Gli ingegneri della sola BYD, per fare un piccolo esempio, sfornano ben 42 brevetti ogni giorno e ti fanno un’auto dal foglio bianco alla produzione in 2 anni. E costruiscono dalle auto, alle batterie, a tutta l’elettronica, al gli impianti fotovoltaici a quelli eolici.
Diciamo che non è la stessa cosa….
 
Sempre questo mio amico con la Model Y LR .
Tragitto lago di Molveno-Milano ovest, arrivato a Milano col 47% di batteria (partendo dal 100%)
Però dobbiamo essere onesti e considerare che il percorso è molto favorevole.
Nel tornare a casa dall’Alta Badia ho consumato ben 0,02 kWh per km in meno rispetto all’andata che non è poco solo per essere “scesi”.
 
Resta il fatto che di fondo....
A termico si fanno comunque piu' km con un pieno.
Ma resta ANCHE che, sempre di fondo, tutti continuano a mentire
sulle percorrenze.
Ormai a 2500 Km percorsi, mi si' e' stabilizzato il consumo dell' X1
----------------------------------------7,1 litri x 100 km---------------------------------------------
VS i
------------------------------------------5,7 dichiarati-----------------------------------------------

Solo solo....Un pelino di differenza
Un +20% circa, ragionevole considerando che il ciclo di omologazione è sempre e comunque "favorevole" e considerando anche che una buona parte dei percorsi che fate sono, immagino, brevi e a motore freddo. ;)

Con la C3 aziendale, manuale, auto leggera e piccolina, peraltro con pochissimi cavalli rispetto alla tua, faccio circa 8 lt/100km, ovviamente a causa di percorsi quasi esclusivamente cittadini nel traffico o, comunque brevi.

Il tuo 7,1 mi sembra finanche un "buon" risultato per mole, cavalleria, ecc.! :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto