<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1668 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 7 26,9%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 11,5%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 15,4%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 12 46,2%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 30,8%

  • Total voters
    26
Io penso la gestirei come ho sempre gestito cellulari o portatili.

Carica lenta, ove possibile, ricarica al 100% saltuaria e scarica anche fino al 10%/5% con certezza di poter ricaricare immediatamente.

Il SW dei BMS si sta sempre più raffinando e su più o meno tutti i marchi e modelli, chiaramente riferisco le mie "idee" rispetto a un uso da seconda auto che fa meno di un migliaio di km al mese quasi tutti concentrati in città. ;)

Io se avessi un'elettrica con una buona autonomia credo che non andrei oltre l'80%.
Ma siamo sempre lì sulle auto piccole anche spendendo 30000 euro il rischio è avere un'autonomia sufficiente ma non abbondante che quindi rende più difficile non ricaricare fino al 100%.
 
Posto che anch'io so che le batterie sono protette da eccesso di carica e scarica (e l'avevo pure scritto), ripeto che è solo una questione matematica: un ciclo 0-100% (netti) equivale a due cicli 25-75%.
E questo è chiaro. Ma non mi è però chiaro che cosa si voglia dimostrare? Che una Phev la carichi più spesso di una BEV? Sembra il discorso di settimana scorsa delle PHEV aziendali col cavo di ricarica ancora confezionato nel bagagliaio. Con la capacità di visione nel futuro di Vai Elettrico che citava un'articolo che sarebbe stato pubblicato mesi dopo.
 
Anche per un viaggio da 760 km tutta autostrada?
A quale ti riferisci?

Avevo inserito non a caso un "ove possibile", chiaro che in un viaggio lungo l'obbiettivo è minimizzare il tempo "buttato", quindi chiaramente carica il più rapida possibile, ottimizzazione della scarica per arrivare ai punti di ricarica intermedi (minimizzandoli) con meno batteria possibile.

Personalmente, su un tragitto lungo, sarei disposto a "sprecare qualche minuto in più" per cariche un po' più lunghe (e lente) oltre l'80% pur di non dovermi fermare fino a una volta in più (dove cmq oltre al tempo della ricarica "butti" via anche il tempo di uscita, immissione, ricerca colonnina, operazioni con tessere/telefoni/cavi e quant'altro).

Ci sono dei SW molto ben fatti che aiutano in tutto questo (es. ABRP), sono anche configurabili in base a "gusti" personali e al veicolo guidato.
 
Non è questione di fare il fenomeno o meno ma ricordare allo sbruffone di turno, che ti sfanala 300 metri prima o ti si incolla al portellone nonostante la “via” è trafficata, di non sottovalutare quell’insignificante macchinuccia che si è ritrovato davanti. Perché spesso gli sbruffoni hanno in mano macchine apparentemente potenti ma che poi la sverniciata matematicamente la prendono… da una elettrica.

E se insistono....

??

Ahahahahahahah
 
@AKA_Zinzanbr
Ecco su questo la pensiamo diversamente.
Se reputo che una cosa mi possa dare problemi o che possa in qualche modo limitare allora non lo compro e ne faccio a meno, manco se me lo regalassero.
Preferisco fare uno sforzo in più, se ovviamente posso, ma fare le cose per bene.
 
Ultima modifica:
E se insistono....

??

Ahahahahahahah
È capitato giusto qualche mese fa in A4 tre corsie. Ero in terza a circa 100 km/h ed ero l’ultimo della fila di un po’ di auto.
È arrivato il genio sfanalatore e insisteva pure come se pretendesse che io e le 30 auto davanti ci smaterializzassimo per far passare il belloccio lampadato.
Dopo qualche km ci si dirada e vedendo che l’auto davanti a me si stava spostando in seconda si è fatto ancora più sotto.
Appena ho avuto campo libero o premuto a fondo tanto che gli ho dato circa 350-400 metri di distanza e poi ho messo la freccia e sono andato in seconda e l’ho aspettato che mi passasse incarognito con la bava alla bocca, io con un bel sorrisetto…
 
E se ne costasse 20 mila ?
Per come la penso io, sarebbero mal spesi lo stesso. Per quanto una cosa costi poco, se non fa quello per cui dovrebbe essere stata progettata (nel caso di un'auto, viaggiare) secondo me è un oggetto "inutile", nel senso di inadeguato. E quindi, come avrebbe detto un mio vecchio conoscente, sarebbe "caro a pane e acqua".
 
Eh finchè non arriva il momento in cui non si può più scegliere cosa comprare.
E soprattutto se non si hanno risorse per fare alcuno sforzo in più ho idea che tante persone potrebbero essere costrette a comprare qualcosa che non avrebbero comprato se ci fosse stata un'alternativa o se avessero avuto maggiori possibilità.
 
Eh finchè non arriva il momento in cui non si può più scegliere cosa comprare.
E soprattutto se non si hanno risorse per fare alcuno sforzo in più ho idea che tante persone potrebbero essere costrette a comprare qualcosa che non avrebbero comprato se ci fosse stata un'alternativa o se avessero avuto maggiori possibilità.
Ovvio, io parlavo in generale e in astratto. Poi nel mondo reale prepari la cena con quello che hai in dispensa...
 
Back
Alto