<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Crisi auto italiana e futuro degli stabilimenti produttivi | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Crisi auto italiana e futuro degli stabilimenti produttivi

il problema è che le notizie buttate li , non dico da te ma da chi le scrive, poi dopo un anno sono diventate verità, tipo la Topolino Abarth, vettura del tutto inventata ma se parli con la gente ora ti dice << dove siamo arrivati , ora anche la Topolino Abarth>> . In pratica si crea un climax considerato vero ma basato su notizie prive di fondamento.
Vedremo, sicuramente ci sarà una revisione ma da quanto si capisce sarà meno drastica, anzi probabilmente sul pratico non comporterà quasi nessun cambiamento per noi automobilisti
Concordo ma c'è notizia e notizia. Può esserci una fake riguardante un prodotto, anche un pò goliardica, che è poi fine a se stessa....anche se poi stiamo assistendo a cose che....mammamia....

Poi ci sono notizie che non riguardano solo il prodotto, ma per importanza e gravità superano e di gran lunga il contesto auto come modello perchè riguardano l'intero comparto industria italia automotive e sfiorano anche quello ovviamente di cui non si deve parlare ma che inevitabilmente si tocca.

Bene da un pò ma non troppo, da varie parti è trapelata questa notizia cioè che Stellantis ritorna sul diesel come motorizzazione ovviamente dotandolo di euro sette. Ed inizialmente notizie di cui non ricordo la fonte davano il mjet come accreditato allo sviluppo....un pò diverso, con tanto di stabilimento di produzione da sta notizia qua....vedremo l'ufficialità anche se oramai chi ufficializza cosa e quando, non è più così, lontani sono i tempi della Fiat auto Spa che le notizie le dava e "serie"solo quando le voleva dare.
 
Potresti mettere dei link relativi a dove hai letto queste clamorose notizie?

Io ho letto l’articolo di Quattroruote web, che riporto qui sotto, e si legge solo che la “revisione” avverrà appena qualche mese prima (quarto trimestre 2025 invece di primo trimestre 2026).
La data del 2035 rimane invariata e saranno potenziate le azioni tese a incrementare la vendita di auto elettriche e il loro noleggio. Non leggo nulla sulle termiche/ibride.

Poi non ho trovato un articolo di QR su questo 1.500 diesel. Su quali vetture sarà montato? Fonte?

Ovviamente devono far finta di essere persone serie e non possono buttare via tutto in un colpo, ma è pur sempre una tardiva ma pesante inversione di tendenza del pachiderma che aveva sempre sdegnosamente rifiutato qualunque ripensamento.
Poi faranno pilatescamente altre modifiche.
 
Ultima modifica:
Topolino, poi smentita a parte, è una cosa, l'ulteriore smantellamento del patrimonio tecnologico ingegneristico e produttivo di un ramo della stessa azienda un'altro.....e dubito un pochetto, ma pochetto pochetto, che se del vero è vero è che nessuno all'interno, prima ne parli, al massimo e con clamore, se qualcuno ne intuisce la portata, se ne parlerà tanto poi....
 
Topolino, poi smentita a parte, è una cosa, l'ulteriore smantellamento del patrimonio tecnologico ingegneristico e produttivo di un ramo della stessa azienda un'altro.....e dubito un pochetto, ma pochetto pochetto, che se del vero è vero è che nessuno all'interno, prima ne parli, al massimo e con clamore, se qualcuno ne intuisce la portata, se ne parlerà tanto poi....

Per ora quella che è messa peggio, del gruppo Stellantis, anche in relazione agli stabilimenti italiani, così siamo IT, è Maserati. Sono stati cancellati tutti i progetti futuri, e si brancola nel buio.
Alfa e Lancia almeno i progetti li hanno, e tre sono imminenti (Nuova Stelvio 2025, Nuova Giulia 2026, Lancia Gamma 2026).
 
Per ora quella che è messa peggio, del gruppo Stellantis, anche in relazione agli stabilimenti italiani, così siamo IT, è Maserati. Sono stati cancellati tutti i progetti futuri, e si brancola nel buio.
Alfa e Lancia almeno i progetti li hanno, e tre sono imminenti (Nuova Stelvio 2025, Nuova Giulia 2026, Lancia Gamma 2026).
Maserati ok ma se posso permettermi un'opinione meglio non aver progetti che aver progetti che si vede già in abbozzo saranno una tomba....
 
Per ora quella che è messa peggio, del gruppo Stellantis, anche in relazione agli stabilimenti italiani, così siamo IT, è Maserati. Sono stati cancellati tutti i progetti futuri, e si brancola nel buio.
Alfa e Lancia almeno i progetti li hanno, e tre sono imminenti (Nuova Stelvio 2025, Nuova Giulia 2026, Lancia Gamma 2026).
Tu pensa che erano arrivati a 70mila pezzi all'anno....con la combo quattroporte ghibli...Levante non è mai veramente decollata, e Grecale è stato un flop totale.
 
Per ora quella che è messa peggio, del gruppo Stellantis, anche in relazione agli stabilimenti italiani, così siamo IT, è Maserati. Sono stati cancellati tutti i progetti futuri, e si brancola nel buio.
Alfa e Lancia almeno i progetti li hanno, e tre sono imminenti (Nuova Stelvio 2025, Nuova Giulia 2026, Lancia Gamma 2026).
Se vogliamo fare la gara a chi è messo peggio direi Abarth, Lancia, alfa e poi Maserati.
Maserati non è obbligata a fare grossi numeri ed ha un brand talmente pesante che è sopravvissuto a mille peripezie societarie.
Il suo blocco è dovuto al fatto che Tavares ha soppresso modelli che vendevano bene come levante ghibli e quattroporte senza sostituti, salvo poi sorprendersi che non li avrebbero venduti più.
esilaranti le dichiarazioni che davano la colpa al marketing !
Aggiungiamo poi i soldi sperperati per le versioni a pila di mc20 e Gt (vendute 3) ed ecco il disastro.
Manager incapaci.
Lancia e Alfa se continueranno a fare brutti modelli francesi rimarchiati, come risulta dalle piattaforme già avanzate dell ineffabile Tavares, si suicideranno a breve.
Messi meglio i marchi americani perché Elkann ha paura di Trump e quindi avranno più autonomia rispetto ai poveri marchi italiani.
 
Dici? Io vedo meglio abarth, come nicchia di piccole bombe su base Fiat. Vedo peggio Lancia in toto e Maserati se deve basarsi su pianali generalisti. Alfa a seguire.
Abarth sull elettrico e’ invendibile: è un prodotto da petrol head che vuole lo scarico Monza e gira con il finestrino dx leggermente abbassato.
Sulla 500 poi era un mito apprezzato anche in Germania: auto piacevolissima con cui divertirsi anche ai raduni.
Impagabile.
Se ripartissero su un termico di certo tornerebbe a vendere, ma oggi vuoi dirmi quale modello fiat potrebbe avere lo scorpione sul cofano ?
 
La crisi dell'auto , pur con ripensamenti dell'ultimo minuto sulle transizioni verdi (fuori tempo massimo ?) sembra interessare meno , visto che ormai si parla soprattutto di piano di riarmo europeo, con notevoli stanziamenti di capitali . Questo è esattamente il contrario dell'ispirazione degli ultimi 80 anni : facciamo le auto per tutti e non i carrarmati,,,

 
Tu pensa che erano arrivati a 70mila pezzi all'anno....con la combo quattroporte ghibli...Levante non è mai veramente decollata, e Grecale è stato un flop totale.

70.000 era il target. Si giunse poi, nel 2017, quando c’era ancora Marchionne, a circa 51.000 vetture, e quello fu il record storico delle vendite Maserati.
 
ragionando da Non appassionato d'auto, sono decenni che alcuni marchi in Stellantis non fanno numeri tali da generare buoni profitti (leggasi favolosi), se fossi uno dei grossi fondi di investitori che danno i propri soldi a Stellantis sarei preoccupato per ogni nuova notizia trapelata di modello maserati o lancia o... ect mercato-marchio USA a parte perche' seguono altre tradizioni vedasi model year.
 
Abarth alla fine è un marchio con molto plusvalore sul venduto e poco investimento. Sfrutta la base Fiat e elettricamente è più performante....con poco ottengo molto....quindi....se vende performa bene direi,, se non vende ciaone e investimenti pochissimi.....

Lancia vedremo, ora per il mercato e come è oggi fa pochino ma con la sola Y che è più bella dal vivo non si sa, certo se la "resurrezione" del marchio passa per un ricarrozzo elettrico di una discutibile creazione francese.....ciaone numero due.

Alfa doveva fare nuovi modelli, inizialmente solo elettrici poi dopo....ripensamenti e confusione, certo togliere una signora berlina per un suvvone ricarrozzo.....e stavolta c'è della volontà maligna nel management....
 
Back
Alto