<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1654 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La mia impressione è che, per quanto possa esserci una parziale modifica del percorso, le case non torneranno ad offrire motori tradizionali così come li abbiamo avuti negli ultimi 30 anni. Certo, qualche nuovo motore ci sarà, ma di fatto dominerà la propulsione ibrida (soprattutto benzina/elettrico) che personalmente mi sembra quella migliore per buona parte dell'utenza. I diesel saranno destinati a chi fa lunghe percorrenze autostradali, Volkswagen per esempio ha solo un 2.0 che parte da 115 cv, insomma non torneranno le segmento B diesel come la Ypsilon 1.3 multijet del 2003 o simili
 
ma le critiche ci stanno, sono utili. Noi abbiamo un problema, i temi che toccano o anche semplicemente si avvicinano alla transizione fanno tutti la stessa fine , basterebbe che diversi utenti non ripetessero sempre la stessa cosa e probabilmente il problema si ridurrebbe e si potrebbero anche avere topic differente dove in ognuno si sviscera un tema, a beneficio di tutti.
Io adesso non so cosa dicano o facciano gli altri, anche perchè questa discussione francamente non la seguivo più, e dico anche il perchè non la seguivo più.

Perchè quesiti pratici, da me posti, non sono stati mai presi in considerazione o magari più semplicemente i miei quesiti non potevano, a oggi, avere delle risposte, beninteso nulla di complesso/complicato, burocrazie e leggi sulla ricarica in determinati luoghi privati, e uno, tariffe e calmierazione, e due, evoluzione delle pile su prezzo (a scendere) e sicurezza, e tre.

Quindi...
 
La mia impressione è che, per quanto possa esserci una parziale modifica del percorso, le case non torneranno ad offrire motori tradizionali così come li abbiamo avuti negli ultimi 30 anni. Certo, qualche nuovo motore ci sarà, ma di fatto dominerà la propulsione ibrida (soprattutto benzina/elettrico) che personalmente mi sembra quella migliore per buona parte dell'utenza. I diesel saranno destinati a chi fa lunghe percorrenze autostradali, Volkswagen per esempio ha solo un 2.0 che parte da 115 cv, insomma non torneranno le segmento B diesel come la Ypsilon 1.3 multijet del 2003 o simili
Anche perchè, notizia di oggi, i multijet sono destinati a finire, visto che l'euro sette Stellantis lo farà su base Hdi 1,5, notizia di oggi, altrove ho messo link, a meno che non sia una bufala di notizia.
 
Anche perchè, notizia di oggi, i multijet sono destinati a finire, visto che l'euro sette Stellantis lo farà su base Hdi 1,5, notizia di oggi, altrove ho messo link, a meno che non sia una bufala di notizia.
Ma guarda, la notizia è verosimile visto che il 1.3 multijet è ormai fuori produzione e il 1.6 pratola serra non ha grande futuro davanti a sé. Leggevo (ma di sfuggita) che il gruppo manterrà il 2.2 di Giulio e Stelvio, forse per le nuove Alfa che arriveranno a breve, ma del resto il motore diesel è destinato ad avere sempre meno spazio nei listini europei
 
Io lavoro in una azienda di noleggio di macchine movimento terra, piattaforme aeree, sollevatori telescopici ecc... spesso chi viene a lavorare nelle nostre zone dal sud Italia noleggia da noi, soprattutto per un discorso di costi di trasporto e rapidità di assistenza in caso di guasti. Anche se a noi ci capita invece di consegnare un po in tutto il nord Italia. Personalmente poche settimane fa ho consegnato per un nostro cliente un sollevatore telescopico presso l'ospedale di Lugo (Ravenna).
 
Qualcuno mi spiega perché sommando le percentuali del sondaggio si arriva a 131,30% e non al 100% ?

Oltretutto il risultato così esposto è ingannevole, perché chi ritiene che "Il futuro sarà elettrico" (8) non è il 50% dei voti (21), bensì il 38%.... In caso di risposte multiple (modalità di cui ignoro totalmente il significato), è fuorviante riferire la percentuale ai votanti e non ai voti...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto