<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1653 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
e' che, il 90% degli acquirenti, guarda che sia un suv, che abbia un bel display al centro e che possa permettersi le rate.
che motore monti, o dove abbia la trazione, non interessa quasi a nessuno.
quindi, si vendono anche auto cinesi, dove l'apparenza fa la sua figura.
cosa ci sia sotto al cofano, basta non scriverlo sulla targhetta dietro, e son tutti contenti.


Nello specifico....

Penso che conti piu' il prezzo....
Quando compri una DR a MENO DI 20.000 Euri
comoda per 5 e nemmeno malaccio per la vista....
....Ed e' pure SUV....

Non ti frega altro
 
Magari la transizione porterà anche a scegliere cosa è meglio dal punto di vista ambientale e non solo da quello economico


Non so come funzioni,se le aziende che lavorano in quel settore hanno i propri macchinari oppure li affittano (in tal caso non cambierebbe molto rispetto a scegliere un'impresa locale).
Ma mi sembra la stessa logica di chi invece di comprare qui un prodotto al costo di 5 euro preferisce comprarlo dalla Cina perché anche con la spedizione risparmia 1 euro.
 
Boh fondere una discussione con un sondaggio su un tema specifico che non riguardava solo la transizione ma una scelta di oggi in tema automotive non mi è sembrato lineare.

Tanto valeva chiudere la discussione e bon per affinità con questa e relativo sondaggio per quanto poco valga poichè qui in mezzo a millemila rivoli di discussione, che si fa fatica a seguire anche volendola seguire, comunque quel tema viene perso ossia se si riprenderà o meno o almeno in parte la gamma di motorizzazioni cui eravamo abituati.
 
Mi sembra difficile che un'asfaltatrice o una schiacciasassi viaggino in autostrada (forse come trasporto eccezionale ma solo da nuovi).
Come esistono ditte di noleggio di gru (che di certo non viaggiano per lunghi tragitti), ci saranno quelle che affittano macchine stradali.
 
Magari la transizione porterà anche a scegliere cosa è meglio dal punto di vista ambientale e non solo da quello economico


Non so come funzioni,se le aziende che lavorano in quel settore hanno i propri macchinari oppure li affittano (in tal caso non cambierebbe molto rispetto a scegliere un'impresa locale).
Ma mi sembra la stessa logica di chi invece di comprare qui un prodotto al costo di 5 euro preferisce comprarlo dalla Cina perché anche con la spedizione risparmia 1 euro.


E' talmente assurda 'sta storia per la sua insensatezza....
....Che fa quasi piu' ridere che inka.
Del resto, se dalla Sardegna arriva il latte vaccino....

:emoji_wink: :emoji_wink:
 
Boh fondere una discussione con un sondaggio su un tema specifico che non riguardava solo la transizione ma una scelta di oggi in tema automotive non mi è sembrato lineare.

Tanto valeva chiudere la discussione e bon per affinità con questa e relativo sondaggio per quanto poco valga poichè qui in mezzo a millemila rivoli di discussione, che si fa fatica a seguire anche volendola seguire, comunque quel tema viene perso ossia se si riprenderà o meno o almeno in parte la gamma di motorizzazioni cui eravamo abituati.
Boh fondere una discussione con un sondaggio su un tema specifico che non riguardava solo la transizione ma una scelta di oggi in tema automotive non mi è sembrato lineare.

Tanto valeva chiudere la discussione e bon per affinità con questa e relativo sondaggio per quanto poco valga poichè qui in mezzo a millemila rivoli di discussione, che si fa fatica a seguire anche volendola seguire, comunque quel tema viene perso ossia se si riprenderà o meno o almeno in parte la gamma di motorizzazioni cui eravamo abituati.
Inutile aprire discussioni che poi arrivano sempre alla transizione
 
Boh fondere una discussione con un sondaggio su un tema specifico che non riguardava solo la transizione ma una scelta di oggi in tema automotive non mi è sembrato lineare.

Tanto valeva chiudere la discussione e bon per affinità con questa e relativo sondaggio per quanto poco valga poichè qui in mezzo a millemila rivoli di discussione, che si fa fatica a seguire anche volendola seguire, comunque quel tema viene perso ossia se si riprenderà o meno o almeno in parte la gamma di motorizzazioni cui eravamo abituati.

Come ha detto in estrema sintesi il collega Faust50, abbiamo apprezzato l’intento di voler parlare di qualcosa di nuovo e diverso inerente al problema generico del ruolo dell’automotive nel rispetto dell’ambiente, delle relative norme e dei comportamenti dell’industria e dell’utenza, ma poi si finisce nel ricadere nei soliti discorsi e nelle solite diatribe tra posizioni diverse, quindi si è resa necessaria la fusione, pur mantenendo il sondaggio.
 
Come ha detto in estrema sintesi il collega Faust50, abbiamo apprezzato l’intento di voler parlare di qualcosa di nuovo e diverso inerente al problema generico del ruolo dell’automotive nel rispetto dell’ambiente, ma poi si finisce nel ricadere nei soliti discorsi e nelle solite diatribe tra posizioni diverse, quindi si è resa necessaria la fusione, pur mantenendo il sondaggio.
Ho capito che casca e ricasca sempre lì si va, anche parlando della trota o del pino mugo....e pensare che l'idea mi è venuta per la discussione proprio pensando ad un batterista....che avrebbe desiderato tanto qualcosa di più per una sua forse futura ipotetica auto....

O.T. E sempre parlando di motori mi fa specie che l'euro 7 Stellantis lo farà sulla base francese, partendo dal 1,5 dci in varie salse e non sul nostrano multijet
 
....e pensare che l'idea mi è venuta per la discussione proprio pensando ad un batterista....che avrebbe desiderato tanto qualcosa di più per una sua forse futura ipotetica auto…

Si, avevo notato e ti ringrazio.

Aggiungo poi, a titolo del tutto personale, che il sondaggio forse andava posto in maniera un po’ diversa e con altre possibili risposte, e infatti non ho risposto, non essendomi riconosciuto sia nel postulato iniziale (dove non vedo il punto interrogativo), sia nelle opzioni di risposta.
 
Ho capito che casca e ricasca sempre lì si va, anche parlando della trota o del pino mugo....e pensare che l'idea mi è venuta per la discussione proprio pensando ad un batterista....che avrebbe desiderato tanto qualcosa di più per una sua forse futura ipotetica auto....

O.T. E sempre parlando di motori mi fa specie che l'euro 7 Stellantis lo farà sulla base francese, partendo dal 1,5 dci in varie salse e non sul nostrano multijet

però non ce lo dovresti dire a noi, io nel tuo topic specifico avevo proposto una chiave di lettura differente, se poi altri utenti tornano ai soliti discorsi sono 2 le cose o continuiamo cosi e ci rimette chi vorrebbe avere una visione un poco più ampia o si cominciano a prendere provvedimenti.
 
però non ce lo dovresti dire a noi, io nel tuo topic specifico avevo proposto una chiave di lettura differente, se poi altri utenti tornano ai soliti discorsi sono 2 le cose o continuiamo cosi e ci rimette chi vorrebbe avere una visione un poco più ampia o si cominciano a prendere provvedimenti.
La mia non era una critica ma una considerazione che nulla aveva a che fare con l'argomento. Ossia ritengo che questa discussione sia così ampia, partecipata e ramificata che qualsiasi cosa si metta dentro questa l'argomento viene perso.

E come volevasi dimostrare penso che siamo in tre ad essere sul vecchio argomento, per il resto la discussione nella sua miscellanea stava navigando già altrove e di quell'argomento, qui, era solo "aspetta che vedo dove ero arrivato prima...."
 
La mia non era una critica ma una considerazione che nulla aveva a che fare con l'argomento. Ossia ritengo che questa discussione sia così ampia, partecipata e ramificata che qualsiasi cosa si metta dentro questa l'argomento viene perso.

E come volevasi dimostrare penso che siamo in tre ad essere sul vecchio argomento, per il resto la discussione nella sua miscellanea stava navigando già altrove e di quell'argomento, qui, era solo "aspetta che vedo dove ero arrivato prima...."

ma le critiche ci stanno, sono utili. Noi abbiamo un problema, i temi che toccano o anche semplicemente si avvicinano alla transizione fanno tutti la stessa fine , basterebbe che diversi utenti non ripetessero sempre la stessa cosa e probabilmente il problema si ridurrebbe e si potrebbero anche avere topic differente dove in ognuno si sviscera un tema, a beneficio di tutti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto