<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1651 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
L’autonomia è un tema che ha irrotto nelle discussioni a seguito della “transizione” all’elettrico, prima era un non-problema.

Si ma se diventa tema dominante e non si esce da quello temo che sia difficile trovare un rilancio del settore anche se cambiassero le leggi.
Poi sarò drastico e senza voler offendere nessuno ma questo scadimento passionale per me arriva nel momento in cui si abbandonano la realizzazione di vetture che facevano sognare per indirizzarsu su vetture che sottolineavano invece aspetti funzionali, prima si comprava probabilmente l'utilitaria a benzina con l'allestimento sportivo sognando la F1 poi si è passati all'inflazione del Diesel oltretutto su vetture alte, così si è perso il legame con il mondo dei sogni. Poi il diesel sarà più economico e godibile, le vetture alte più funzionali ma cosa ti dovrebbero far sognare? Io mi ricordo quando ero piccolo il vicino che si prendeva l'alfa e gli si diceva se si sentiva Lauda, ora che gli si direbbe ?
 
non torneranno indietro.
e questo e' il problema.
perche' l'invasione cinese, sta avvenendo con le termiche, invece che con le elettriche.
il risultato ora e' che, i produttori nostrani, vendono quello che i clienti non vogliono, e i produttori cinesi se ne approfitteranno, vendendo quello che ha mercato.


Sul termico non credo sia difficile....
Avranno " finezze di Haitech " , a quei loro prezzi come nessuno....
Ma i motori " tradizionali "
??
Almeno sul 90% delle loro auto che abbiamo qui in Italia
ci sono motori che da noi non presenterebbe ( quasi ) piu' nessun produttore.
 
L’autonomia è un tema che ha irrotto nelle discussioni a seguito della “transizione” all’elettrico, prima era un non-problema.
In realtà per me lo era. Sin dai tempi in cui frequentavo la tua magnifica regione. Avevo 45 litri e mi bastavano appena per fare 450km, se non esageravo col piede... adesso non lo sarebbe più, calate le medie orarie e aumentate le soste...
 
Tra le alternative proposte non sono in grado di rispondere.

Ritengo invece probabile una riduzione del numero di veicoli ed un downgrade, ovvero diminuzione delle dimensioni, del peso e (forse) della potenza.

Insomma più segmento B
 
L'autonomia non è un problema se sai che un distributore lo trovi sempre, e in 5 minuti fai il pieno.
Lo è diventato con l'auto elettrica, perchè i viaggi lunghi hanno bisogno di ricarica (e non bastano 5 minuti), e poi non sai se quando arrivi la colonnina è funzionante, occupata da qualcuno arrivato 2 minuti prima di te, o irraggiungibile perchè ci hanno parcheggiato una sw turbodiesel o turbobenzina :-(

Poi, se le elettriche, almeno costassero MENO delle endotermiche, le famiglie con due auto potrebbero anche farci un pensierino, per quella più dedicata alla città e solo ai piccoli spostamenti, invece è il contrario, quindi?

Io credo che non si tornerà ai numeri di una volta, e temo davvero che anche in questo campo i cinesi faranno piazza pulita dei generalisti.

Rimarranno i marchi premium.
E lo stesso per quanto riguarda il mercato delle due ruote... chi soffre di più la concorrenza cinese delle moto da 6.000 euro sono i produttori giapponesi, che vendono moto da 10/12.000 euro. L'appassionato che si svena per una Ducati o una BMW lo sa già che 20.000 euro non gli basteranno, proprio come in questi tempi sono Ferrari e Lamborghini ad aumentare le vendite.
 
Si ma se diventa tema dominante e non si esce da quello temo che sia difficile trovare un rilancio del settore anche se cambiassero le leggi.
Poi sarò drastico e senza voler offendere nessuno ma questo scadimento passionale per me arriva nel momento in cui si abbandonano la realizzazione di vetture che facevano sognare per indirizzarsu su vetture che sottolineavano invece aspetti funzionali, prima si comprava probabilmente l'utilitaria a benzina con l'allestimento sportivo sognando la F1 poi si è passati all'inflazione del Diesel oltretutto su vetture alte, così si è perso il legame con il mondo dei sogni. Poi il diesel sarà più economico e godibile, le vetture alte più funzionali ma cosa ti dovrebbero far sognare? Io mi ricordo quando ero piccolo il vicino che si prendeva l'alfa e gli si diceva se si sentiva Lauda, ora che gli si direbbe ?
Si ma il mercato è stato anche guidato dai vantaggi economici .. il gasolio permetteva valide economie rispetto alla benzina anche grazie alle agevolazioni. Le macchine si sono fatte via via più sportive anche con quel combustibile e a un certo punto lo ricordo chiaramente quando c'era soddisfazione a fare il vestito alle auto a benzina con le varie GTd-Td.
Concordo con te invece nel dire che parte della passione se n'è andata con i monovolume e suv .. da li si sono preferiti altri valori ma è anche lecito sia così dato che in precedenza si consideravano auto sportive auto da 100-130 cv.
In seguito quelle potenze sono diventate lo standard minimo di potabilità e si è quindi passati a considerare sportive auto dai 220 cv in su se erano leggere perché se erano i classici ippopotami non si associavano le cavallerie elevate alla sportività. Tutto questo senza considerare gli impatti economici delle tassazioni e dei costi di mantenimento.
 
Con le strade, il traffico ed i controlli di oggi?

il traffico almeno da me c'è sempre stato, ma io poi non parlo solo di noi appassionati, io parlo della massa, li è più uno stato mentale che una pratica e questo stato per me si è andato a scindere, e secondo me è accaduto perchè si è tolta dalla cultura automobilistica la parte emozionale.
 
Si ma il mercato è stato anche guidato dai vantaggi economici .. il gasolio permetteva valide economie rispetto alla benzina anche grazie alle agevolazioni. Le macchine si sono fatte via via più sportive anche con quel combustibile e a un certo punto lo ricordo chiaramente quando c'era soddisfazione a fare il vestito alle auto a benzina con le varie GTd-Td.
Concordo con te invece nel dire che parte della passione se n'è andata con i monovolume e suv .. da li si sono preferiti altri valori ma è anche lecito sia così dato che in precedenza si consideravano auto sportive auto da 100-130 cv.
In seguito quelle potenze sono diventate lo standard minimo di potabilità e si è quindi passati a considerare sportive auto dai 220 cv in su se erano leggere perché se erano i classici ippopotami non si associavano le cavallerie elevate alla sportività. Tutto questo senza considerare gli impatti economici delle tassazioni e dei costi di mantenimento.

ma secondo me si trattava più di uno stato mentale, e per questo non parlo di noi appassionato che facciamo il 10% degli automobilisti ma più la massa
 
Secondo me le novità motoristiche verranno tutte da oriente, parlo di termico, lì sono più reattivi, più venditori, più capaci e con più risorse.

La nostra elettrostimolazione dall'alto cavalcata da mooolte case è diventata retrocaudoposteriore e ha giocoforza svilito la nostra tradizione ingegneristico meccanica in tema di motori termici....spiaze....
 
ma secondo me si trattava più di uno stato mentale, e per questo non parlo di noi appassionato che facciamo il 10% degli automobilisti ma più la massa
Secondo me semplicemente avevamo la pancia piena e il mercato maturo .. difficile chiedere di più dato il livello di sviluppo raggiunto nel nuovo millennio.
Quando prendi una qualunque wagon con 150-180 cv con una valida telaistica come fai a distinguerla e non preferirla da una qualunque altra auto con valori simili ma meno pratica?
 
Sul termico non credo sia difficile....
Avranno " finezze di Haitech " , a quei loro prezzi come nessuno....
Ma i motori " tradizionali "
??
Almeno sul 90% delle loro auto che abbiamo qui in Italia
ci sono motori che da noi non presenterebbe ( quasi ) piu' nessun produttore.
e' che, il 90% degli acquirenti, guarda che sia un suv, che abbia un bel display al centro e che possa permettersi le rate.
che motore monti, o dove abbia la trazione, non interessa quasi a nessuno.
quindi, si vendono anche auto cinesi, dove l'apparenza fa la sua figura.
cosa ci sia sotto al cofano, basta non scriverlo sulla targhetta dietro, e son tutti contenti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto