<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1637 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Perchè, invece, l'assistenza dei marchi europei è ottima?
Non scherziamo, l'andazzo sta diventando imbarazzante se non proprio truffaldino.
I pezzi di ricambio pronti o reperibili in due tre giorni sono sempre più rari. Basta andare sulle varie room o forum specifici per marca per trovare situazioni incredibili. Anche i giapponesi, tanto decantati, stanno tirando i remi in barca.
Manodopera a costi orari che neanche un dentista si azzarderebbe a chiedere.
Corsi di aggiornamento sempre più complessi e rari. Infatti neanche l'assistenza ufficiale riesce a risolvere alcune sistuazioni.
Con l'aggiunta assurda di ADAS, anche superflui, hanno talmente incasinato la già sovrabbondante elettronica che comiciano a non capirci una mazza.
Prezzi dei ricambi alle stelle
Auto sostitutiva sempre una chimera. Ho letto di attese di mesi. Di guasti che si ripetono continuamente senza essere risolti
E così, per un guasto in garanzia di cui non sei certamente tu il colpevole, loro ti costrigono ad affittarti una macchina con i tuoi soldi. Ma vi sembra logico? Loro sbagliano e tu paghi.
E chi glielo impedisce? Nessuno
E vogliamo parlare di EGR? Guasti e intasamenti frequesti e costosi.
Poi c'è l'italietta dei furfanti. Siamo gli UNICI in europa ad avere carburanti adulterati con cloro oltre le soglie di tolleranza. Sono anni che se ne parla. Voi avete visto qualche intervento legislativo che punisca i responsabil con anni di galera?. Avete visto la GF girare a tappeto presso i distributori?
In decenni di guida mai visto una pattuglia della GF prelevare campioni. Tanto chi se frega. Mica paga lo stato nè le compagnie petrolifere. I danni da cloro posso verificarsi dopo mesi. Impossibile rintracciare il distributore colpevole.
Altro che guardare i prezzi di listino. La vera stangata arriva per vie traverse.
10 minuti di standing ovation ....
 
Ohi, ohi, che fatica.
Si parla di potenza installata e/o installabile e si torna a tirar fuori i tempi di ricarica.
Si parla di infrastrutture e si ricade nell'autonomia.
Si parla di fattibilità, seppure a fronte di qualche sacrificio e dai con i costi delle BEV.
Non ce la si può fare!
 
Ohi, ohi, che fatica.
Si parla di potenza installata e/o installabile e si torna a tirar fuori i tempi di ricarica.
Si parla di infrastrutture e si ricade nell'autonomia.
Si parla di fattibilità, seppure a fronte di qualche sacrificio e dai con i costi delle BEV.
Non ce la si può fare!
Mi auto cito.
Forse hanno ragione quelli che "tanto a me che me frega?"
 
1637

Queste le pagine di questa discussione ma di un problema il principale direi ne vogliamo parlare?

Qualcuno sta facendo qualcosa per calmierare le tariffe delle ricariche? Chessò associazioni ambientaliste foraggiate da chissachì, associazioni a tutela del consumatore, altri....

Ricordo che in un lustro si è passati da ricariche convenienti rispetto ai migliori diesel a ricariche sconvenienti rispetto ai peggiori benzina.....
 
Imho affermare che l'auto elettrica è una tecnologia pronta all'uso significa partire da un presupposto sbagliato che condiziona di conseguenza ogni conclusione.
L'auto elettrica per tutti c'è?
Non mi pare.
Le colonnine per tutti ci sono?
Nella mia città 45 per 100000 abitanti.
Abbiamo pannelli solari sui tetti di tutte le case?
Non mi pare.
Anche il fatto che si possano mettere sui condomini imho andrebbe calato un minimo nella realtà.
Io abito in un condominio di soli 3 piani ma la superficie totale di tetto in rapporto al numero di abitanti è inferiore rispetto a quella di una casa indipendente.
Senza contare poi che installare pannelli su tutta la metà del tetto che si trova in ombra sarebbe quasi inutile.
Esagerando su 15 appartamenti si potrebbero installare pannelli per alimentarne la metà.
Immaginate nei palazzi di 10 piani in cui abitano 3 volte più persone ma la superficie del tetto è la medesima.
C'è chi fa confusione e considera quello che sarà il futuro solo per una parte della popolazione come il presente e quindi accusa chi vive nel presente,quello vero,di voler tornare al passato ma è un'accusa che non sta in piedi.
 
1637

Queste le pagine di questa discussione ma di un problema il principale direi ne vogliamo parlare?

Qualcuno sta facendo qualcosa per calmierare le tariffe delle ricariche? Chessò associazioni ambientaliste foraggiate da chissachì, associazioni a tutela del consumatore, altri....

Ricordo che in un lustro si è passati da ricariche convenienti rispetto ai migliori diesel a ricariche sconvenienti rispetto ai peggiori benzina.....
Ricorda che il fisco non ci ha ancora messo le mani applicando accise.
 
Te la faccio più semplice.
1.500 euro investiti nel FV, non m'importa dove e da chi (Stato, Regioni, Province, Comuni, villaggi, ENI, ENEL, ESCO, CER, aziende private, semplici cittadini), producono energia sufficiente ad alimentare un'auto elettrica per 20-30 anni.
Mi sono spiegato meglio?
Io non confondo pere per mele. Sorry
La resa dei pannelli FV la conoscono anche i sassi di Matera e soprattutto la conosco io che anni fa li vendevo pure. I pannelli sono stati citati un numero "discreto di volte" in questo thread.
Insisto. è un argomento divisorio.
E poi non usare, per cortesia, il tono di chi sta spiegando qualcosa a un diversamente intelligente.
Grazie
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto