Auto elettriche a parte imho almeno dal punto di vista della sanità bisogna fare qualcosa per andare incontro a chi non può spostarsi di decine di km per fare un visita.
Ci sono persone che non hanno l'auto o che magari sono anziane e non se a sentono di guidare per lunghe distanze,magari pure con l'agitazione che viene quando ci si deve sottoporre a un esame.
Alcune persone che conosco hanno un' invalidità quindi in quei casi hanno diritto a essere accompagnati,non so se con ambulanza o un'auto,da casa a qualsiasi struttura sanitaria.
Se la transizione oltre a favorire le auto elettriche mira a ridurre il parco auto circolante bisognerà andare incontro alle esigenze di molte più persone non motorizzate e garantire loro almeno i servizi essenziali.
Per altre esigenze c'è l'home banking,la spesa online e tante altre comodità.
Ma la medicina a distanza non è ancora realtà
Ci sono persone che non hanno l'auto o che magari sono anziane e non se a sentono di guidare per lunghe distanze,magari pure con l'agitazione che viene quando ci si deve sottoporre a un esame.
Alcune persone che conosco hanno un' invalidità quindi in quei casi hanno diritto a essere accompagnati,non so se con ambulanza o un'auto,da casa a qualsiasi struttura sanitaria.
Se la transizione oltre a favorire le auto elettriche mira a ridurre il parco auto circolante bisognerà andare incontro alle esigenze di molte più persone non motorizzate e garantire loro almeno i servizi essenziali.
Per altre esigenze c'è l'home banking,la spesa online e tante altre comodità.
Ma la medicina a distanza non è ancora realtà