<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1634 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Auto elettriche a parte imho almeno dal punto di vista della sanità bisogna fare qualcosa per andare incontro a chi non può spostarsi di decine di km per fare un visita.
Ci sono persone che non hanno l'auto o che magari sono anziane e non se a sentono di guidare per lunghe distanze,magari pure con l'agitazione che viene quando ci si deve sottoporre a un esame.
Alcune persone che conosco hanno un' invalidità quindi in quei casi hanno diritto a essere accompagnati,non so se con ambulanza o un'auto,da casa a qualsiasi struttura sanitaria.
Se la transizione oltre a favorire le auto elettriche mira a ridurre il parco auto circolante bisognerà andare incontro alle esigenze di molte più persone non motorizzate e garantire loro almeno i servizi essenziali.
Per altre esigenze c'è l'home banking,la spesa online e tante altre comodità.
Ma la medicina a distanza non è ancora realtà
 
Auto elettriche a parte imho almeno dal punto di vista della sanità bisogna fare qualcosa per andare incontro a chi non può spostarsi di decine di km per fare un visita.
...

Giusto lunedì (giornata di sciopero dei trasporti tra laltro), per una visita di controllo per mia moglie abbiamo fatto, in giornata, più di 2000 km ... fortunatamente è stato possibile usare il trasporto aereo

Ma tanto, a chi lo vai a raccontare ?
 
Per zone isolate non intendo chi sta in montagna, in molte zone d'Italia basta poco per poter essere annoverati tra gli isolati, se non si dispone di un mezzo di trasporto personale

Ci sono paesi anche di decine di migliaia di abitanti senza uno straccio di servizi pubblici, con il pronto soccorso più vicino a decine e decine di Km

Negli stessi paesi, che sono parecchi e sparsi dal nord al sud, muoversi su tratti medio lunghi può, inoltre essere, molto difficoltoso

Non parlavo di ne di poche auto ne di poche persone

Sulle condizioni del servizio ambulanze e sui medici concordo ma, non so da dove scrivi, ma dalle mie parti in Calabria non vedo un medico sulle ambulanze da molti anni

Ad inizio anno, una storia purtroppo tra tante, a San Giovanni in Fiore (uno dei posti "isolati" di cui ti parlavo dove vivono 18.500 persone), è morto un quarantottenne perchè l'ambulanza ha messo 3 ore per arrivare

Sia io che i miei genitori viviamo a meno di 1 km dall'ospedale tanto che in diverse occasioni ci sono andato a piedi,ovviamente non ero io il malato.
Ma delle ultime 4 visite/esami che hanno effettuato nessuna era prenotabile all'ospedale.
2 in una clinica privata ovviamente non col ssn,una in un ambulatorio convenzionato un po' più distante e un'altra in una struttura ospedaliera in provincia ma comunque a oltre 40 km di distanza.
Tutto questo vivendo in un capoluogo di provincia e nelle immediate vicinanze dell'ospedale.
Ed è andata ancora bene,un paio di visite che ho provato a prenotare mo davano come unici appuntamenti disponibili settembre 2025 a cuneo,un'altra novembre 2025 a Pinerolo mi pare...
Avere un'auto,che sia benzina diesel metano GPL ibrida elettrica a idrogeno,purtroppo in tantissimi casi è indispensabile non solo per fronteggiare eventuali emergenze ma anche per le normali esigenze.

Aggiungo un'ultima considerazione.
Le ambulanze spesso sono poche in rapporto alla popolazione.
Quando mia madre svenne mentre eravamo in coda per fare il tampone all'ASL eravamo a 200 metri in linea d'aria dal pronto soccorso ma è stata stesa un'ora a terra prima che l'ambulanza arrivasse.
Una conoscente poco tempo fa è caduta per strada,hanno chiamato l'ambulanza e anche lei purtroppo è stata sdraiata a terra più di un'ora prima che arrivasse.
Per giunta col capannello di anziani intorno che in dialetto dicevano "Se non arriva di prescia la mora...".
 
Giusto lunedì (giornata di sciopero dei trasporti tra laltro), per una visita di controllo per mia moglie abbiamo fatto, in giornata, più di 2000 km ... fortunatamente è stato possibile usare il trasporto aereo

Ma tanto, a chi lo vai a raccontare ?

Cacchio in pratica un esodo estivo andata e ritorno.
E meno male che era una visita di controllo e non un'emergenza.

Spero almeno che sia andata bene :emoji_thumbsup:
 
Quando facevamo la chemio all'IEO, c'erano pazienti ed accompagnatori, che erano decollato il mattino prestissimo e rientravano la sera tardissimo, in giornata... noi eravamo fortunati 100km in auto...

Con l'aereo dell'andata siamo andati bene; c'è ne era uno vhe partiva alle 10.00, altrimenti ci saremmo dovuti alzare alle 3.00

Siamo riusciti a rientrare prima delle 2.00 di notte

Avrei preferito viaggiare in auto pernottando, ma la gestione delle piccole sarebbe stata troppo complicata

Fino a quando ci saranno le alternative ci adattiamo, ma se c'è le tolgono ...
 
Con l'aereo dell'andata siamo andati bene; c'è ne era uno vhe partiva alle 10.00, altrimenti ci saremmo dovuti alzare alle 3.00
Conobbi un'insegnante calabrese. Partiva nel cuore della notte per raggiungere l'aeroporto, atterrata a Milano prendeva la navetta di Linate, poi la navetta IEO, attesa, accettazione, attesa, visita, attesa, precondizionamento, attesa, infusione, e di nuovo navette, aereo, auto sino a casa, quasi 24h con in mezzo la trafila chemioterapica... col suo pranzo al sacco, in epoca mascherina per covid...
... meno male che c'era quel farmaco nuovo in dotazione a pochi centri specializzati in Europa, altrimenti le metastasi se la sarebbero consumata...
 
Se puoi installarlo e non lo uso per altri scopi .. forse.
Senza forse.
Ho già postato produzione e consumi in vecchi post.
Come al solito però si "devia" dall'argomento.
Obiettavi su come produrre l'energia elettrica per le BEV.
Io ho solo detto che 12 mq. di FV (forse anche solo 10) producono energia sufficiente a percorrere 20.000 km. annui.
È un dato sperimentato e verificabile.
Basta informarsi.
 
Senza forse.
Ho già postato produzione e consumi in vecchi post.
Come al solito però si "devia" dall'argomento.
Obiettavi su come produrre l'energia elettrica per le BEV.
Io ho solo detto che 12 mq. di FV (forse anche solo 10) producono energia sufficiente a percorrere 20.000 km. annui.
È un dato sperimentato e verificabile.
Basta informarsi.
Se puoi dotarti di quei pannelli e non li dedichi ad altri compiti.
Se non puoi installarli o servono per altro la id3 non la carichi.
In questa condizione quanti milioni di persone ci sono?
 
Se puoi dotarti di quei pannelli e non li dedichi ad altri compiti.
Se non puoi installarli o servono per altro la id3 non la carichi.
In questa condizione quanti milioni di persone ci sono?
Di nuovo, che c'entra?
Sono due discorsi del tutto diversi.
Non si parlava di singoli, mi pare.
Si parlava di come produrre l'energia per alimentare le auto.
Tu ti produci la benzina o il gasolio da solo?
 
Di nuovo, che c'entra?
Sono due discorsi del tutto diversi.
Non si parlava di singoli, mi pare.
Si parlava di come produrre l'energia per alimentare le auto.
Tu ti produci la benzina o il gasolio da solo?
Te ne vieni fuori ogni tanto con questa storia dei pannelli fovoltaici.
Capisco tutto e soprattutto capisco te. Ma, accidentalmente, 45 MILIONI di italiani abitano in condominio.
Spero che tu questo lo comprenda. Non è neanche una questione di soldi ma di tetti a disposizione.
Pertanto se non vuoi che tantissima gente si senta vagamente presa per i fondelli eviterei di chiamare continuamente in causa i pannelli fotovoltaici.
Poi, la frase "tu ti produci la benzina o il gasolio da solo" potevi evitarla.
Tu ti produci i pannelli da solo? Questi sono discorsi inutili che possono solo alimantare ulteriore polemica
 
Te ne vieni fuori ogni tanto con questa storia dei pannelli fovoltaici.
Capisco tutto e soprattutto capisco te. Ma, accidentalmente, 45 MILIONI di italiani abitano in condominio.
Spero che tu questo lo comprenda. Non è neanche una questione di soldi ma di tetti a disposizione.
Pertanto se non vuoi che tantissima gente si senta vagamente presa per i fondelli eviterei di chiamare continuamente in causa i pannelli fotovoltaici.
Poi, la frase "tu ti produci la benzina o il gasolio da solo" potevi evitarla.
Tu ti produci i pannelli da solo? Questi sono discorsi inutili che possono solo alimantare ulteriore polemica
Mi spiace, non hai capito quello che intendevo. Ho solo detto che, indipendentemente da chi e da dove li installi, 12 mq di FV alimentano una BEV per un anno.
Riferendomi alla questione della potenza necessaria al parco auto circolante tirata in ballo nel post da me citato.
Mi pare di non essere io a voler alimentare le polemiche, semmai chi risponde pere a mele.
E, forse, "volendo" fraintendere.
 
Te ne vieni fuori ogni tanto con questa storia dei pannelli fovoltaici.
Capisco tutto e soprattutto capisco te. Ma, accidentalmente, 45 MILIONI di italiani abitano in condominio.
Spero che tu questo lo comprenda. Non è neanche una questione di soldi ma di tetti a disposizione.
Pertanto se non vuoi che tantissima gente si senta vagamente presa per i fondelli eviterei di chiamare continuamente in causa i pannelli fotovoltaici.
Poi, la frase "tu ti produci la benzina o il gasolio da solo" potevi evitarla.
Tu ti produci i pannelli da solo? Questi sono discorsi inutili che possono solo alimantare ulteriore polemica
Te la faccio più semplice.
1.500 euro investiti nel FV, non m'importa dove e da chi (Stato, Regioni, Province, Comuni, villaggi, ENI, ENEL, ESCO, CER, aziende private, semplici cittadini), producono energia sufficiente ad alimentare un'auto elettrica per 20-30 anni.
Mi sono spiegato meglio?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto