<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Altra tegola sui motori blue HD Stellantis ex PSA | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Altra tegola sui motori blue HD Stellantis ex PSA

No quei motori non andavano per niente bene, intesi come serie: della famiglia DV (gemella per lungo tempo dei Ford DLD) l'unica sottofamiglia che si è comportata bene è quella dei 1.4 8v, decisamente robusta.
Il problema alle turbine era comune ai 1.6 euro3 ed euro4 di entrambe le potenze perchè si trattava di una conseguenza del cedimento delle rondelle degli iniettori: il fatto che questi sfiatassero gas durante la fase di espansione all'interno del coperchio punterie faceva sì che l'olio motore accumulasse quantità elevate di particolato ed olio carbonizzato, che andava ad occludere il filtro sulla mandata della lubrificazione/raffreddamento del turbocompressore, che si rompeva. Le assistenze che non erano a conoscenza del problema e si limitavano a sostituire il turbocompressore condannavano il cliente a rientrare in officina dopo qualche migliaio di km con il turbocompressore nuovamente cotto perchè il problema era a monte, e non bastava levare o sostituire quel filtrino: il blocco si formava appena più a valle sul turbo, andavano sostituite le rondelle iniettori e magari eseguito un flush del propulsore per ripulirlo internamente ed evitare che si imbrattasse di nuovo. Difetto diffusissimo, si "salvava" chi eseguiva cambi olio frequenti in relazione al chilometraggio.
Su quella serie di motori c'erano poi altri difetti seriali che son stati sanati, pompa acqua (mossa dalla cinghia distribuzione, con perdite di liquido e grippaggio del cuscinetto), fessurazione di un collarino sul collettore di aspirazione, più le consuete gioie al fap/dpf che hanno rallegrato una miriade di utenti: l'evoluzione più riuscita è stata quella del monoalbero euro5 (con qualche ombra sugli iniettori piezo), per poi risprofondare nuovamente e pesantemente con i 1.5 fra catene distribuzione e gestione dei NOx.
Ovviamente stiamo parlando di motori di larga serie per cui nessuno nega che ci siano stati degli esemplari che abbiano macinato km su km senza problemi come i vecchi Peugeot di 50 anni fa, ma qui siamo moolto lontani da quei livelli intesi come produzione di serie e quindi di probabilità, per un utente, di incappare su un esemplare difettoso. Poi, grazie al fatto che quei motori siano stati montati su una miriade di modelli, non solo PSA e Ford ma anche Volvo, Mazda, Mini, Suzuki, Toyota ed Opel grazie ad accordi commerciali o acquisizioni, fa sì che moltissimi utenti abbiano sperimentato le gioie ed i dolori di quei prodotti: uno si compra un Toyota Proace diesel confidando nella nota affidabilità Toyota e si ritrova un 1.5 diesel con la catena di distribuzione gigia, che bello.


Qualche giorno fa ho parlato con un mio collega di lavoro che ora ha un'Alfa Romeo Tonale, in precedenza ha avuto una Vw Passat e una Mazda 6 turbo diesel, con la quale ha avuto un grave problema al motore.., sostituito in garanzia ( pistone bloccato )...
In famiglia abbiamo avuto una Peugeot 207 1.6 HDi 116 CV dopo 220.000 km si è rotta la turbina ..
 
.
Beh, i diesel 92 cv del 2012 non era un puretech... almeno, sul cofano della nostra 208 c'è scritto e-HDI.
E infatti è un trattore, toccando ferro, anche quando lo si utilizza poco.
D'altra parte, comprammo il 92 cv e non il 115 cv solo scommettendo sulla longevità, visto che i consumi erano superiori.
 
Buonasera, e salve a tutti membri di questo interessantissimo forum
Non scrivo quasi mai, ma leggo spesso i vari interventi,
Avrei una domanda da porre, cioè come posso consigliare a mio cognato di muoversi.
Lui è in possesso di una peugeot 3008 , anno 2021 con circa 70000 km , acquistata nuova e sempre tagliandata in officina autorizzata peugeot. Il motore è il noto 1.5 diesel con adblue, da più parti gli hanno consigliato di mettere mano alla catena di distribuzione prima che...... ma c'è qualche richiamo attivo in Italia dato che il problema pare essere legato al tipo di costruzione del propulsore?
O consigliate subito si avvalersi di un legale ?
Ho scritto qui, in questo sotto argomento in quanto mi sembra pertinente , non vorrei aprire altri discussioni simili.
Scusandomi del lungo messaggi ma certo del vostro interesse
Porgo cordiali saluti
 
Buonasera, e salve a tutti membri di questo interessantissimo forum
Non scrivo quasi mai, ma leggo spesso i vari interventi,
Avrei una domanda da porre, cioè come posso consigliare a mio cognato di muoversi.
Lui è in possesso di una peugeot 3008 , anno 2021 con circa 70000 km , acquistata nuova e sempre tagliandata in officina autorizzata peugeot. Il motore è il noto 1.5 diesel con adblue, da più parti gli hanno consigliato di mettere mano alla catena di distribuzione prima che...... ma c'è qualche richiamo attivo in Italia dato che il problema pare essere legato al tipo di costruzione del propulsore?
O consigliate subito si avvalersi di un legale ?
Ho scritto qui, in questo sotto argomento in quanto mi sembra pertinente , non vorrei aprire altri discussioni simili.
Scusandomi del lungo messaggi ma certo del vostro interesse
Porgo cordiali saluti
Prima di andare da un legale, neanche il cane muove la coda per niente, sentirei la officina autorizzata previo contatto con Peugeot....
 
Sicuramente,
So che ha parlato con l officina, la quale sostanzialmente gli ha dato picche ... magari qualcuno ci è già passato.
Non è molto giusto che a fronte di un difetto evidente, tanto che in caso di rottura la catena viene cambiata con una di maggiore sezione, la spesa ricada sul cliente e non sulla casa costruttrice
 
Dovrebbe essere un difetto di fabbrica e paga la casa costruttrice invece viene classificato come sfiga e paga il cliente. Garanzie europee che tutelano i produttori furbi.
 
Qualche giorno fa ho parlato con un mio collega di lavoro che ora ha un'Alfa Romeo Tonale, in precedenza ha avuto una Vw Passat e una Mazda 6 turbo diesel, con la quale ha avuto un grave problema al motore.., sostituito in garanzia ( pistone bloccato )...
In famiglia abbiamo avuto una Peugeot 207 1.6 HDi 116 CV dopo 220.000 km si è rotta la turbina ..
Dubito sia mai esistita una 207 1.6 hdi da 116 cavalli.
Che io sappia, sono arrivati al massimo al 112 cv euro5, che era (come abbiamo già detto!) uno dei meno problematici della famiglia (dopo il 92 cv euro5). Delle 207 1.6 hdi 109cv euro4 invece ne ho lette di tutti i colori...
In ogni caso, una rondine non fa primavera. Ne a favore, nè contro, quindi è sostanzialmente una perdita di tempo riportare UN caso isolato per glorificare peugeot o smerd@re mazda. Le statistiche un minimo credibili evidenziano ben altri andamenti, mi sembra...
 
Sicuramente,
So che ha parlato con l officina, la quale sostanzialmente gli ha dato picche ... magari qualcuno ci è già passato.
Non è molto giusto che a fronte di un difetto evidente, tanto che in caso di rottura la catena viene cambiata con una di maggiore sezione, la spesa ricada sul cliente e non sulla casa costruttrice
Se hai fatto i tagliandi come hai scritto da loro ,manda una raccomandata di messa in mora alla concessionaria che ti ha venduto e per conoscenza a Stellantis, descrivi il fatto e meglio ancora se hai il programma di manutenzione menziona che hai sempre rispettato le indicazioni del costruttore che di sicuro prevede il cambio catena a chilometri molto più elevati, Fai notare che il difetto è arcinoto , e chiedi la sostituzione a loro spese, normalmente ti chiederanno un accordo magari metà e metà delle spese ti conviene concordare altrimenti non finisci più, l'auto ti serve non puoi tenerla ferma aspettando gli avvocati.
 
Dubito sia mai esistita una 207 1.6 hdi da 116 cavalli.
Che io sappia, sono arrivati al massimo al 112 cv euro5, che era (come abbiamo già detto!) uno dei meno problematici della famiglia (dopo il 92 cv euro5). Delle 207 1.6 hdi 109cv euro4 invece ne ho lette di tutti i colori...
In ogni caso, una rondine non fa primavera. Ne a favore, nè contro, quindi è sostanzialmente una perdita di tempo riportare UN caso isolato per glorificare peugeot o smerd@re mazda. Le statistiche un minimo credibili evidenziano ben altri andamenti, mi sembra...
Quali statistiche...??
Un caso isolato...??
Siamo sicuri della qualità Mazda (forum QR. Mazda)
Purtroppo dopo un anno dall'acquisto devo ricredermi su tutto. Esattamente dopo 13 mesi e 31000 km percorsi, la vettura aveva già subito ben tre richiami ed improvvisamente si è accesa la spia "avaria motore"...
 
Quali statistiche...??
Qualsiasi. Informati, del resto sei bravissimo a tirare fuori gli articoli e le veline più assurdi, purchè diano supporto alla tua narrativa adorante riguardo peugeot...trovare delle statistiche un po' più serie sarà anche più facile... ti do qualche suggerimento: altroconsumo, tuv, dekra...oppure, meglio ancora, fiches auto: sono francesi, quindi la madrepatria... https://www.fiches-auto.fr/articles-auto/fiabilite/s-985-marques-les-plus-fiables.php
Un caso isolato...??
stavi parlando della mazda 6 del tuo collega, no? beh, è un caso isolato per definizione.
Siamo sicuri della qualità Mazda (forum QR. Mazda)
Meglio che non parliamo allora del delirio che c'è sul forum riguardo il puretech, il 1.5 hdi e altri prodigi by peugeot :emoji_laughing:
Purtroppo dopo un anno dall'acquisto devo ricredermi su tutto. Esattamente dopo 13 mesi e 31000 km percorsi, la vettura aveva già subito ben tre richiami ed improvvisamente si è accesa la spia "avaria motore"...
come sopra...inutile arrampicarsi sugli specchi...piuttosto, perché non rispondi alle domande che ti avevo fatto, invece di gettare fumo negli occhi? ci parli della "207 1.6 hdi da 116 cv"? ci racconti dei prodigi del 1.6 hdi 109cv euro4 (lasciamo stare il 1.2 puretech e il 1.5 hdi, sarebbe come sparare sulla croce rossa)?
 
Back
Alto