Ci sono le catene tiraancore e le catenelle per lo scroscio del wcPiu della catena?
Ci sono le catene tiraancore e le catenelle per lo scroscio del wcPiu della catena?
Le catene sono una soluzione migliore delle cinghie, sono soggette ad usura limitata lavorando al chiuso e con ottima lubrificazione, e poi non sono soggette all'affaticamento del materiale da piegamenti continui come invece le cinghie.La cinghia per me è un ottimo sistema. Forse il miglior sistema dopo gli ingranaggi che ho avuto su cuore
Oddio, N47 BMW e PureTech PSA sono esempi decisamente negativi, problemi (grossi) a ripetizione per tanti anni per entrambe le case su diversi modelli.Le catene sono una soluzione migliore delle cinghie, sono soggette ad usura limitata lavorando al chiuso e con ottima lubrificazione, e poi non sono soggette all'affaticamento del materiale da piegamenti continui come invece le cinghie.
Vabbè se il discorso scade così, non sono interessato.Ci sono le catene tiraancore e le catenelle per lo scroscio del wc
Mi sembra chiaro invece anche se detto in modo un po' celioso Meglio una cinghia a secco facilmente ispezionabile e sostituibile che una catena ai limitiVabbè se il discorso scade così, non sono interessato.
Ogni soluzione può avere problemi, dipende sempre dalla bontà del progetto e dei collaudi, su questo non ci piove. Ma, parlando in generale, mi pare che le soluzioni a catena (di vari tipi, anche multiple od a catena Morse) siano più affidabili e durature di quelle a cinghia.Oddio, N47 BMW e PureTech PSA sono esempi decisamente negativi, problemi (grossi) a ripetizione per tanti anni per entrambe le case su diversi modelli.
Lo si vede anche sulle trasmissioni motociclistiche...mi pare che le soluzioni a catena (di vari tipi, anche multiple od a catena Morse) siano più affidabili e durature di quelle a cinghia
I due che ho fatto sono esempi di aziende "leader" che hanno clamorosamente toppato sul tema con progetti che hanno comportato una percentuale elevata di difettosità.Ogni soluzione può avere problemi, dipende sempre dalla bontà del progetto e dei collaudi, su questo non ci piove. Ma, parlando in generale, mi pare che le soluzioni a catena (di vari tipi, anche multiple od a catena Morse) siano più affidabili e durature di quelle a cinghia.
Li',Oddio, N47 BMW
Idem con la mia con 82cv, la media in città è 20.
Approfittane fin che puoi, quei motori sono un vero capolavoro.... Potenti, affidabili e parchi. Io ho avuto quello sulla Golf, l'auto migliore che abbia mai avuto. Con il gasolio buono, arrivavo sui 20km/litro. In questo caso, si può dire che si stava meglio quando si stava peggio....!!!....io che leggo divertito questa discussione dall'alto dei miei 20Km/l
![]()
Approfittane fin che puoi, quei motori sono un vero capolavoro.... Potenti, affidabili e parchi. Io ho avuto quello sulla Golf, l'auto migliore che abbia mai avuto. Con il gasolio buono, arrivavo sui 20km/litro. In questo caso, si può dire che si stava meglio quando si stava peggio....!!!
Era un ottimo motore fino all’euro 2, poi l’hanno strozzato. Ce l’avevo sulla Bravo, esattamente 40 km/h per 1.000 giri. Però in città ero a quasi 9 litri/100 km, ma da me si consuma sempre di più per via dell’orografia. Ho un ottimo ricordo complessivo di quella macchina.Non sempre è significativo. Il 1.6ie 16v della mia Brava del 2000 (serie Torque), discende dal monoalbero Lampredi he esordì nel lontano 1970 sulla FIAT 128. Consuma ancora pochissimo, sia in città, che, sopratutto, in extraurbano. Facilitato dal peso contenuto poco superiore a 1 tonn, buona aerodinamica e rapporti lunghi per il mercato tedesco (40km/h @ 1000 rpm in V).
perdegola1 - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa