<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1590 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Me ne ero già accorto da solo senza bisogno dell'antitrust!


Il Garante della concorrenza e del mercato (Agcm) ha aperto quattro istruttorie nei confronti di altrettanti costruttori: BYD Industria Italia s.r.l., Stellantis Europe S.p.A., Tesla Italy s.r.l. e Volkswagen Group Italia S.p.A. per "possibili pratiche commerciali scorrette" in relazione al Codice del consumo.

 
Condivido le perplessità di carloantonio.
Premesso che possiamo benissimo interrogarci sui motivi per cui le elettriche da noi vendono ancora meno rispetto agli altri paesi europei (dove i numeri sono più alti ma ci sono stati dei rallentamenti come in Germania per esempio) ma al massimo possiamo fare delle supposizioni.
Qualcuno penserà che in Italia abbiamo mille scuse e mille balle.
Qualcuno altro penserà che siamo davvero più oculati.
Qualcuno dirà che dipende dalle infrastrutture,altri dagli stipendi.
Piacciano o non piacciano le motivazioni possono essere tante e una non esclude l'altra.
Ma ha poco senso cercare di stabilire quale sia quella principale almeno per noi comuni mortali.
 
Ecco, io continuo a pensare che questo tipo di approccio non sia quello giusto. Quando si dice che Tizio "crede di essere il più furbo della cucciolata" si sottintende che in realtà proprio furbo non è. E questo, sinceramente, proprio non mi piace: perchè se Tizio decide in pieno libero arbitrio che una certa offerta non risponde alla sua domanda secondo le sue personali specifiche dovremmo ritenerlo "poco furbo"? Allo stato dell'arte attuale, non esiste UNA, ripeto: UNA auto elettrica che possa ritenersi fruibile al 100% alla pari di una termica della stessa categoria, se parliamo dell'usabilità complessiva. Le differenze saranno progressivamente meno marcate via via che si sale di segmento, ma all'equivalenza funzionale non ci arriva nessuna. Perchè se uno fa queste considerazioni e decide di conseguenza dovrebbe essere considerato "meno furbo"?
Pensa che io invece la penso esattamente al contrario!
Mi spiego meglio, ritengo più furbo chi NON vuole l'elettrico, e magari se ne frega dell'ambiente, tanto si arrangino pure gli altri, ed il futuro non lo riguarda, giacchè al momento sta bene così.
Il passaggio all'elettrico è sicuramente un sacrificio per molti, ma a dispetto di tutto ciò che scrivete sul forum, un evidente aiuto al miglioramento della qualità dell'aria dove si trova la maggior parte dei nostri connazionali, ovvero dove il traffico è maggiore.
Negare questo è solo egoismo, non mancanza di furbizia.
 
Il passaggio all'elettrico è sicuramente un sacrificio per molti, ma a dispetto di tutto ciò che scrivete sul forum, un evidente aiuto al miglioramento della qualità dell'aria dove si trova la maggior parte dei nostri connazionali, ovvero dove il traffico è maggiore.
...ma come detto più volte, questo non c'entra assolutamente nulla con le motivazioni per cui si vuole imporre la transizione. Vogliamo spingere le auto elettriche come mezzo per migliorare la qualità dell'aria nelle città? Benissimo, ci sto. Ma allora ragioniamo in questa direzione, non tirando fuori la CO2 su cui l'impatto delle auto elettriche sarà zero se non negativo.
 
Però non se ne può più di leggere prediche e sermoni.
Chi non se la sente di passare all'elettrico per ora non è obbligato.
Chi se la sente liberissimo di farlo.
Forse prima o poi saremo tutti costretti a fare il salto o ad andare a piedi.
Fino ad allora ha poco senso colpevolizzare quelle che sono,per ora,delle scelte libere e legittime.
Ognuno di noi deve scegliere per sé,non può sperare di condizionare o imporre agli altri la propria scelta.
Come per tutte le cose le ragioni per cui si prende una strada piuttosto di un'altra possono anche essere dettate dall'egoismo ma non ci si può fare niente.
Io detesto lo spreco di acqua ma mi guardo bene dal citofonare agli altri e chiedergli se chiudono il rubinetto mentre si lavano i denti perché spreco o non spreco,egoismo o non egoismo non sono affari miei anche se alla lunga probabilmente le conseguenze di ogni singolo comportamento si ripercuotono sulla collettività.
Credo che poi ognuno di noi sia egoista a modo suo,quando può cogliere un vantaggio per sé anche se si traduce in un peso per la collettività lo coglie.
Quindi ripeto per me le prediche non servono a nulla.
 
...ma come detto più volte, questo non c'entra assolutamente nulla con le motivazioni per cui si vuole imporre la transizione. Vogliamo spingere le auto elettriche come mezzo per migliorare la qualità dell'aria nelle città? Benissimo, ci sto. Ma allora ragioniamo in questa direzione, non tirando fuori la CO2 su cui l'impatto delle auto elettriche sarà zero se non negativo.
Infatti, siamo sempre stati d'accordo su questo punto.
Il problema a mio parere è l'inquinamento, per l'incremento della CO2 probabilmente si può e si deve fare altro.
 
Però non se ne può più di leggere prediche e sermoni.
Chi non se la sente di passare all'elettrico per ora non è obbligato.
Chi se la sente liberissimo di farlo.
Forse prima o poi saremo tutti costretti a fare il salto o ad andare a piedi.
Fino ad allora ha poco senso colpevolizzare quelle che sono,per ora,delle scelte libere e legittime.
Ognuno di noi deve scegliere per sé,non può sperare di condizionare o imporre agli altri la propria scelta.
Come per tutte le cose le ragioni per cui si prende una strada piuttosto di un'altra possono anche essere dettate dall'egoismo ma non ci si può fare niente.
Io detesto lo spreco di acqua ma mi guardo bene dal citofonare agli altri e chiedergli se chiudono il rubinetto mentre si lavano i denti perché spreco o non spreco,egoismo o non egoismo non sono affari miei anche se alla lunga probabilmente le conseguenze di ogni singolo comportamento si ripercuotono sulla collettività.
Credo che poi ognuno di noi sia egoista a modo suo,quando può cogliere un vantaggio per sé anche se si traduce in un peso per la collettività lo coglie.
Quindi ripeto per me le prediche non servono a nulla.
Si ma non è che devi farmi le pulci tutte le volte che intervengo!
Non ho risposto a te e sto scrivendo in base a ciò che è stato scritto.
E tanto meno ti ho suonato il citofono.
Ma permettimi, se scrivessi su questo stesso forum che lascio le luci accese nella casa al mare anche da ottobre a maggio, che a casa apro l'acqua al mattino e la chiudo la sera, se qualcuno dicesse che faccio danni all'ambiente, potrei benissimo rispondere che non è vietato.
Ma non farei una bella figura.
P.S.: e se proprio vogliamo dirla tutta, i tuoi interventi sono proprio contrari all'introduzione di un divieto, che è quello, dal 2035, di vendere auto termiche.
 
E allora?
Non posso dire che sono contrario?
Faccio brutta figura se lo scrivo?
Permettimi tu scrivi quello che vuoi e io faccio altrettanto.
Evitiamo i punti esclamativi,quelli imho fanno certamente fare brutta figura perché danno l'idea che ci sia poco rispetto delle opinioni altrui.
Il paragone tra lasciar le luci accese e non comprare un'auto elettrica da 30000 euro mi pare molto forzato.
Ci sono buone azioni per l'ambiente che non costano nulla,anzi fanno addirittura risparmiare,e ce ne sono altre che invece comportano sacrifici molto più ingenti.
Metterle sullo stesso piano non è logico.
 
Si ma non è che devi farmi le pulci tutte le volte che intervengo!
Non ho risposto a te e sto scrivendo in base a ciò che è stato scritto.
E tanto meno ti ho suonato il citofono.
Ma permettimi, se scrivessi su questo stesso forum che lascio le luci accese nella casa al mare anche da ottobre a maggio, che a casa apro l'acqua al mattino e la chiudo la sera, se qualcuno dicesse che faccio danni all'ambiente, potrei benissimo rispondere che non è vietato.
Ma non farei una bella figura.
P.S.: e se proprio vogliamo dirla tutta, i tuoi interventi sono proprio contrari all'introduzione di un divieto, che è quello, dal 2035, di vendere auto termiche.

E zinzanbr non aveva quotato te, quindi in linea di principio è stato uno sfogo, evitabile per farla tutta, rivolto all'andamento della discussione.

Cerchiamo di mantenere i toni delle risposte più pacati che è meglio per tutti

Ho risposto a te ma è un invito generale
 
ARVAL è dal 2011 che immatricola e paga i bolli a Trento dato che la Toscana aveva deciso di alzare bollo e ipt.
Chiedo venia, ma il succo del discorso non cambia. Valutare le immatricolazioni per Regione, in Italia, è fuorviante; sostenere il contrario è pura malafede. Poi alzare il bollo e far scappare uno dei principali player del NLT è da premi Oscar!! :emoji_sweat_smile:
 
Ultima modifica:
Tutta la diacussione sulla scarsa penetrazione delle EV qui da noi non la dovremmo fare noi, la dovrebbero fare i principali attori coinvolti, perché comunque resta un tema importante a prescindere dal 2035
 
Peccato che col Covid-19 e le auto ferme, l'inquinamento e le polveri sottili non fossero cambiati di una virgola. Ergo, collegamento inutile. Non siamo a Shanghai.

Pochi messaggi fa abbiamo scritto di evitare di alzare i toni della discussione.

Scrivere citando argomenti come quelli sopra o fare interventi su temi vietati dal regolamento, non sono il modo migliore per distendere gli animi

Cortesemente evitiamo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto