<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1589 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Allora, se posso dire la mia, non capisco di cosa si sta discutendo

Sembra quasi che una parte spinga per incentivare l'acquisto delle auto elettriche, e la controparte faccia di tutto per boicottare il mercato

Secondo me non è così, avremo pure diritto tutti al libero arbitri; chi decide di acquistare una elettrica lo fà perchè lo ritiene un buon acquisto per le sue esigenze.

Chi decide di continuare strenuamente e fino a quando e possibile con i termici, avrà anche lui il diritto di fare le sue scelte liberamente, o dobbiamo per forza convincerlo che le auto elettriche sono le auto dei suoi sogni ?
Condivido, non capisco le animose lotte di parte, per questo che sono uscito dalla discussione, qualcuno cerca di convincere qualcun' altro che ha ragione; ho appena comprato un'auto nuova e l'ho presa 6 cilindri benzina, a me piacciono quei motori, e non mi interessano le preferenze degli altri, tanto, repetere sine fine, le stesse cose non giova a nessuno anzi nuoce alla causa da qualunque parte si stia e non mi entusiasmo PUUE
 
Ultima modifica:
Allora, se posso dire la mia, non capisco di cosa si sta discutendo

Sembra quasi che una parte spinga per incentivare l'acquisto delle auto elettriche, e la controparte faccia di tutto per boicottare il mercato

Secondo me non è così, avremo pure diritto tutti al libero arbitri; chi decide di acquistare una elettrica lo fà perchè lo ritiene un buon acquisto per le sue esigenze.

Chi decide di continuare strenuamente e fino a quando e possibile con i termici, avrà anche lui il diritto di fare le sue scelte liberamente, o dobbiamo per forza convincerlo che le auto elettriche sono le auto dei suoi sogni ?
Ecco il punto lo ha indicato Maxressora.
Grazie alla data fissata e inderogabile, le case costruttrici han iniziato ad agire di conseguenza, il mercato non ha accolto come previsto ed il costo è stato girato sulle termiche e ibride vendute.
I prezzi dopo il covid e le varie guerre oltre che l'inserimento di ADAS obbligatori e norme euro 6-d final sarebbero aumentati ma non quanto sono aumentati oggigiorno.
Fermo restando lo sparire di modelli non in linea con le norme sulla CO2.
Quindi le elettriche sono anche viste come qualcosa di imposto e non inquadrato nel nostro ecosistema di moblità e aggiungiamoci che molti l'auto la posseggono ma la acquistano usata ad un prezzo che da nuova non prendi neppure una Panda.
Quindi parlare di elettriche per tutti a partire da 25k euro che fanno 250 km con un pieno è....nulla per non dire altro.
 
Imho tutte le ragioni che sono state elencate dai vari amici del forum contribuiscono a far scappar la voglia di comprare un'auto nuova,a prescindere dall'alimentazione ma a maggior ragione se si tratta comunque di un piccolo salto verso l'ignoto.
Non solo il mercato delle elettriche ma il mercato in generale nel nostro paese vive una situazione di stagnazione.
 
Intervista a De Meo sul Sole 24 Ore di oggi:

de_meo10.jpg



...prego osservare la parte riquadrata....... e non dico altro.
 
Della serie quando non c'è relazione tra costo di produzione, prodotto e prezzo di vendita .... è la strada giusta per buttare via le chiavi. Che scempio.
 
Allora, se posso dire la mia, non capisco di cosa si sta discutendo
Rispondo qui per tutti perché mi è difficile fare post separati.
Siamo in forum di auto? Mi pare di si
Una elettrica e’ un’auto? Anche
Ho discusso di dati di vendite, dove risulta che in altri stati europei di “pari grado” c’è una tecnologia che vende molto di più che da noi.
Quindi se in Germania nel 2024 si sono vendute ben 381 mila elettriche pensando che gli incentivi alle aziende sono finiti nel 2023 con un calo del 27% sono sempre ben 6 volte il panorama italiano. E ad ascoltare tutti i commenti risulta : e ma da noi c’è questo, e ma da noi c’è quello, e ma da noi c’è quell’altro, e ma da noi c’è Biancaneve e i sette nani… le conclusioni possono essere 2 :
O siamo, nonostante le apparenze politico economiche dicono il contrario gli sfigati dall’Europa
O ci riteniamo i più furbi del gruppo perché non ci lasciamo fregare nell’adottate anche, notare anche, questa tecnologia.
Di questo si sta parlando, nient’altro, perché potete raccontare quello che volete ma 1/5 e 1/6 rispetto ai nostri “amici/nemici” non può essere spiegato con quelle argomentazioni.
Dal Po in su vive quasi la metà della popolazione ed è fortemente industrializzata, è presente il 90% dell’infrastruttura, nei centri storici tutti ( indagine istat ) vivono circa 2 milioni di persone più uno che ci va a lavorare.
BYD ha appena concluso un meeting qui in Italia con ben 380 fornitori italiani per la componentistica per la loro fabbrica Europea e ne hanno intenzione di farne un altro. Non sono andati in altri stati ma solo da noi perché a detta loro qui c’è una competenza tecnologica e qualitativa che da altre parti non esiste. Quindi se riassumiamo tutto ripeto qualcosa non torna.
 
Ultima modifica:
Rispondo qui per tutti perché mi è difficile fare post separati.
Siamo in forum di auto? Mi pare di si
Una elettrica e’ un’auto? Anche
Ho discusso di dati di vendite, dove risulta che in altri stati europei di “pari grado” c’è una tecnologia che vende molto di più che da noi.
Quindi se in Germania nel 2024 si sono vendute ben 381 mila elettriche pensando che gli incentivi alle aziende sono finiti nel 2023 con un calo del 27% sono sempre ben 6 volte il panorama italiano. E ad ascoltare tutti i commenti risulta : e ma da noi c’è questo, e ma da noi c’è quello, e ma da noi c’è quell’altro, e ma da noi c’è Biancaneve e i sette nani… le conclusioni possono essere 2 :
O siamo, nonostante le apparenze politico economiche dicono il contrario gli sfigati dall’Europa
O ci riteniamo i più furbi del gruppo perché non ci lasciamo fregare nell’adottate anche, notare anche, questa tecnologia.
Di questo si sta parlando, nient’altro, perché potete raccontare quello che volete ma 1/5 e 1/6 rispetto ai nostri “amici/nemici” non può essere spiegato con quelle argomentazioni.
Dal Po in su vive quasi la metà della popolazione ed è fortemente industrializzata, è presente il 90% dell’infrastruttura, nei centri storici tutti ( indagine istat ) vivono circa 2 milioni di persone più uno che ci va a lavorare.
BYD ha appena concluso un meeting qui in Italia con ben 380 fornitori italiani per la componentistica per la loro fabbrica Europea e ne hanno intenzione di farne un altro. Non sono andati in altri stati ma solo da noi perché a detta loro qui c’è una competenza tecnologica e qualitativa che da altre parti non esiste. Quindi se riassumiamo tutto ripeto qualcosa non torna.

Limite mio, sicuramente, non capisco lo scopo

Non mi convincerei certo a mangiare sushi (non mi piace per niente), solo perché ci sono delle statistiche che dicono che in Italia se ne consuma più che in Giappone

Perché dovrei fare qualcosa in cui non credo solo perché è attuabile per alcuni tea l'altro in altri stati
 
O ci riteniamo i più furbi del gruppo perché non ci lasciamo fregare nell’adottate anche, notare anche, questa tecnologia.
Ecco, io continuo a pensare che questo tipo di approccio non sia quello giusto. Quando si dice che Tizio "crede di essere il più furbo della cucciolata" si sottintende che in realtà proprio furbo non è. E questo, sinceramente, proprio non mi piace: perchè se Tizio decide in pieno libero arbitrio che una certa offerta non risponde alla sua domanda secondo le sue personali specifiche dovremmo ritenerlo "poco furbo"? Allo stato dell'arte attuale, non esiste UNA, ripeto: UNA auto elettrica che possa ritenersi fruibile al 100% alla pari di una termica della stessa categoria, se parliamo dell'usabilità complessiva. Le differenze saranno progressivamente meno marcate via via che si sale di segmento, ma all'equivalenza funzionale non ci arriva nessuna. Perchè se uno fa queste considerazioni e decide di conseguenza dovrebbe essere considerato "meno furbo"?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto