<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1591 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Lo so, ma almeno le micropolveri sono un inquinante e non un climalterante e ci si può impostare una discussione sensata.
A Shanghai passano con le autobotti per lavare le strade e togliere di mezzo le micropolveri (che anche le auto elettriche producono), cosa che facevamo anche noi prima che qualche sveglione non so perché ne inibisse l'effettuazione. O aspettiamo che piove?
 
Peccato che col Covid-19 e le auto ferme, l'inquinamento e le polveri sottili non fossero cambiati di una virgola. Ergo, collegamento inutile. Non siamo a Shanghai.
Alcune statistiche dicevano questo, poi sono state smentite.
Ma appare evidente che a livello di inquinanti la situazione migliori.
Certamente, anche un'automobile elettrica solleva polveri con il solo rotolamento, ma è decisamente meglio.
Poi, se tutti tenessero realmente in ordine la loro vettura termica, probabilmente non saremmo a questo punto, ma dalle "marmitte" esce davvero di tutto e l'aria spesso è irrespirabile.
Guido per lavoro, ma cammino e mi muovo anche in bici.
 
Scrivere citando argomenti come quelli sopra o fare interventi su temi vietati dal regolamento
Perdonami Carloantonio ma non capisco dove sia il tema vietato? Citare che i dati di polveri ed inquinamento non erano calati (*) nonostante il fermo di gran parte del traffico causa pandemia è contrario al regolamento?

Collegare in maniera diretta causa effetto traffico veicolare e inquinamento, è sbagliato a prescindere in un contesto virtuoso come il nostro. Durante le famose "domeniche a piedi" di moda in qualche metropoli, non mi pare vengano ottenuti risultati salienti in termini di inquinanti. C'era un articolo su Torino qualche tempo fa, da uno studio commissionato da ACI su dati ARPA Piemonte...lo devo cercare.

(*) diminuiti, ma non in maniera proporzionale. Probabilmente perché i riscaldamenti e alcune produzioni industriali non si erano fermati del tutto..
 
Me ne ero già accorto da solo senza bisogno dell'antitrust!


Il Garante della concorrenza e del mercato (Agcm) ha aperto quattro istruttorie nei confronti di altrettanti costruttori: BYD Industria Italia s.r.l., Stellantis Europe S.p.A., Tesla Italy s.r.l. e Volkswagen Group Italia S.p.A. per "possibili pratiche commerciali scorrette" in relazione al Codice del consumo.

Mi paiono tutti soldi buttati, dato che hanno scoperto l'acqua calda.
P.S.: Complimenti per l'acquisto, 6 cilindri benzina, Top!
 
Imho il problema è che più che un topic a volte sembra un processo (non mi riferisco alla moderazione) in cui gli utenti sono tenuti a difendere o giustificare la propria posizione.
Che tra l'altro oltre a essere legittima è anche la più diffusa.
Io l'ho già scritto più volte,parlo per me ovviamente,ritengo più plausibile uno scenario futuro in cui andrò a piedi,o in bici,rispetto all'ipotesi di indebitarmi per acquistare una vettura elettrica.
Che tra l'altro probabilmente sarebbe la soluzione più efficace dal punto di vista della tutela dell'ambiente.
Ognuno è libero di pensarla come crede.
 
Peccato che col Covid-19 e le auto ferme, l'inquinamento e le polveri sottili non fossero cambiati di una virgola. Ergo, collegamento inutile. Non siamo a Shanghai.
Aridaje con sta cosa che non è vera.

Possibile che ogni tot pagine si torni a scrivere cose già smentite?

Io sarò un provocatore e risponderò in un tono non troppo gentile, ma continuare a riportare informazioni non corrette è giusto ai fini di un discorso tra persone intelligenti?
 
A Shanghai passano con le autobotti per lavare le strade e togliere di mezzo le micropolveri (che anche le auto elettriche producono), cosa che facevamo anche noi prima che qualche sveglione non so perché ne inibisse l'effettuazione. O aspettiamo che piove?


Giusta osservazione....
PURTROPPO
Pochi piccioli e poca " liquidita' ", nel vero senso acquoso, han fatto il resto.

Insomma scene cosi' non si vedono da un pezzo
MINUTO 14,35


:emoji_stuck_out_tongue: :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye: :emoji_stuck_out_tongue:
 
Imho il problema è che più che un topic a volte sembra un processo (non mi riferisco alla moderazione) in cui gli utenti sono tenuti a difendere o giustificare la propria posizione.
Che tra l'altro oltre a essere legittima è anche la più diffusa.
Io l'ho già scritto più volte,parlo per me ovviamente,ritengo più plausibile uno scenario futuro in cui andrò a piedi,o in bici,rispetto all'ipotesi di indebitarmi per acquistare una vettura elettrica.
Che tra l'altro probabilmente sarebbe la soluzione più efficace dal punto di vista della tutela dell'ambiente.
Ognuno è libero di pensarla come crede.
Sai, ero vicino anni fa in tempi non sospetti (assenza di incentivi ecc..) a prendere una Model 3 o una Volt che si trovavano ancora decenti con pochi km, principalmente per motivi economici dato che ho degli ingenti spostamenti casa-lavoro a mie spese. Quindi, per determinate esigenze, non escludo a priori le moderne auto elettriche che hanno indubbi vantaggi. Ho poi dovuto "glissare" causa problemi infrastrutturali di ricarica domestica.

Ciò che risulta fastidioso è che, al netto delle motivazioni tecniche e chimico-fisiche che dovrebbero essere universalmente riconosciute, si venga tacciati di ignoranza (in maniera più o meno velata) se si osa solo mettere in dubbio la non-universale validità di tale motorizzazione. Che di fatto, se adottata tout-court, richiede un totale ripensamento della mobilità personale spesso incompatibile con l'evoluzione della nostra civiltà.
 
Ma qui non si fa nessun processo a nessuno, mi pare piuttosto che sia stia provando a ragionare su quali siano le cause della quota di mercato molto bassa delle Bev in Italia. Se la media europea è più alta ci saranno delle ragioni su cui si potrebbe intervenire (ad esempio le infrastrutture, per citare la prima cosa che mi viene in mente). Poi il singolo, come sempre, sceglie sulla base delle proprie esigenze
 
Ma qui non si fa nessun processo a nessuno, mi pare piuttosto che sia stia provando a ragionare su quali siano le cause della quota di mercato molto bassa delle Bev in Italia. Se la media europea è più alta ci saranno delle ragioni su cui si potrebbe intervenire (ad esempio le infrastrutture, per citare la prima cosa che mi viene in mente). Poi il singolo, come sempre, sceglie sulla base delle proprie esigenze

Purtroppo non si riesce ad avere una discussione pacata che parta da analisi e non da mere simpatie personali , mi ripeterò ma non capisco l'interesse a partecipare ad una discussione come questa in cui si ripetono sempre le stesse cose allo sfinimento, in cui A porta un dato che B smentisce e viceversa per poi dopo 1 settimana rifare tutto da capo come se non fosse stato detto nulla a riguardo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto