<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv | Page 288 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv

Ma dove c...o l'hai letto?
Vabbè, lasciamo stare.

Penso che GuidoP si riferisse a questa tua frase:

"...per quanto incredibile possa sembrare, la velocità, la guida, sono caratteristiche che non attraggono più nessuno..."

Lui lo interpreta così: "...che sia meglio guidare un cassone con ruote, con due pallini alla voce sterzo".

Non per te, ma per la maggioranza delle persone evidentemente. Se non volevi dire questo basta spiegare cosa volevi dire.
 
Penso che GuidoP si riferisse a questa tua frase:

"...per quanto incredibile possa sembrare, la velocità, la guida, sono caratteristiche che non attraggono più nessuno..."

Lui lo interpreta così: "...che sia meglio guidare un cassone con ruote, con due pallini alla voce sterzo".

Non per te, ma per la maggioranza delle persone evidentemente. Se non volevi dire questo basta spiegare cosa volevi dire.
Esatto non era riferito alla auto ma in generale alla frase, ossia continuo a non capire come mai si voglia sempre e comunque dire che tanto non frega niente a nessuno, no sbagliato le persone, diversamente, percepiscono l'auto e ognuno con la sua sensibilità giudicano.
 
Vista anche io domenica...incrociata per strada...boh...ancora non la ho capita.

Sono d'accordo anche io con Guido, non è vero che alla gente non gliene frega delle prestazioni, la stragrande maggioranza è ben felice di avere auto che andrebbero un po' più forte di quella che si guida, o comunque l'auto sportiva è sempre uno status symbol che a differenza del suvvone fa meno "tamarro".

Poi vuoi per tanti fattori, ma di piccole (ma non solo piccole) auto sportive non ce n'è più, quindi anche potendo non ne se ne può più acquistare.
Il motivo è che se ne vendevano sempre meno, magari anche per il calo generale della passione per i motori rispetto agli anni d'oro, ma anche perché erano diventate sempre più costose, potenti e difficili da far rientrare nelle norme antinquinamento. L'elettronica poi ha sì aumentato la potenza ma le ha anche rese meno sanguigne. Magari ha contributo anche l'innalzamento dell'età media della popolazione europea che quindi cerca auto più pratiche... Il colpo finale poi è stato dato dal sistema crediti green sulla CO2 che a meno che ti chiami Toyota, non riesci a coprire.
 
Penso che GuidoP si riferisse a questa tua frase:

"...per quanto incredibile possa sembrare, la velocità, la guida, sono caratteristiche che non attraggono più nessuno..."

Lui lo interpreta così: "...che sia meglio guidare un cassone con ruote, con due pallini alla voce sterzo".

Non per te, ma per la maggioranza delle persone evidentemente. Se non volevi dire questo basta spiegare cosa volevi dire.
Le macchine ora sono tutte veloci, la Junior fa piu' di 200; non credo che non possano bastare, soprattutto nella vita reale.
Inoltre si deve prendere atto che la sportivita' intesa come velocita' e' diventata meno o per nulla importante per un sacco di persone per il motivo di prima, ovvero perche' e' data per scontata. Sportivo non e' piu' fare 250 invece che 180; sportivo e' il logo sul cofano, l'aspetto arrogante e magari tamarro, i cerchi da 20 anche con un mille tre cilindri (che in casa Ford sviluppa anche 170cv, non ce lo scordiamo), gli schermi ad effetti speciali e colori ultravivaci: basta andare in concessionaria, o meglio ad un salone dell'auto, per vedere da cosa la gente e' attratta. Non ho mai detto che questo sia bello e/o giusto, dico solo che e' un trend in atto da anni, basta vedere le vendite delle hot hatch (zero) e quelle dei B Suv. Puo' uno come me, che campa di spider, essere felice di cio'? Ma e' cosi', che ci posso fare? Ammazzo tutti quelli che dicono T-Roc forever? (giuro che esistono)
Inoltre, che macchine come la Junior siano automaticamente instabili e insicure e' una falsita' che non fa che confermare che la gente giudica aspetti che non ha mai provato
 
Le macchine ora sono tutte veloci, la Junior fa piu' di 200; non credo che non possano bastare, soprattutto nella vita reale.
Inoltre si deve prendere atto che la sportivita' intesa come velocita' e' diventata meno o per nulla importante per un sacco di persone per il motivo di prima, ovvero perche' e' data per scontata. Sportivo non e' piu' fare 250 invece che 180; sportivo e' il logo sul cofano, l'aspetto arrogante e magari tamarro, i cerchi da 20 anche con un mille tre cilindri (che in casa Ford sviluppa anche 170cv, non ce lo scordiamo), gli schermi ad effetti speciali e colori ultravivaci: basta andare in concessionaria, o meglio ad un salone dell'auto, per vedere da cosa la gente e' attratta. Non ho mai detto che questo sia bello e/o giusto, dico solo che e' un trend in atto da anni, basta vedere le vendite delle hot hatch (zero) e quelle dei B Suv. Puo' uno come me, che campa di spider, essere felice di cio'? Ma e' cosi', che ci posso fare? Ammazzo tutti quelli che dicono T-Roc forever? (giuro che esistono)
Inoltre, che macchine come la Junior siano automaticamente instabili e insicure e' una falsita' che non fa che confermare che la gente giudica aspetti che non ha mai provato
Con affetto e rispetto, o forse sei troppo giovane....

Io meno e ricordo ad esempio 75 TS, Clio Williams, la 205 rallye, la Maxi su cui salii una volta....ma anche altra roba molto mamoltomolto più robetta Y10 Punto, Cuore, già cuore pensa te, eppure con quella pianot pianot si ha un piacere di guida.....

forse non ci siamo capiti, caratteristiche di guida, se la macchina è divertenta da guidare, al di là della velocità, se è comunicativa, se è sicura nel senso che infonde sicurezza insomma parametri di guida che forse oggi, vuoi per l'elettronica, vuoi per altro, forse non si è più abituati...

P.S. i tempi cambiano, una cinquantina di anni fa qua proprio da queste parti vedevi quasi un campionario monomarca sulle strade....perchè la gente allora prendeva le macchine sul passaparola, e qui nevicando assai, oggi manco per sbaglio....prendeva macchine che avessero buona tenuta sulla neve....
 
Penso che stiate esprimendo la stessa opinione in modi diversi: Antonio dice che oggi la sportività di un modello è (purtroppo) affidata a un logo un cerchio una potenza esagerata su un 1.0 3 cilindri o a una velocità inutile da 200 kmh.
Guido sostiene che è dettata dal comportamento di guida che è il sottinteso di Antonio.
Ho ben interpretato?
Cmq è vero che la velocità è diventata per molti poco importante perché data per scontata.
Io una volta la mettevo in conto nella scelta di un'auto ed era motivo di "orgoglio", ora non conosco quanti km/h fanno le mie auto.
Poi oggi c'è da mettere in conto che tutte le auto del gruppo Stellantis da C3 a Junior, passando per Ypsilon e 600, montando li stesso propulsore, hanno le stesse prestazioni?
 
Con affetto e rispetto, o forse sei troppo giovane....

Io meno e ricordo ad esempio 75 TS, Clio Williams, la 205 rallye, la Maxi su cui salii una volta....ma anche altra roba molto mamoltomolto più robetta Y10 Punto, Cuore, già cuore pensa te, eppure con quella pianot pianot si ha un piacere di guida.....

forse non ci siamo capiti, caratteristiche di guida, se la macchina è divertenta da guidare, al di là della velocità, se è comunicativa, se è sicura nel senso che infonde sicurezza insomma parametri di guida che forse oggi, vuoi per l'elettronica, vuoi per altro, forse non si è più abituati...

P.S. i tempi cambiano, una cinquantina di anni fa qua proprio da queste parti vedevi quasi un campionario monomarca sulle strade....perchè la gente allora prendeva le macchine sul passaparola, e qui nevicando assai, oggi manco per sbaglio....prendeva macchine che avessero buona tenuta sulla neve....
Ma veramente credi che ai clienti interessi che la macchina sia comunicativa? Ma che significa comunicatova, che l'assistente vocale parla bene? Se è così, si, interessa che sia comumicativa.
Giusto o sbagliato, bello o brutto, invito tutti a guardare le auto anche con gli occhi del cliente tipo. Solo così si possono capire certe proposte, certi trend di mercato, certi design. Il che non significa che uno debba sposarli o adeguarsi. Ma se a me piace il gelato alla vaniglia e a dieci quello alla fragola, stai sicuro che dal gelataio trovo mille tipi di gelato alla fragola e forse, solo da qualche parte, quello alla vaniglia, probabilmente non fresco
 
Ultima modifica:
La gestione della dinamica del veicolo è solo una delle funzioni che le nuove piattaforme BMW forniscono, e nemmeno la più importante. BMW sta investendo molto nell'auto intelligente - guida autonoma ecc - e la "pubblicità" sulla dinamica del veicolo c'è perché fa parte dei valori del marchio, proprio come Alfa. Nota bene, però, che la meccanica è completamente soppiantata da hardware e software; il valore sta nei chip e nel codice, non nella meccanica che ormai è una commodity (il multilink te lo piazzano pure sulla Byon).
Quello che ha ucciso Alfa e le italiane è proprio il rifiuto di investire per cambiare; non è ripetendo la lezione dell'Alfetta che torni a vincere, devi attualizzarla ai giorni nostri. Non è un caso che l'ultima volta che hanno quasi investito - il common rail - le cose sono andate dignitosamente
 
Ultima modifica:
Ma veramente credi che ai clienti interessi che la macchina sia comunicativa? Ma che significa comunicatova, che l'assistente vocale parla bene? Se è così, si, interessa che sia comumicativa.
Giusto o sbagliato, bello o brutto, invito tutti a guardare le auto anche con gli occhi del cliente tipo. Solo così si possono capire certe proposte, certi trend di mercato, certi design. Il che non significa che uno debba sposarli o adeguarsi. Ma se a me piace il gelato alla vaniglia e a dieci quello alla fragola, stai sicuro che dal gelataio trovo mille tipi di gelato alla fragola e forse, solo da qualche parte, quello alla vaniglia, probabilmente non fresco
Piace/ non piace su questo ti dò ragione e non poco, è sempre stato così e sempre sarà così, l'estetica la linea prevalgono su altro....e infatti le ditte che hanno puntato su "altro" come la Dahiatsu erano una nicchia....

Però vedi prendiamo l'utente tipo, mia moglie, che di meccanica capisce...vabbè....poco direi, non distingue un motore da una cassapanca....però lei l'auto la usa e il piace è sotteso è la prima attrattiva ma poi prezzo e qualità intesa come affidabilità, economia d'uso, confort e spazio prevalgono.....

Ovvio che la mia conterranea che ha preso una Avenger l'ha presa più per l'estetica che per altro, non certo per i consumi, poi però quando ha avuto rogne apriti cielo...

Attenzione che come va una macchina, in senso lato ossia guida, confort, consumi affidabilità sono sottesi all'estetica ossia prima prendo l'auto che mi piace ma dò per scontato che abbia questa quella e quell'altra caratteristica e se si è leggeri....ciaone....non so se mi sono spiegato....
 
Back
Alto