<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Olio motore 0W20 = per climi freddi Basta bufale! | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Olio motore 0W20 = per climi freddi Basta bufale!

Tornando al discorso 0W20: buona parte della "cattiva" nomea l'hanno creata proprio le case stesse:
80728-large_default.jpg


Il marketing infatti puntava ad un messaggio ben preciso (quest'olio ti permette di risparmiare carburante e quindi denaro) ma a differenza delle lampadine a led il consumatore ha interpretato male questo messaggio, a causa anche delle politiche UE contro i motori endotermici (giuste o sbagliate che siano) e della riduzione di fiducia generale verso le case automobilistiche (prezzi sempre più alti, in Italia dismissione di stabilimenti ecc..). Il cambio di marketing è netto:
gs60577m2eur.jpg


Oggi infatti mediamente lo 0W20 gode di una brutta opinione, in maniera immeritata (quanti casi avete mai letto di motori buttati o rotti a causa di quest'olio? Quante rotture avete avuto perché nella vostra macchina avete usato l'olio indicato dal costruttore? Io nessuno al momento).
Qualche auto sportiva usata in modo estremo in pista o tirate importanti in autobahn con oli magari anche vecchi ma all'interno dei range del service mi pare che siano accaduti
 
per effettuare una analisi sul decadimento del lubrificante, è necessario un esame IR con un campione dell'olio da analizzare e una "matrice" dello stesso olio "vergine" altrimenti è impossibile definire il livello di degrado.
(fatto salvo eventuali dati archiviati, se si analizzano gli stessi lubrificanti, per stessi intendo marca, modello e specifiche).
Questo è quanto mi hanno sempre detto dal laboratorio analisi lubrificanti interno.
credo quindi che eventuali spie o messaggi sulla necessità di sostituire l'olio, siano più figli di algoritmi che non di analisi strumentali.
 
Non lo escludo categoricamente senza una prova, ma considera che il "Service Intervall" che teneva conto di avviamenti, temperature eccetera, con le spie verdi decrescenti e l'alternanza "Inspection 1" e "Inspection 2" era di serie sulla nostra 320i E30 nel 1985.
Trovato!

Manuale tecnico (uso formazine service :D ) del motore N47, edizione 2006, pag. 95

In pratico il sensore originariamente previsto prevedeva un pin per il livello ed uno per la qualità, ma veniva utilizzato solo il primo. Poi con le versioni successive mi pare abbiano tolto la parte qualità

 
Mamma mia, sicuramente costava come un Omega Speedmaster Professional... :emoji_sweat_smile:
Non poco in effetti

Circa 200 euro (da scontare) l'originale in service BMW


Attorno agli 80/100 euro una roba buona OEM (tipo Hella), circa sui 50 euro un originale usato (negli sfasci), poi ci sono anche quelli da 20/30 euro che misurano solo il livello ma onestamente eviterei.

Ho scoperto che è lo stesso sensore che avevo tanto sulle due E46 quanto sulla E91 LCI e che c'era addirittura sulla E36

 
Ma perché un sensore tanto comodo sui diesel lo hanno eliminato? Ci mettono le strisce led multicolore dentro e cavano questo?
Ho due ipotesi.

La prima è che, nel tempo, monitorando gli esemplari di prova, abbiamo compreso come l'analisi dei cicli di avviamento a freddo, delle rigenerazioni e quant'altro, fosse sufficiente per valutare il degrado, Il software costa meno dell'hardware, ma mi perplime che abbiano per anni continuato a montare un sensore a doppia funzione (livello più qualità) utilizzandone solo una (a meno che la differenza tra costo complessivo della riprogettazione del sensore (incluso un nuovo categorico da gestore a magazzino) e costo complessivo di gestione del vecchio pezzo bifunzione in modalità monofunzione fosse risibile o addirittura nulla se non negativa)

La seconda è che si siano resi conto che la parte del sensore relativa alla qualità del lubrificante non fosse molto affidabile, ovvero che il software fosse più preciso.
 
Back
Alto