<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Nuova 500 Hybrid 2025 | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Nuova 500 Hybrid 2025

Ma con 70 cv fatica a spostare la vecchia e più leggera 500 . L automatico può essere in opzione ma qua ci vuole qualche cavallo in più di base
E' lo stesso motore montato su Panda (che guido sovente per lavoro) e Ypsilon 1.0 Hybrid, l'auto si muove senza entusiasmare (è l'erogazione che è piuttosto piatta, senza picchi di coppia). Il turbo avrebbe giovato, ma avrebbe alzato i costi...penso che al 90% degli acquirenti potrà bastare.
 
E' lo stesso motore montato su Panda (che guido sovente per lavoro) e Ypsilon 1.0 Hybrid, l'auto si muove senza entusiasmare (è l'erogazione che è piuttosto piatta, senza picchi di coppia). Il turbo avrebbe giovato, ma avrebbe alzato i costi...penso che al 90% degli acquirenti potrà bastare.
Posso dire la mia....lasciavano la vecchia senza buchi di vendite in Italia e nel mondo e bon....rifarla così accrocchiando lostessomedesimo, senza incrementi elettrici per giunta è per me un fallimento in partenza e dimostrazione di come siamo "out" automotivescamente parlando
 
Posso dire la mia....lasciavano la vecchia senza buchi di vendite in Italia e nel mondo e bon....rifarla così accrocchiando lostessomedesimo, senza incrementi elettrici per giunta è per me un fallimento in partenza e dimostrazione di come siamo "out" automotivescamente parlando

Non c'era una catena di montaggio in Italia.
Hanno almeno voluto che fosse fabbricata in Italia, e sarà sufficiente modificare il pianale dell'elettrica. La carrozzeria sarà la stessa. Il motore è pronto e italiano.
 
Posso dire la mia....lasciavano la vecchia senza buchi di vendite in Italia e nel mondo e bon....rifarla così accrocchiando lostessomedesimo, senza incrementi elettrici per giunta è per me un fallimento in partenza e dimostrazione di come siamo "out" automotivescamente parlando
La vecchia andava adeguata alle normative europee come hanno fatto con la Pandina, forse e ripeto forse il gioco non valeva la candela, se non erro la 500 era nata nel 2007, ma progettata quando? 5 anni prima?. Auto di 20 anni fa...è andata diversamente...facciamocene una ragione. Poi era prodotta in Polonia, questa "nuova" in Italia, speriamo e lo spero vivamente, che venda e anche tanto!
Se poi col turbo ed un motore elettrico ci fanno qualcosa di più "coprposo" ben venga!
 
Come la 500 è stata modificata negli anni e spostata di stabilimento stesso si poteva fare con la "vecchia" ovviamente aggiornata, ma aggiornare un vecchio modello costa meno che accrocchiarne uno più recente....sempre lì siamo comunque la si voglia vedere....
 
Posso dire la mia....lasciavano la vecchia senza buchi di vendite in Italia e nel mondo e bon....rifarla così accrocchiando lostessomedesimo, senza incrementi elettrici per giunta è per me un fallimento in partenza e dimostrazione di come siamo "out" automotivescamente parlando
Tenere due 500 diverse in produzione quando la piattaforma della 500 nuova era già una specie di multienergia? Meglio come hanno fatto adesso, che è come probabilmente era già stato previsto tanti anni fa
 
Tenere due 500 diverse in produzione quando la piattaforma della 500 nuova era già una specie di multienergia? Meglio come hanno fatto adesso, che è come probabilmente era già stato previsto tanti anni fa
La 500 bev è derivata come piattaforma dalla 500 ice 2007 e non di poco, il "problema" di riconvertire la piattaforma anche al non bev è in parte di progettazione, per lo più albero di trasmissione, ma ancor di più "manufacturing" linee di montaggio di Mirafiori progettate solo per il bev.
Avevano preso un "abbaglio" ancora in fca, non stlPsa, che 500 potesse sopravvivere solo come bev, del resto nell'anno covid 2020 la bev più venduta in europa era stata la Zoe con ben 100.000 auto.....ora un risultato che pare irraggiungibile per una bev non tesla in eu.
 
Tenere due 500 diverse in produzione quando la piattaforma della 500 nuova era già una specie di multienergia? Meglio come hanno fatto adesso, che è come probabilmente era già stato previsto tanti anni fa
Io sono assolutamente d'accordo. Il punto, sono le tempistiche. Viene creato un buco di vendite per quasi due anni. E' troppo, in un mercato turbolento e in rapida e continua evoluzione.

E quando verrà presentata, la macchina (pur avendo sempre una linea stupenda), avrà alla fine quasi 6 anni sulle spalle.
 
La 500 bev è derivata come piattaforma dalla 500 ice 2007 e non di poco, il "problema" di riconvertire la piattaforma anche al non bev è in parte di progettazione, per lo più albero di trasmissione, ma ancor di più "manufacturing" linee di montaggio di Mirafiori progettate solo per il bev.
Avevano preso un "abbaglio" ancora in fca, non stlPsa, che 500 potesse sopravvivere solo come bev, del resto nell'anno covid 2020 la bev più venduta in europa era stata la Zoe con ben 100.000 auto.....ora un risultato che pare irraggiungibile per una bev non tesla in eu.
La problematica è stata di dover portare a compimento il progetto con tutte le omologazioni e avviare tutta la filiera, ma l'auto era già pronta nei fogli almeno dal 2020, diversi articoli quattroruote lo dimostrano
 
Io sono assolutamente d'accordo. Il punto, sono le tempistiche. Viene creato un buco di vendite per quasi due anni. E' troppo, in un mercato turbolento e in rapida e continua evoluzione.

E quando verrà presentata, la macchina (pur avendo sempre una linea stupenda), avrà alla fine quasi 6 anni sulle spalle.
Questo si. Più che delle tempistiche di chi sta lavorando al progetto è la delibera del modello che è arrivata tardi
 
Io sono assolutamente d'accordo. Il punto, sono le tempistiche. Viene creato un buco di vendite per quasi due anni. E' troppo, in un mercato turbolento e in rapida e continua evoluzione.

E quando verrà presentata, la macchina (pur avendo sempre una linea stupenda), avrà alla fine quasi 6 anni sulle spalle.
… e soprattutto mancherà ancora la versione a 5 porte con qualche cm in più di passo per dare un po’ di spazio in più e rendere l’auto appetibile ad una platea più vasta.
 
Anche per me una 500 da 70 cv è troppo lenta. Vedremo se avrà successo. L'unico vantaggio sarà probabilmente il fatto di essere l'unica vera segmento A europea in commercio, anche a 3 porte.
Anche per me il motore è sottodimensionato per una cittadina elitaria che sicuramente peserà almeno 50kg più della vecchia,
Va però notato che nel link riportato in precedenza si parla di mild hybrid a 48v, che , se confermato, dovrebbe portare in dote un motore elettrico in grado di fornire una ventina di cavalli ai bassi regimi (contro i 5cv dell’attuale).
 
Back
Alto