<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1557 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Secondo me invece l'idea che hanno avuto è quella di accelerare e sperare di fare come in Hazzard (con l'auto elettrica al posto del generale lee) e arrivare dall'altra parte del baratro.
Ma adesso pare che tutti si siano resi conto che ci finiremmo dentro quindi forse è il caso di frenare.
 
Non mi convince questa posizione che non mi pare di notare nel mondo.

Intanto la Cina in un anno costruisce 100 GW di nuove centrali a carbone, record dell'ultimo decennio.

https://apnews.com/article/china-co...imate-change-ba86e7584e3afe1826eed5cffa25354a

Però bisogna obbligare Zio Peppino a salvare il mondo cambiando la Panda Euro 4 con un coso che costa 30.000 Euro e ha 200 km di autonomia.

Per fortuna, dopo lo scontro con la dura realtà, le cose stanno cambiando molto in fretta.
 
Ultima modifica:
Finché pagava pantalone ok. Se dovevi pagare tu di tasca tua molto meno ... te lo garantisco.
Con contributi sotto al 50% li monteranno ben pochi perché i costi non ammettono il ritorno dell'investimento.

I costi per il privato si.
Se invece i pannelli venissero installati su larga scala con la partecipazione dei privati ma i costi di chi fa le cose all'ingrosso imho molte più persone potrebbero avere i loro pannelli.
Non sul tetto di casa ma altrove imho il risultato sarebbe stato lo stesso e avrebbero l'opportunità di farlo senza rogne anche quelli che vivono in condominio.
 
Non mi convince questa posizione che non mi pare di notare nel mondo.

Io mi riferivo all'europa.
Lo stop alle termiche nel 2035 (che ricordiamocelo sempre è dopodomani,i tempi decisi sono stati strettissimi per un cambiamento così epocale) per me equivale a pestare sull'acceleratore per saltare il baratro.
La frenata invece pare stia arrivando adesso perchè qualcuno a bordo dell'auto ha fatto notare che non ce l'avremmo fatta.
Resta da capire se il danno ormai è fatto e anche frenando nel baratro economico ci finiremo comunque.
 
Però bisogna obbligare Zio Peppino a salvare il mondo cambiando la Panda Euro 4 con un coso che costa 30.000 Euro e ha 200 km di autonomia.
Di nuovo leggo un argomento politico cui non ritengo opportuno replicare.
Però leggo 2 inesattezze, zio Peppino può tenersi la Panda e le BEV da 30k€ hanno il doppio di quella autonomia.
 
Finché pagava pantalone ok. Se dovevi pagare tu di tasca tua molto meno ... te lo garantisco.
Con contributi sotto al 50% li monteranno ben pochi perché i costi non ammettono il ritorno dell'investimento.
Mhhh, con le CER la convenienza ci sarebbe tutt'oggi.
Inoltre i costi degli impianti sono in discesa costante (siamo già sotto i 1.000€./kW).
Con le giuste sinergie (le CER, appunto), con investimento di 3.000 €. si potrebbe azzerare o quasi la bolletta di una famiglia media per una ventina d'anni.
Però bisogna obbligare Zio Peppino a salvare il mondo cambiando la Panda Euro 4 con un coso che costa 30.000 Euro e ha 200 km di autonomia.
Non c'è nessun obbligo per Zio Peppino di sostituire la sua auto. E neanche ci sarà tra 10 anni, perché potrà comperare una termica il 31.12.2034 e tenersela altri 15 anni buoni, quindi tirare avanti fino al 2050.
Come non c'è stato alcun obbligo per decenni di smaltire l'Eternit nel caso in cui non fosse degradato.
Quindi una buona termica, se ben mantenuta, tirerà avanti tranquillamente fino alla metà del secolo...
 
I costi per il privato si.
Se invece i pannelli venissero installati su larga scala con la partecipazione dei privati ma i costi di chi fa le cose all'ingrosso imho molte più persone potrebbero avere i loro pannelli.
Non sul tetto di casa ma altrove imho il risultato sarebbe stato lo stesso e avrebbero l'opportunità di farlo senza rogne anche quelli che vivono in condominio.
Le CER, appunto.
 
Quindi una buona termica, se ben mantenuta, tirerà avanti tranquillamente fino alla metà del secolo...

Ottimo, allora basta che non si rompano le scatole a Zio Peppino e saranno tutti contenti (ma tanto, come abbiamo visto, lo scontro con la realtà farà saltare il ban del 2035, quindi Zio Peppino non avrà comunque problemi).
 
Ultima modifica:
Adesso che è stata riaperta la porta alle ibride vedremo cosa succederà.
Però resto dell'idea che l'ipotesi di acquistare una termica il 31 dicembre 2034 e tirarci avanti fino a dopo il 2050 potrebbe non essere praticabile per le ragioni che abbiamo già ripetuto molte volte.
 
Adesso che è stata riaperta la porta alle ibride vedremo cosa succederà.
Però resto dell'idea che l'ipotesi di acquistare una termica il 31 dicembre 2034 e tirarci avanti fino a dopo il 2050 potrebbe non essere praticabile per le ragioni che abbiamo già ripetuto molte volte.

Full hybrid o EREV (a seconda dei casi d'uso) potrebbero essere la cosa giusta.
 
Lo riscrivo, cercando di essere più chiaro.
Il consumo medio di una famiglia è di circa 4.000 kWh/anno, mediamente producibili con impianto da 3 kW (3.000 €.).
Gli stessi 4.000 kWh costeranno mediamente 1.200 €. all'anno se acquistati dai gestori.
Ipotizzando una vita utile dell'impianto di 20 anni, la differenza mi pare sostanziale.
1.200*20=24.000 > 3.000.
Certo, si tratta di ottimizzare produzione e consumo (le CER possono essere un modo).

EDIT. All'obiezione scontata che gli impianti producono quando non servono perché siamo fuori casa, mi sento di poter replicare che oggi, anche attraverso semplici app, è possibile gestire gli elettrodomestici a maggior consumo (lavatrici, lavastoviglie, asciugatrici) programmando il loro funzionamento durante il giorno.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto