<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1539 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Con la differenza che a luglio 2018 nessuno pagava quella Panda a listino, c’erano 1.500-2.000 euro di sconto standard, mentre un anno fa era tanto se ti toglievano qualche carta da 100.
Attualmente non si, pare che stiano aumentando gli sconti, ma non ho notizie certe.

Quanto al discorso che l’attuale motore hybrid sia meglio del Fire 1.2, stendiamo un velo pietoso.
Nemmeno oggi la paghi a listino, e lo sconto è in base molto alla capacità del cliente.
Però si parla di prezzi di listino.
Sul motore hybrid, consuma meno, è più moderno. Poi certo non si ripara con 2 pezzi di spago come il
Fire, ma non ha nemmeno la testata che si brucia come il fire.
 
Dove, in Italia?
Perché se il dato è globale, e io non lo so, sinceramente non vedo il problema.
Certo, il marchio conta.
Ma sempre di meno.
Sempre pronto, comunque, a fare ammenda se i dati mi daranno torto e se, tra qualche anno, visto che il ban sembra ormai tramontato, i costruttori europei torneranno di nuovo a essere il riferimento di settore.
lo sono ancora ...vw è il secondo gruppo (in calo ) al mondo
BMW - molto più piccola - è in crescita...
la toyota è in calo importante ma rimane il primo costruttore al mondo. sicuramente il discorso sulla qualità paga ma non tutti guardano quella.
per me i fattori preponderanti sono e saranno sempre 1. prezzo 2. marchio (per alcuni, forse la maggioranza, è sinonimo di qualità) tutti gli altri aspetti sono molto indietro: interessano a pochi, non sono facilmente intellegibili (tipo la qualità che spesso viene confusa con il marchio)...

peccato i miliardi che la commisisone uè ha fatto perdere alle case automobilistiche europee e all'incredebile vantaggio involontario che ha dato a quelle cinesi (che prima erano sconosciute e sarebbero rimaste inavvicinabili per lungo tempo se allo stesso prezzo potevi prendere un costruttore europeo) e quello volontario (?) che ha dato a tesla.
 
Ultima modifica:
Con la differenza che a luglio 2018 nessuno pagava quella Panda a listino, c’erano 1.500-2.000 euro di sconto standard, mentre un anno fa era tanto se ti toglievano qualche carta da 100.
Attualmente non si, pare che stiano aumentando gli sconti, ma non ho notizie certe.

Quanto al discorso che l’attuale motore hybrid sia meglio del Fire 1.2, stendiamo un velo pietoso.
nel 2018 la lancia y era promozioanta a 8900più iva...
 
.
Avete finito di buttarla in politica?
Esistono sicuramente dei forum di politica dove si possono esporre le proprie idee ed opinioni sulle persone che lavorano nei vari parlamenti e dicasteri.
Lo dico perchè qualcuno sin dal primo post con cui è entrato nel thread ha adottato questa linea, ma molti altri la seguono e non solo non mi pare piacevole, ma non è consentito dal regolamento del forum.
Grazie a tutti per volermi comprendere.
 
Mah.... io c'ero, e ricordo che l'obiezione principale degli ibrido-scettici era sostanzialmente una: se alla fine i consumi medi, coda sinistra della gaussiana a parte, sono quelli di un buon turbodiesel, chi te lo fa fare a complicare il powertrain con tutto l'ambaradan elettrico? E in effetti, tutti i torti mica li avevano, anzi....
Esatto dopo 7 anni di ibrido Toyota e piu di 140.000 chilometri posso confermare i "consumi medi di un buon turbodiesel" , anzi alcuni diesel di ultimissima generazione offrono consumi medi minori dell'ibrido , almeno di quelli di una Chr 2022 , non so le ultimissime ibride , ma non credo che la questione sia cambiata di molto. Non parliamo poi dei consumi autostradali , dove l' HEV non si avvicina neanche lontanamente all'economicità di turbodiesel anche molto prestazionali. Le prestazioni invece sono migliorate moltissimo e già il mio powertrain dispone di 187 hp (8,7sec nello 0-100) e gli ultimissimi sfiorano i 200 hp. Nei sorpassi l'ibrido Toyota 2.0è molto veloce , anche grazie all'aiuto elettrico , l'effetto scooter , che io non ho mai patito più di tanto , forse perchè il mio primo mezzo a motore fu un Ciao :) , è alquanto migliorato e ancora di più lo è nelle ultime Toyota/Lexus da me provate. In definitiva , come si è scritto molte volte , il diesel è in declino netto per questioni legislative e per le complicazioni dell'impianto di scarico per ottemperare alle normative antinquinamento , su tutte la necessità di rifornirlo di AD blue . Altro problema della diffusione del diesel su larga scala è la tendenza a non fare manutenzione ai presidi antinquinamento per i costi relativi a Fap , filtri , sonde , serbatoi ad-blue ecc che molti dribblano con l'asportazione degli stessi. Sono cose dette e ridette anche e soprattutto su questo forum , le quali tuttavia indicano che la strada della transizione è ancora molto in salita , anche per approcci legislativi sbagliati e diktat punitivi , ma con consente inversioni ad U :)
 
.
Avete finito di buttarla in politica?
Esistono sicuramente dei forum di politica dove si possono esporre le proprie idee ed opinioni sulle persone che lavorano nei vari parlamenti e dicasteri.
Lo dico perchè qualcuno sin dal primo post con cui è entrato nel thread ha adottato questa linea, ma molti altri la seguono e non solo non mi pare piacevole, ma non è consentito dal regolamento del forum.
Grazie a tutti per volermi comprendere.
se ce l'hai con me ...
per ma la questione è prettamente politica e avevo capito che di provvedimenti si poteva parlare...
penso che la produzione automobilistica in generale sia influenza principalmente da quello (non sempre ma anche) e non vedo perchè non lo si possa dire . REputo non del tutto corretto focalizzarsi su aspetti tecnici della produzione che, per me, sono molto meno rilevanti quando non del tutto soggettivi (design, linea, apprezzamento di contenuti teclogici, piacere di guida, frazionamento del motore, struttura delle sospensioni).
Se si considera che tutto ciò sia ininfluente e che le difficoltà di tutti i produttori europei derivino da una improvvisa incapacità delle loro leadership ....e se in definitiva non se ne può parlare... esco
 
I riferimenti alla politica sono sempre sul filo e rischiano di portare a ragionamenti e messaggi di risposta fuori dallo spirito del regolamento.
Invitiamo TUTTI a astenersi dall'argomento politica (e politici), diversamente non si potrà che portare il thread alla chiusura.
Grazie a tutti
.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto